• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

Uno dei più noti fotografi subacquei al mondo a capo di una équipe scientifica per decifrare un inspiegabile fenomeno naturale.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
in GREENPICS, IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La piana degli anelli. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
La piana degli anelli. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Lione (Francia)

Dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

Se aveste fatto parte del team di sommozzatori della missione Gombessa 6, nel luglio 2021 avreste trascorso ventuno giorni in una stazione pressurizzata di appena 5m², in compagnia di altri tre sub. Sareste usciti dalla stazione solo qualche ora al giorno, sott’acqua, a più di cento metri di profondità, per attuare protocolli scientifici di analisi di un fenomeno naturale che sembra frutto di un’incursione aliena sulla Terra.
Per capire meglio ciò di cui parliamo è il caso di fare un salto indietro nel tempo.

Il mistero degli anelli sul fondale del mare

Nel 2011 due ricercatori dell’Università della Corsica svolgevano alcuni studi oceanografici nel Parco Naturale Marino del Capo Corso e delle Agriate. Si trovavano a venti chilometri dalla costa del cosiddetto “Dito della Corsica” quando sullo schermo del loro sonar comparvero dei cerchi misteriosi: un fenomeno mai osservato prima.
Si trattava di centinaia di forme regolari disegnate sul fondale sabbioso, distribuite su un’area di circa 15km², a più di cento metri di profondità.

Sott'acqua, una torretta che può essere staccata dalla stazione pressurizzata porta sul fondale i quattro sommozzatori. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Sott'acqua, una torretta che può essere staccata dalla stazione pressurizzata porta sul fondale i quattro sommozzatori. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Geometrici, ben organizzati, inspiegabili, gli anelli accesero subito la curiosità della comunità scientifica, che iniziò ad avanzare alcune ipotesi. Tuttavia, solo dieci anni dopo, nel 2021, partì un’accurata indagine destinata a durare tre anni, svolta da un’équipe di oltre trenta scienziati specializzati nelle più disparate discipline – compresi biologi, ecologi, geologi, geofisici e paleoclimatologi – e una squadra di sub.

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux copertina catalogo

ACQUISTA IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Acquista su Amazon
Una grande varietà di gorgonie e alghe ricopre la barriera coralligena. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Per la sua bellezza, la lumaca Ines (Limacia inaeces) è considerata una specie “faro”, in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di conservare gli habitat marini. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Laurent Ballesta a capo della missione Gombessa 6

A capo dell’indagine, nell’ambito della missione Gombessa 6, c’era Laurent Ballesta, biologo di formazione, esperto sommozzatore, eccellenza della fotografia naturalistica subacquea. I due ricercatori che per primi avevano individuato gli anelli erano stati suoi professori ai tempi dell’università.

Il rimorchiatore della Marina francese Le Pionnier e la piattaforma subacquea INPP (Institut National de Plongée Professionnelle). © Jordi Chias / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Il rimorchiatore della Marina francese Le Pionnier e la piattaforma subacquea INPP (Institut National de Plongée Professionnelle). © Jordi Chias / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Le mystère des anneaux: la mostra

Cinquanta fotografie e un filmato realizzati da Laurent Ballesta nel corso della missione Gombessa 6 fanno parte della mostra Le mystère des anneaux (Il mistero degli anelli), visitabile fino al 19 aprile 2026 al Musée des Confluences di Lione.
L’esposizione è un’imperdibile occasione per immergersi nelle profondità del Mar Mediterraneo, apprezzare la ricchezza degli ecosistemi sottomarini e curiosare tra gli aspetti tecnici e logistici di un’eccezionale avventura scientifica.

banner eizo cg2400s

Le mystère des anneaux: il documentario

I più appassionati potranno ripercorrere lo sviluppo dell’intera missione grazie a un coinvolgente e dettagliato documentario che resterà disponibile su www.arte.tv fino ad agosto 2027.
Il film espone perfettamente lo straordinario lavoro coordinato di quattro sommozzatori (Laurent Ballesta, Thibault Rauby, Antonin Guilbert e Roberto Rinaldi) e un gruppo di scienziati che hanno analizzato con metodo e rigore tutti i dettagli di un fenomeno apparentemente sovrannaturale. 

Una grande varietà di gorgonie e alghe ricopre la barriera coralligena. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Una grande varietà di gorgonie e alghe ricopre la barriera coralligena. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Grazie ad attrezzature e tecniche di immersione innovative, la squadra ha realizzato mappature, carotaggi, analisi dei campioni, immersioni speleologiche e misurazioni del campo magnetico.
Per svolgere accurate immersioni autonome ovviando ai lunghi tempi di decompressione, i sub hanno vissuto ventuno giorni in una camera pressurizzata di 5m², a una pressione pari a quella sperimentata a cento metri di profondità (11 bar).

I misteriosi anelli in fondo al mare

Durante l’operazione, Ballesta e il suo team hanno constatato che tutti gli anelli – 1.417 per la precisione – sono caratterizzati dalla medesima struttura: un nucleo centrale roccioso circondato da un disco di sabbia chiara racchiuso in una corona scura apparentemente composta da sassolini colorati. Sebbene si trovino a una profondità media di 115m (a ridosso del limite dei 120m, oltre il quale non avviene la fotosintesi in quelle zone), gli anelli si sono rivelati ricchi di biodiversità, ospitando – tra tanti altri organismi – gorgonie e pesci di specie molto rare.

