• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Ingegno, passione e tecnica al top: ecco come Enrico Luzi realizza eccezionali fotografie macro

Il fotografo romano esplora tutte le varianti della macrofotografia e racconta le differenze tra gli scatti all’aperto e le articolate sessioni fotografiche nel suo studio-laboratorio.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
17 Agosto 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Iris oratoria (Linnaeus, 1758). © Enrico Luzi
Iris oratoria (Linnaeus, 1758). © Enrico Luzi

Se siete pigri e proprio non tollerate il suono della sveglia al mattino presto la macrofotografia all’aperto potrebbe rivelarsi per voi una sfida molto dura… a meno che non decidiate di concentrarvi su soggetti inanimati. Enrico Luzi, fotografo romano appassionato di insetti, arriva sul campo almeno un’ora prima dell’alba e inizia a cercare gli esemplari da ritrarre approfittando della loro quiete. Con le basse temperature del mattino presto, infatti, gli insetti sono ancora ricoperti di rugiada, intorpiditi e lenti, se non del tutto immobili. Questo consente al fotografo di individuare e ritrarre i soggetti senza fretta, nonché di cambiarne la posizione, spostando con estrema delicatezza l’intero posatoio sul quale hanno scelto di trascorrere la notte.

In natura Luzi monta sulla sua fotocamera mirrorless Nikon Z6 un obiettivo Sigma 150mm f/2.8 EX DG HSM OS, acquistato anni addietro in sostituzione di un Tamron 90mm f/2.8 che, in diverse circostanze, gli risultava “corto”. Una volta scelto il soggetto, il fotografo valuta la possibilità di ottenere un’immagine nitida sfruttando la tecnica del parallelismo, cioè posizionandosi in modo che il piano del sensore della fotocamera sia parallelo a quello su cui giace il soggetto.

Papilio demodocus - Citrus butterfly o Christmas butterfly (Esper, 1798). © Enrico Luzi
Libelloides coccajus (Denis & Schiffermüller, 1775). © Enrico Luzi
Calopteryx splendens, maschio e femmina (Harris, 1780). © Enrico Luzi

Molte volte, però, la via più breve non si rivela adeguata, perché il corpo dell’insetto si estende su più piani e risulta parzialmente sfocato (basti pensare, ad esempio, a un’ala inclinata verso il punto di ripresa). In questi casi, per aumentare la profondità di campo, Luzi ricorre al più impegnativo focus stacking, tecnica ampiamente discussa sui canali di FOTO Cult nel mese di maggio 2024.

Dalla macrofotografia sul campo alle riprese in studio

Va precisato, però, che per rapporti di ingrandimento che superano l’1:1 il fotografo preferisce lavorare in studio: sebbene Luzi ami scattare all’aperto, è nel piccolo laboratorio allestito in casa che mette in campo gran parte della sua ingegnosità, ampliando il parco ottiche con un obiettivo Laowa 25mm Ultra Macro, uno Schneider Componon 50mm f/2.8 e un obiettivo da microscopio Plan 10x.

Siproeta stelenes (Linnaeus, 1758). © Enrico Luzi
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) su Anacamptis pyramidalis. © Enrico Luzi
Ameles spallanzania (Rossi, 1792). © Enrico Luzi
Attacus atlas (Linnaeus, 1758). © Enrico Luzi

Laboratorio fai da te per macrofotografia di precisione

In esterni il macrofotografo sfrutta l’illuminazione naturale, portando con sé ombrellini o pannelli diffusori per ammorbidire la luce del sole e pannelli riflettenti per indirizzarla su eventuali aree scarsamente illuminate; in laboratorio, invece, utilizza quasi sempre tre faretti a led dimmerabili e all’occorrenza tre faretti a led autocostruiti con una stampante 3D, più potenti di quelli commerciali.

“Uso i faretti in combinazione con diffusori di luce a cupola o quadrati, a loro volta realizzati con la stampante 3D. Al momento sto sperimentando una ‘campana’ che ho stampato personalmente, la quale avvolge il soggetto diffondendo la luce in modo uniforme. Anche con questo accessorio le variabili non mancano e occorre trovare la quadra tra dimensioni e curvature”.

Polibothris sumptuosa gema (Klug, 1833). © Enrico Luzi
Polibothris sumptuosa gema (Klug, 1833). © Enrico Luzi
Sulawesiella rafaelae (Lansberge, 1885). © Enrico Luzi
Sulawesiella rafaelae (Lansberge, 1885). © Enrico Luzi

“In esterni – ha precisato Luzi – le luci morbide dell’alba o del tramonto sono facilmente gestibili con pannelli riflettenti e diffusori. Al contrario in studio, specialmente con soggetti dalla livrea molto riflettente come i coleotteri, occorre una gestione della luce più certosina al fine di evitare brutte ombre e riflessi”.

