• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 6 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano

Dalla collezione di fotografie anonime di Laura Leonelli nasce “Io non scendo”, ora in mostra al Magazzino delle idee di Trieste.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Giugno 2024
in ARCHIVIO, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Anonimo, Francia, circa 1950
Anonimo, Francia, circa 1950

Trieste

Dal 18 maggio al 25 agosto 2024

Laura Leonelli scrive di fotografia da molto tempo, ma è anche un’attenta collezionista di fotografie anonime. Da questa sua profonda passione è nato il progetto Io non scendo, prima diventato libro (Postcart, 2023) e ora esposto a Trieste al Magazzino delle idee, fino al 25 agosto. Il lavoro di Leonelli segue le tracce di una specifica iconografia, quella delle donne arrampicate sugli alberi, cercando di capirne le simbologie e le cause più profonde, soprattutto attraverso il patrimonio letterario.

I racconti di dodici donne, la cui vita risuona come emblema di emancipazione e libertà, dialogano con un atlante di fotografie tutto al femminile, animato da donne sconosciute, la cui memoria visiva ha incrociato, casualmente, la strada di Laura tra i banchi dei mercatini delle pulci. Abbiamo intervistato Laura Leonelli per capire le origini e la simbologia di Io non scendo.

Anonimo, Francia, 1964
Anonimo, Stati Uniti, circa 1930
Anonimo, Serbia, circa 1960
Anonimo, Serbia, circa 1950

Il progetto Io non scendo ha origine dalla tua passione e ricerca sulle fotografie anonime, di cui sei anche collezionista. Come nasce questo tuo interesse?

Gli album di famiglia, le fotografie di famiglia, mi sono sempre piaciute moltissimo, a cominciare da quelle della mia famiglia. Mia madre teneva le nostre foto e quelle della sua famiglia di provenienza ben catalogate negli album, mentre l’immaginario visivo della famiglia di mio padre è sparso più confusamente in delle scatole da scarpe, ma è da questo corpus di immagini che sono stata sempre più attratta, perché più vario, più antico. Una fotografia in particolare mi ha sempre conturbato più di tutte: è stata scattata nel 1943-1944 circa, durante il periodo della guerra, e ritrae mia nonna con i suoi due figli, mio padre dietro e suo fratello davanti a lei. Entrambi i bambini sono rasati a zero, mio padre appoggia le sue mani, che mi appaiono lunghissime, sulle spalle di mia nonna, generando una specie di piramide genealogica in cui è la madre a tenere insieme i suoi frutti.

Quando l’ho vista per la prima volta non avevo ancora gli strumenti per capire perché quell’immagine era per me così interessante e probabilmente la mia ricerca sulle fotografie anonime è partita anche dal voler indagare meglio ciò la foto della famiglia di mio padre aveva smosso in me tempo prima. Poi, proseguendo nello studio, ho approfondito l’uso che si è fatto delle fotografie anonime nella storia dell’arte e mi sono avvicinata sempre più a un’idea di ‘fotografia imperfetta’. In seguito ho iniziato anche a collezionare quel tipo di fotografie, andando per mercatini e comprando su internet. Per me queste immagini, dalle dimensioni ridotte, sono diventate uno spazio di libertà narrativa.

Anonimo, Egitto, circa 1930
Anonimo, Francia, circa 1950
Anonimo, Stati Unii, circa 1910

Perché hai iniziato a raccogliere espressamente le immagini che colgono le donne sugli alberi?

Mentre ero al Paris Photo ho potuto sfogliare un piccolo libriccino intitolato Women in trees di Jochen Raiß, curatore e collezionista di fotografie anonime, che mi ha completamente rapita. Come preambolo del libro Raiß si chiedeva chi fosse il fotografo delle immagini che ritraevano le donne sugli alberi. Tornata a casa, ho scoperto di averne io stessa qualcuna nella mia collezione, e così ho iniziato la mia ricerca, chiedendomi, a differenza di Raiß, perché le donne si facessero fotografare sugli alberi, se c’era un messaggio simbolico dietro a questa iconografia, arrivando così ad una sua lettura storica che mi ha portato ad indagare le figure delle ninfe, l’uso che ne faceva il Bernini, le madonne sugli alberi.

