La fotografia aerea di Nicola Martinenghi ritrae il castello di Neuschwanstein, costruito in Baviera nel XIX secolo per volere del re Ludovico II, soprannominato Il Re Pazzo. La progettazione del castello era stata assegnata dal sovrano a uno scenografo teatrale, con il chiaro intento di soddisfare un desiderio estetico piuttosto che funzionale.
Panoramica verticale ottenuta con un drone DJI Mini 2
L’immagine è una panoramica verticale ottenuta dall’unione di tre scatti con inquadratura orizzontale, effettuati con un drone e sottoesposti di 0,7 stop per controllare al meglio le alteluci.
Il momento della ripresa non è casuale: di ritorno da un viaggio in solitaria in Germania, l’autore ha pernottato nei pressi del castello per poterlo fotografare con le luci dell’alba. Prima del sorgere del sole, ha fatto decollare il suo drone dal prato visibile sul margine destro della fotografia (più o meno a metà del fotogramma). Trovato il punto di ripresa ideale, ha atteso che i primi raggi di luce colpissero le cime delle montagne sullo sfondo e, variando di volta in volta la quota, ha scattato tre fotografie che riprendessero il castello e il suggestivo paesaggio circostante.
Ottimizzazione in postproduzione
In postproduzione il fotografo ha unito le tre pose tramite il software Photomatix, per poi passare ad Adobe Photoshop e controllare accuratamente il contrasto e, in particolar modo, le alteluci. L’elaborazione si è conclusa con qualche passaggio di Dodge & Burn per esaltare la figura del castello, e con l’introduzione di una lievissima vignettatura.
- drone DJI Mini 2 con fotocamera integrata
- 1/100sec per tre pose
- f/2,8
- 100
- unione di tre pose con Photomatix, ottimizzazione del contrasto, Dodge & Burn e lieve vignettatura tramite Adobe Photoshop
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Ti interessa la fotografia aerea? Potrebbero interessarti le nostra interviste a Hermes Pupella e Tom Hegen.

Fuoco a profusione – Il focus stacking
In macrofotografia la profondità di campo non è mai abbastanza. Chiudere il diaframma non è sempre la scelta migliore: la ...

Fabio Pollio. A metà strada tra la fotografia di paesaggio e la pittura
Sul Palco Special photo4u.it l’importanza di individuare la giusta luce per scattare una fotografia suggestiva.

Marco Rilli. Ritratti fotografici della comunità Bahá’í
Un ragazzo dai ricci rossi, la pelle chiara e gli occhi vivaci è il protagonista del ritratto fotografico con cui ...

Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento
Matteo Prencipe fotografa una coppia di sterne durante la fase del corteggiamento nel periodo delle migrazioni primaverili.

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu
Nicola Mazzocato utilizza un filtro ND per fotografare il movimento delll'acqua nei freddi e suggestivi paesaggi delle isole Lofoten.