• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

“La Pietà di Gaza” non si intitola “La Pietà di Gaza”, la mamma non è una mamma

Quanto tempo abbiamo dedicato a capire davvero la fotografia che ha vinto il World Press Photo 2024?

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
3 Maggio 2024
in APPROFONDIMENTI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, © Mohammed Salem/Reuters
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, © Mohammed Salem/Reuters

“È finta”, “È costruita”, “Non è degna dal punto di vista fotografico”, “Potrebbe averla scattata chiunque”, “È vista e rivista”, “Non rispetta il dolore delle persone che soffrono”, “Vince sempre la morte”. Lo scorso 18 aprile Mohammed Salem (dell’agenzia Reuters) è stato nominato vincitore assoluto della 67ª edizione del World Press Photo, con la fotografia di una donna palestinese che abbraccia il corpo senza vita di una bambina di cinque anni, nell’obitorio dell’ospedale Nasser di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza.

Da subito si è attivata l’impietosa macchina dei commenti online: un prevedibile e preoccupante déjà vu per chi, come noi, frequenta abitualmente il mondo della fotografia e assiste sempre più spesso al dilagare di sentenze affrettate basate su una fruizione pericolosamente superficiale delle immagini.

A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece: l’importanza del titolo e delle didascalie

Partiamo dal titolo: no, non è “La Pietà di Gaza”, ideazione di qualche brillante titolista presto diventata virale e purtroppo fuorviante per molti lettori frettolosi. La fotografia di Salem, infatti, si intitola A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece informazione spesso omessa non solo nel titolo, ma anche all’interno dei numerosi articoli dedicati alla fotografia vincitrice che circolano online.

A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece – Mohammed Salem (Palestina)/Reuters, vincitore assoluto World Press Photo 2024
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece – Mohammed Salem (Palestina)/Reuters, vincitore assoluto World Press Photo 2024

È davvero importante esplicitare il titolo originale della foto? In questo caso sì, perché la scelta del titolo da parte di un fotogiornalista ha un ruolo fondamentale ed è necessario – per garantire una corretta informazione – che tale scelta venga rispettata e diffusa con la massima trasparenza. Se così fosse stato, si sarebbe arginato il fenomeno del doppio malinteso: quello del fotografo così pieno di sé da paragonare il proprio scatto a La Pietà di Michelangelo e quello della rappresentazione del lutto materno. Perché, probabilmente sono in pochi a saperlo, la donna nella foto è una zia piuttosto che una madre.

banner nikon summer promo

È davvero così importante sapere che non si tratta di una madre? Sì, è importante entrare nella storia particolare che il fotografo ha scelto per descrivere un dolore universale, solo così potremo confrontarci con quella che la giuria del concorso ha definito “la nostra desensibilizzazione alle conseguenze dei conflitti umani”.

Salem racconta la storia di Inas Abu Maamar e Inas Abu Maamar non ha perso un figlio, ma due nipoti, una sorella e due zii in un colpo solo. È questo il suo dramma e la fotografia – per quanto potente – non potrà mai raccontarcelo. L’immagine fotografica sa essere immediata e universale, ma sul fronte della capillarità delle informazioni resterà sempre limitata e vincolata alla descrizione verbale.
Ecco perché i titoli, le didascalie e le descrizioni del WPP, e del fotogiornalismo in generale, assumono un ruolo tutt’altro che trascurabile e meritano tempo e attenzione da parte dell’osservatore, al pari delle immagini.

La composizione dello scatto di Mohammed Salem

Sul piano compositivo non convince, per molti opinionisti del web, il punto di ripresa perfettibile. È davvero così importante la composizione? No, perché – Attenzione! – parliamo del più prestigioso concorso di fotogiornalismo e fotografia documentaria ed è basilare tenerne a mente la missione: premiare i lavori fotografici che meglio raccontano a un pubblico globale le storie più rilevanti dell’anno precedente quello in cui avviene la premiazione, attraverso una narrazione affidabile.

Schermata dell'apertura dell'intervista di Reuters a Inas Abu Maamar sul sito reuters.com
Schermata dell'apertura dell'intervista di Reuters a Inas Abu Maamar sul sito reuters.com
banner Metrophoto Roma Canon

Cosa c’è di più affidabile di uno scatto che riesce a veicolare un messaggio pur non rispecchiando a pieno i canoni dell’armonia compositiva? Scongiuriamo l’inesorabile avanzata dell’intelligenza artificiale e siamo preoccupati per il suo impatto sulla genuinità del fotogiornalismo. E allora, davvero pretendiamo che un reporter sul campo indugi sullo scatto, solo per accertarsi di confezionare un’immagine che soddisfi al millimetro le nostre aspettative compositive?

E prima di replicare che, a questo punto, chiunque di noi avrebbe potuto scattare la stessa foto con il proprio smartphone chiediamoci quanti di noi sarebbero stati disposti a recarsi all’ospedale Nasser di Khan Yunis lo scorso 17 ottobre, per scattare la stessa foto con il proprio smartphone. E ancora, chiediamoci in che contesto ha lavorato Salem, con quanto tempo e quanto spazio di manovra e soprattutto con quale soglia di rispetto nei confronti delle protagoniste della sua fotografia e in quale condizione emotiva.

banner nikon summer promo

Quanto è credibile A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece?