Qual è quindi il messaggio simbolico a cui sei giunta?

Il gesto di salire sugli alberi da parte delle donne rappresenta l’innalzamento femminile verso l’emancipazione, verso l’autonomia. Ho voluto darne questa lettura attingendo all’immaginario letterario, primo fra tutti il romanzo di Louisa May Alcott, Piccole Donne (1868), soffermandomi, nello specifico, sul personaggio di Jo, una delle sorelle March, il maschiaccio di casa, l’anarchica, passionaria, la prima ad intuire la potenza dell’albero su cui si arrampica, sempre in compagnia di un libro da leggere. 

Anonimo, Stati Uniti, circa 1920
Anonimo, Ucraina, circa 1960
Anonimo, Francia, circa 1930

Nell’Ottocento la donna intraprende un nuovo percorso verso individualità e laicità e l’albero inizia ad essere un compagno di strada ‘verticale’, il sostegno della propria ‘individuazione’, uno stacco da terra che consente di essere ancorata alle proprie radici, ma al contempo di diventare autonoma. Il gesto del salire non è altro che la zona mediana tra l’oscurità e la profondità delle radici e l’altezza e la santità del cielo. Jo March, quando sale sugli alberi con i suoi libri, simboli di illuminismo e cultura, rappresenta tutto questo processo. Per questo motivo volevo consapevolmente fosse il fulcro anche del mio libro.

Nel progetto Io non scendo fai dialogare alcune foto anonime con storie letterarie, di autrici, ma anche di altre donne, che si sono distinte per la propria determinazione…

Si, sono partita dall’origine, da Eva, per poi soffermarmi su storie di autrici che con il loro pensiero e la loro scrittura hanno influenzato un certo immaginario femminile come ad esempio Simone de Beauvoir, Louisa May Alcott, per l’appunto, o Astrid Lindgren con la sua Pippi Calzelunghe, ma anche sull’esempio di altre donne che hanno fatto della loro vita un modello di lotta per l’emancipazione femminile come Voltairine de Cleyre, Cristina di Saint-Truiden o le scalatrici triestine Bianca Di Beaco, Tiziana Weiss, Riccarda de Eccher.
Le immagini trovate dialogano con le dodici storie che ho scelto attraverso un processo di evocazione e analogia visiva. Per il racconto su Louisa May Alcott, ad esempio, ho scelto un’immagine che mostra due ragazze mentre salgono sull’albero e una delle due ha un libro in mano, come faceva Jo di Piccole Donne.

Anonimo, Francia, circa 1950
Anonimo, Stati Uniti, circa 1950
Anonimo, Stati Uniti, circa 1950

L’unico caso in cui usi il ritratto vero e proprio di una delle donne di cui racconti è quello di Tiziana Weiss, scalatrice e alpinista triestina. Perché?

Perché con il suo racconto e con la sua immagine mi è sembrato di chiudere un cerchio. Quando racconto di Tiziana Weiss racconto anche di Bianca Di Beaco e Riccarda de Eccher, tutte e tre amanti della montagna, amanti dell’atto di scalarla, abitanti a Trieste. Bianca era della generazione precedente a quella di Tiziana e Riccarda, ma con la stessa tensione a raggiungere le cime più alte, anche oltre l’albero.

La storia di Tiziana Weiss esemplifica la verità più profonda del libro e del progetto: il salire sugli alberi ha una parte decisamente ludica e divertente, ma comprende anche un processo di determinazione individuale molto rischioso. Lei morì, infatti, scalando una parete montuosa. Il giorno dopo il funerale di Tiziana, Riccarda decise di andare a scalare per vincere la paura della morte. Scegliendo di inserire il ritratto di Tiziana volevo donare a Io non scendo maggiore concretezza, riportandolo a terra, oltre l’immaginario letterario proprio del progetto.

Flavio Ghio, Tiziana Weiss

Come hai lavorato per l’editing delle immagini?

