• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Le linci selvagge: al cinema con i fantasmi dei boschi

Il film del pluripremiato fotografo naturalista Laurent Geslin porta nelle sale italiane uno dei più elusivi e affascinanti animali selvatici al mondo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Novembre 2024
in CURIOSITÀ, GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge
© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge

Si parte con una ripresa aerea sul rilascio in natura di una lince eurasiatica. L’animale schizza sulla distesa innevata che lo separa dalla foresta come una freccia scoccata dall’arco, lanciato in una corsa sfrenata al profumo di libertà. L’incipit di Lynx è magnetico e promette ottantadue minuti di natura autentica e selvaggia.

banner Metrophoto Roma Canon

Le linci selvagge di Laurent Geslin al cinema

Le linci selvagge – questo il titolo italiano – è un documentario in programma nei cinema italiani per tre giorni, dall’11 al 13 novembre. Dietro la macchina da presa c’è il fotografo e regista francese Laurent Geslin, che per nove anni ha osservato e pedinato con pazienza e discrezione una famiglia di linci, seguendone, perdendone e ritrovandone le tracce lungo il vasto territorio del massiccio del Giura, in Svizzera.

© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge
© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge

In questa zona montuosa, cinquant’anni fa, la specie veniva reintrodotta – dopo uno sterminio che nel XIX secolo ne aveva provocato la scomparsa dall’Europa Occidentale – al fine di limitare i danni causati alla foresta dall’eccessiva presenza di erbivori. Oggi la lince è una specie protetta a livello europeo e in Francia la sua popolazione è ancora considerata altamente vulnerabile.

Attiva principalmente di notte, la lince è in grado di rendersi quasi invisibile nelle ore diurne, salvo tradirsi, nella stagione degli amori, con un canto capace di elettrizzare chiunque sia sulle sue tracce. Determinato a riprendere esclusivamente individui selvatici nel loro habitat naturale, Geslin ha imparato a convivere con la frustrazione degli appostamenti improduttivi e dei tanti incontri mancati con uno degli animali più riservati d’Europa, talmente schivo da guadagnare il soprannome di “fantasma dei boschi”.

© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge
© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge

Il fotografo ha fatto tesoro delle lunghe e logoranti attese sul campo, trasformandole in magnifiche occasioni di contestualizzazione: in un anno di riprese che attraversano le quattro stagioni Geslin ha registrato un’incredibile varietà di specie animali e ha dedicato la giusta attenzione al territorio, alla maestosità degli alberi e all’impatto emotivo degli agenti atmosferici. A questo magnifico concerto di elementi naturali fa da contraltare la minaccia rappresentata dall’essere umano, sotto forma di azioni irrispettose nei confronti della fauna selvatica e di pericolose sovrapposizioni tra gli areali delle specie animali e i paesaggi antropizzati.

“Le linci selvagge” racconta la natura in modo spettacolare, anche nella sua durezza, e ha lo scopo di rafforzare la consapevolezza che la biodiversità è una catena complessa e che la lince è un anello indispensabile al mantenimento dell’equilibrio ambientale. In quanto grande predatore, la lince va considerata la “chiave di volta” della foresta e sarebbe bene identificarla con un’opportunità di integrazione e sana coesistenza piuttosto che con un problema.

© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge
© Laurent Geslin, dal film Le linci selvagge

Laurent Geslin: solo fauna selvatica in libertà

Riguardo la storia del film il regista ha precisato di  aver realmente vissuto tutte le scene riprese – dalle più toccanti alle più drammatiche – sebbene in un ordine cronologico differente e di aver ripreso esclusivamente animali selvatici liberi.
“La maggior parte degli animali nei film – ha dichiarato Geslin – sono animali addestrati. Sono nati in cattività e non godranno mai della libertà degli animali selvatici. Il grande pubblico non ne è necessariamente consapevole e pensa che le immagini siano state girate in natura, mentre in realtà c’è un team di persone al lavoro dietro la telecamera. Le immagini del mio film non sono al rallentatore, non ci sono linci che saltano sopra la mia macchina da presa o che vengono ad annusarmi i pantaloni. Spero che il pubblico senta che queste immagini sono davvero autentiche e che ci sono voluti anni per raggiungere questo risultato”.

banner promozione primavera 2025 canon

Qualcosa in più su Laurent Geslin

Laurent Geslin è un fotografo naturalista di fama internazionale. Dopo essersi dedicato al tema della fauna urbana nelle capitali europee ha scoperto una grande passione per il più grande felino d’Europa: la lince eurasiatica. Grazie ai suoi ultimi libri, in particolare Lynx, Regards croisés (Ed. Slatkine 2014) e The Lynx and US (Ed. The Big Picture 2018), ha ottenuto un successo internazionale. Ha pubblicato nelle più prestigiose riviste, come National Geographic, Paris Match, L’illustré, Le Figaro e BBC Wildlife Magazine e il suo lavoro è stato premiato in diversi concorsi internazionali come il Wildlife Photographer of the Year, e i Nature Image Awards.

Laurent Geslin sul campo
Laurent Geslin sul campo

Ospite d’onore di numerosi festival di fotografia in Svizzera, Belgio, Francia e Germania, è anche membro di Wild Wonders of Europe, un gruppo che riunisce cinquanta fotografi di natura europei. In Svizzera, ha esposto il suo lavoro presso le Nazioni Unite a Ginevra, l’UNHCR, il Museo di Storia Naturale di Neu-châtel, il Museo di Storia Naturale di La Chaux-de-Fonds e al Castello di Chillon.

Locandina film Le linci selvagge

Le linci selvagge è distribuito da Wanted, che torna a proporre un grande film dedicato alla natura selvaggia e alla convivenza tra esseri umani e animali dopo il grande successo de La pantera delle nevi e Pericolosamente vicini.

La lista completa dei cinema italiani in cui sarà proiettato il documentario dall’11 al 13 novembre 2024 è disponibile su wantedcinema.eu.

Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia
GREENPICS

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Luigi Torino esplora i territori della...

di Jessica Barresi
15 Maggio 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025
GREENPICS

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Konrad Wothe è il vincitore assoluto...

di Jessica Barresi
28 Aprile 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il...

di Jessica Barresi
11 Aprile 2025
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative,...

di Simone Moda
22 Marzo 2025
Vincitori Glanzlichter 2025
GREENPICS

A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025

Sangue e neve sul podio della...

di Redazione Fotocult
15 Marzo 2025
WildLOVE Pedro Jarque Krebs
GREENPICS

WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti

Il nuovo libro fotografico di Pedro...

di Jessica Barresi
13 Marzo 2025
banner lexar
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

In mostra lo sguardo vivace di Lisetta Carmi a cent’anni dalla sua nascita

Articolo successivo

Bello “è” imperfetto: #Y2K, GenZ e la nuova vita delle compatte digitali dimenticate

Articolo successivo
Fotocamere compatte anni 2000

Bello "è" imperfetto: #Y2K, GenZ e la nuova vita delle compatte digitali dimenticate

banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?