Per la sua bellezza, la lumaca Ines (Limacia inaeces) è considerata una specie “faro”, in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di conservare gli habitat marini. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Il Protogrammus alboranensis, ornato di puntini e macchie, si mimetizza facilmente sulla sabbia. Questa rara specie non è mai stata avvistata al largo delle coste francesi e di solito vive a profondità comprese tra 200 e 400 metri. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Alcionacei che crescono su un letto di rodoliti. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse
Sotto i fari del robot di sicurezza, un sommozzatore si prepara a raggiungere il fondale roccioso. © Laurent Ballesta / Gombessa Expéditions / Cap Corse

Con pazienza e professionalità, il gruppo di ricerca ha risposto a tutti i quesiti relativi alla composizione, all’età e all’origine dei misteriosi anelli.
Quanto dedotto dagli scienziati è ben riassunto nei diagrammi e i grafici inclusi nel percorso espositivo della mostra a Lione, che ripercorrono ben 21.000 anni di geologia e biologia marina.
La mostra è accompagnata da una colonna sonora immersiva, da testimonianze di immersioni estreme a centoventi metri di profondità e da uno sguardo poetico sulla fragilità di questi ecosistemi poco conosciuti.

Quindi cosa sono esattamente gli anelli di Capo Corso?

Potremmo raccontarvelo in questo articolo, ma vi rovineremmo la piacevole sorpresa di scoprirlo coi tempi dovuti, insieme alla laboriosa squadra di Ballesta.
In questa sede, dunque, ci limiteremo ad anticiparvi che la storia dei misteriosi anelli inizia più di 20.000 anni fa e che ha a che fare con le variazioni dei livelli del mare, con la produzione di metano nel sottosuolo marino, con le formazioni coralligene e con varie specie di alghe.
Se, come speriamo, abbiamo acceso la vostra curiosità, avrete tre opzioni per risolvere l’enigma: visitare la mostra, guardare il documentario raggiungibile tramite questo link, o sfogliare il catalogo dell’esposizione, che – grazie al racconto inedito di Laurent Ballesta – ripercorre le principali sequenze della mostra attraverso una selezione di venti fotografie che ritraggono gli anelli, la flora e la fauna che li compongono e la teoria dell’équipe scientifica che ha condotto le ricerche.

Qualcosa in più su Laurent Ballesta

Con oltre venticinque anni di esperienza, Laurent Ballesta si è affermato come figura di spicco della fotografia naturalistica subacquea. Originario di Montpellier, questo biologo è anche un subacqueo eccezionale e nel 2008, catalizzando le energie di un’intera équipe specializzata, ha co-fondato Andromède Océanologie con l’amico Pierre Descamp, conosciuto all’università, per studiare e ripristinare gli ecosistemi marini. 

Allestimento della mostra Le mystère des anneaux. © Philippe Somnolet / ITEM
Allestimento della mostra Le mystère des anneaux. © Philippe Somnolet / ITEM
Allestimento della mostra Le mystère des anneaux. © Philippe Somnolet / ITEM
Allestimento della mostra Le mystère des anneaux. © Philippe Somnolet / ITEM

Per accedere ai misteri degli abissi, Ballesta conduce spedizioni in condizioni estreme. Al largo del Mozambico, ha esplorato la zona crepuscolare – a oltre cento metri di profondità – ed è stato il primo a fotografare il mitico celacanto; in Antartide, ha effettuato lunghe immersioni in profondità; in Polinesia, ha immortalato di notte i settecento squali di Fakarava. Autore di quattordici libri di fotografia subacquea, Laurent Ballesta è stato premiato due volte con il prestigioso Grand Prix del Wildlife Photographer of the Year.

La mostra Le mystère des anneaux di Laurent Ballesta è stata progettata e prodotta dal Musée des Confluences. Mathilde Gallay-Keller è stata project manager della mostra, lavorando a stretto contatto con Caroline Ballesta, coordinatrice artistica di Andromède Océanologie. La scenografia è stata ideata da Marion Lyonnais, scenografa del Musée des Confluences, e prodotta dal laboratorio di scenografia del museo.

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux copertina catalogo

Titolo Le mystère des anneaux. Laurent Ballesta au Cap Corse
Fotografie di Laurent Ballesta 
Pagine 76
Prezzo 18 euro
Lingua francese
Editore Snoeck Publishers
Data pubblicazione 26 giugno 2025
ISBN 978-9461619877

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

  • Musée des Confluences, 86 quai Perrach – Lione
  • dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026
  • mar-dom 10.30-18.30
  • intero 12 euro, ridotto 7 euro
  • museedesconfluences.fr

Laurent Ballesta: altri suggerimenti di lettura

Planète Mers
Acquista su Amazon
La Banquise, sens dessus dessous
Acquista su Amazon
Adelie Eisland
Acquista su Amazon
Acquista su Amazon

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Laurent Ballesta, vincitore assoluto Wildlife Photographer of the Year 2023
ARCHIVIO

Laurent Ballesta fotografa il granchio minacciato dal suo stesso sangue e vince il Wildlife Photographer of the Year 2023

dal 3 febbraio al 2 giugno...

di Redazione Fotocult
23 Gennaio 2024
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2024
GREENPICS

Una flotta di girini vince il Wildlife Photographer of the Year 2024: ancora una volta primeggia la fotografia subacquea

Shane Gross è il vincitore del...

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2024
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario...

di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
Emilio Mancuso, In un MARE di guai
GREENPICS

In un MARE di guai: Emilio Mancuso fotografa la disdicevole impronta dell’uomo sui fondali marini

"In un MARE di guai" è...

di Francesca Orsi
13 Ottobre 2024
Pietro Formis
INTERVISTE

Pietro Formis

Acqua, lame di luce che tagliano...

di Jessica Barresi
19 Agosto 2021
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaFotografia SubacqueaMostre fotografia
Articolo precedente

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?