Per fare l’editing del progetto sono partita da un corpus di immagini di quasi quattrocento fotografie per poi arrivare quasi a cento. A parte la connessione tra le singole immagini con le specifiche storie, in generale, con il movimento del corpo delle donne ritratte ho cercato di dare un certo ritmo all’intera narrazione: ci sono donne da sole, in gruppo, in alcuni casi in presenza anche di uomini, sono giovani, adulte, vestite in modi diversificati, ognuna con la propria individualità, provenienti da paesi differenti.

Effettivamente, a volte, tra le foto del progetto, compare anche la presenza maschile. Cosa simboleggia?

In generale, si trovano tantissime fotografie di uomini che salgono sugli alberi e a differenza delle donne si fanno inquadrare solitamente mentre compiono atti ginnici per arrivare in cima. Poi ci sono anche i ritratti di famiglia sugli alberi, la cui disposizione viene decisa in base al grado di importanza e il capo famiglia maschio è colto, ovviamente, in cima alla piramide. Ma per il mio progetto non mi interessava raccontare questo tipo di narrazione sul maschile che si arrampica sugli alberi. Così ho inserito l’uomo che tiene sulle spalle una bambina, probabilmente sua figlia, che, a sua volta, abbraccia il tronco sottile di un alberello. Per tutti i casi in cui compare la presenza maschile in Io non scendo ho voluto conferire all’uomo la valenza di àncora, di presenza che sostiene il percorso di emancipazione della donna.  

Anonimo, Francia, circa 1930
Anonimo, Ucraina, circa 1950
Anonimo, Francia, circa 1940
Anonimo, Stati Uniti, circa 1940

È un progetto che porta a galla anche un valore politico?

Sicuramente. Mi sono chiesta: dove inizia l’emancipazione per una donna? Mentre per i miti maschili, come Ulisse ad esempio, l’emancipazione è l’avventura ad ampio raggio, il recidere i rapporti con la propria casa; invece, lo stesso processo per una donna, come dimostrano le immagini, avviene tramite la figura dell’albero a dieci metri dalla propria famiglia e dalla propria casa. Questo vuol dire che la dimensione domestica, che delimita i confini dell’azione femminile, in realtà, contiene anche la possibilità di eversione, seguendo la verticalità dell’albero.

Perché questo titolo?

La cultura femminile è legata inestricabilmente con la ‘cultura del no’, con tutte quelle espressioni che iniziano con ‘io non…’: ‘io non sono capace’, ‘io non sono preparata’, ‘io non posso’, ‘io non sono abbastanza’. Con il titolo ho voluto trasformare questo valore svilente in un’azione positiva. La negazione a cui spesso sono state soggette le donne diventa una proclamazione che determina la loro forza ed emancipazione: Io non scendo.

Anonimo, Francia, circa 1930
Anonimo, Serbia, 1919
Anonimo, Copenaghen, Danimarca, circa 1910
Anonimo, Francia, circa 1940

Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano

  • A cura di Laura Leonelli
  • Magazzino delle idee, corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2 – Trieste
  • dal 18 maggio al 25 agosto 2024
  • mar-dom 10-19. Lunedì chiuso
  • intero 8 euro
  • www.magazzinodelleidee.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Gli altri scattano fotografie, lui le reinterpreta: Erik Kessels porta a Napoli un capitolo della sua collezione di immagini trovate
ARCHIVIO

Gli altri scattano fotografie, lui le reinterpreta: Erik Kessels porta a Napoli un capitolo della sua collezione di immagini trovate

dal 6 aprile al 12 maggio...

di Redazione Fotocult
6 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografare donneFotografia di famigliaMostre fotografia
Articolo precedente

Alfredo Camisa: ‘amatore impegnato’ nella cerchia di Mario Giacomelli e Piergiorgio Branzi

Articolo successivo

Nikon Z6 III: come va in foto l’ibrida che punta soprattutto sul video

Articolo successivo
Z6 III evidenza

Nikon Z6 III: come va in foto l'ibrida che punta soprattutto sul video

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?