Di fronte alle congetture di chi ritiene che la foto di Salem sia “costruita”, infine, non possiamo che prendere atto del fatto che il regolamento della competizione impone ai fotografi un comportamento eticamente corretto sia nei confronti dei soggetti ripresi, sia del pubblico al quale sono rivolte le immagini.

Si legge nel sito ufficiale del concorso: “Il World Press Photo Contest premia le fotografie che sono documenti visivi e che forniscono una rappresentazione accurata e corretta della scena di cui il fotografo è stato testimone. Vogliamo che il pubblico possa fidarsi dell’accuratezza e della correttezza delle fotografie premiate, le quali non devono trarre in inganno il pubblico”.

Schermata dell'intervista di Reuters a Inas Abu Maamar sul sito reuters.com
Schermata dell'intervista di Reuters a Inas Abu Maamar sul sito reuters.com

A tal proposito la World Press Photo Foundation ha istituito un team di ricerca incaricato di verificare i fatti e accertarsi che siano in linea con quanto mostrato e descritto dai reporter. Nel caso di Mohammed Salem, inoltre, la stessa Reuters ha contattato Inas Abu Maamar per un’intervista pubblicata sul sito ufficiale dell’Agenzia e corredata di altre immagini scattate dal reporter palestinese, alcune nello stesso luogo e contesto dello scatto dell’anno.  

Ciò detto, i malfidati potranno certamente continuare a dubitare, ma se mettiamo in dubbio l’onestà di qualsiasi fotoreporter a priori, pretendiamo scatti ragionati in funzione delle regole della composizione e manchiamo di dedicare il giusto tempo alle storie che qualcuno raccoglie per noi mettendo a rischio la propria vita, allora sì che il fotogiornalismo è morto. E forse non è proprio colpa dell’intelligenza artificiale.

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma sarà la prima sede in Europa, dopo Amsterdam, ad ospitare la mostra World Press Photo Exhibition 2024, dal 9 maggio al 9 giugno. Presto la notizia completa su fotocult.it.

Fai clic per saperne di più sulla fotografia vincitrice del World Press Photo 2024

La fotografia vincitrice del World Press Photo 2024 ritrae Inas Abu Maamar – una donna palestinese di 36 anni – che tiene in braccio il cadavere della nipote di cinque anni, Saly, uccisa insieme alla madre, alla sorella e ai prozii durante un attacco missilistico israeliano che ha colpito la loro casa a Khan Younis (Gaza) nel corso del conflitto israelo-palestinese inaspritosi a partire dal 7 ottobre 2023.

Dopo aver sollecitato, il 13 ottobre 2023, una pronta evacuazione degli abitanti di Gaza verso la zona a sud della riserva naturale di Wadi Gaza, Israele ha bombardato pesantemente Khan Younis, proprio a poco più di venti chilometri a sud di Wadi Gaza, colpendo molte delle famiglie che avevano lasciato Gaza City giorni prima.

Fai clic per saperne di più su Mohammed Salem

Mohammed Salem, classe 1985, è un fotoreporter palestinese di base nella Striscia di Gaza e lavora con Reuters dal 2003. Documenta principalmente il conflitto tra palestinesi e israeliani, ma si è dedicato anche a diversi eventi di cronaca internazionale.

Salem è stato uno dei vincitori del China International Press Photo Contest del 2004 e ha vinto due volte il Pictures of the Year International (POYI), nel 2018 e nel 2023. Salem ha anche ricevuto il Dubai Press Club Media Award e nel 2010 ha conquistato il secondo posto nella categoria Spot News del World Press Photo.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Press Photo vincitori regionali
VINCITORI

La fotografia del mondo secondo i vincitori regionali del World Press Photo 2024

Il World Press Photo annuncia i...

di Jessica Barresi
4 Aprile 2024
locandina di fantasia del concorso fotografico
CURIOSITÀ

World Press Photo 2024: l’Ucraina chiede l’esclusione di una fotografa russa dalla giuria del celebre concorso fotogiornalistico

La UAPP, associazione ucraina dei fotografi...

di Redazione Fotocult
18 Gennaio 2024
I vincitori globali del World Press Photo 2024
VINCITORI

Stringe il cadavere della nipote di cinque anni: lo scatto di Mohammed Salem vince il World Press Photo 2024

Il drammatico scatto del fotoreporter palestinese...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
Copertina Foto Cult #128
2016

FOTO Cult #128 – Febbraio 2016

Sommario FOTO Cult #128 In questo...

di Redazione Fotocult
1 Febbraio 2016
Copertina Foto Cult #129
2016

FOTO Cult #129 – Marzo 2016

Sommario FOTO Cult #129 In questo...

di Redazione Fotocult
1 Marzo 2016
banner instagra fotocult.it
Tags: FotogiornalismoFotografia documentaria
Articolo precedente

Un’eccezionale collezione di fotografie che costruiscono la memoria dell’Italia del dopoguerra

Articolo successivo

Laowa a maggio si avvicina: per il mese della macro c’è il 20% di sconto

Articolo successivo
occhi di ragno con fiori riflessi

Laowa a maggio si avvicina: per il mese della macro c'è il 20% di sconto

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?