“Ho realizzato una struttura in profilati di alluminio nero opaco”, ha proseguito il fotografo, “sulla quale fissare la slitta micrometrica motorizzata. Questo mi consente di spostare la fotocamera in avanti o indietro nello spazio di 60cm in base alle dimensioni del soggetto e al fattore di ingrandimento. Sulla stessa struttura, poi, posso posizionare i faretti o i flash. Il soggetto, in base al tipo di scatto che devo realizzare, è posto su un’altra struttura da me costruita, con una base che si regola in altezza e una slitta micrometrica manuale a due assi per gli spostamenti avanti/indietro e destra/sinistra. Per lo sfondo, infine, di solito utilizzo un tablet su cui ho salvato una discreta quantità di opzioni, oppure dei cartoncini”.

Struttura autocostruita da Enrico Luzi per le sessioni di scatto con orientamento orizzontale
Enrico Luzi sul campo in compagnia di un amico. Foto scattata con Insta360.
Cyphogastra javanica (Saunders, 1871). © Enrico Luzi
Catacanthus punctus (Fabricius, 1787). © Enrico Luzi

Il passo della slitta micrometrica

Per fare macrofotografia in studio servendosi della slitta micrometrica motorizzata e comandata da remoto è necessario impostare il passo che la slitta stessa dovrà compiere tra uno scatto e l’altro. “Il passo – specifica Luzi – è generalmente espresso in micron (1 micron= 0,001 millimetri) e il software di gestione della slitta può arrivare a consentire passi da 0,4 micron. L’impostazione di questo valore varia in base al fattore di ingrandimento e all’apertura del diaframma: esiste una scheda apposita per chi preferisse non fare calcoli da sé. Con un ingrandimento a 2.5x con diaframma f/4, ad esempio, si imposterà un passo di 0,069mm ovvero 69µm. È bene posizionare la messa a fuoco tre o quattro passi prima del punto più vicino e programmare l’avanzamento fino al punto più lontano, per cui il numero di scatti varierà anche in base alla dimensione del soggetto”.

“Per utilizzare la slitta micrometrica negli scatti in verticale – ha aggiunto Luzi – uso uno ‘stand’ acquistato assieme alla slitta micrometrica, mentre per le foto in orizzontale ho costruito una struttura con profilati di alluminio, con la quale posso gestire lo spostamento della slitta per 40cm in base al tipo di obiettivo che decido di utilizzare, tenendo sempre in considerazione le dimensioni del soggetto e l’ingrandimento con cui decido di lavorare”.

Eupholus schoenherrii mimikanus (Heller, 1923). © Enrico Luzi
Eupholus schoenherrii mimikanus (Heller, 1923). © Enrico Luzi
Chrysodema (Gelaeus) walkeri walkeri (Waterhouse, 1892). © Enrico Luzi
Chrysodema (Gelaeus) walkeri walkeri (Waterhouse, 1892). © Enrico Luzi

Se sceglie di fotografare un soggetto lungo circa 4cm con un ingrandimento compreso tra 1x e 1,4x, Luzi realizza un focus stacking di circa cento foto, per poi processarle e impilarle con il software Zerene Stacker in formato Tiff e regolare il risultato finale con Adobe Photoshop.

Enrico Luzi

Bio e contatti

Nato a Roma nel 1970, Enrico Luzi scopre la fotografia per puro caso a 26 anni, quando in un mercatino domenicale si sofferma davanti ad una Zenit 122 con obiettivo Helios 58mm f/2 e uno Jupiter 21M 200mm, che acquista per poco meno di 50.000 lire. Poco dopo compra una Minolta Dynax 505si con un 28-80mm e 80-200mm e inizia a studiare e leggere di fotografia. Con l’avvento del digitale Luzi acquista una Fujifilm FinePix S602 Zoom e aumenta la produzione fotografica, maturando al tempo stesso un atteggiamento autocritico nei confronti dei propri scatti. Il passaggio a una Nikon D5000 segna la svolta nella crescita del fotografo, che con questo corpo macchina scopre la fotografia macro e close-up. Da allora Luzi resta fedele al marchio, cambiando diversi corpi macchina fino alla Nikon Z6 che utilizza tutt’ora per le sue sessioni di amatore evoluto, pignolo e appassionato. Scatta in natura e in studio, mettendo in atto le ampie conoscenze acquisite nel corso.
Instagram: @enrico._.luzi

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più...

di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario...

di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia
GREENPICS

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Tra fotografie e avventure Simone Sbaraglia...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Focus stackingMacrofotografia
Articolo precedente

L’intelligenza artificiale manda a casa modelle e truccatrici

Articolo successivo

Ulanzi TT38: one click to vlog

Articolo successivo
Ulanzi TT38 apertura

Ulanzi TT38: one click to vlog

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?