• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Il dito e la Luna

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
20 Luglio 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Verso la metà del luglio scorso un botta e risposta ha animato lo scenario fotografico internazionale. Da una parte Nikkei, uno dei più importanti siti asiatici di tecnologia, ha affermato che Nikon cesserà la produzione di reflex nel breve periodo, dall’altra Nikon ha prontamente replicato che ciò non corrisponde al vero. Nell’articolo di nikkei.com, in cui si sostiene che anche Canon seguirà la strada di Nikon nei prossimi anni, si attribuisce questa scelta alla rilevata opportunità di concentrare gli investimenti sulle mirrorless. Sui social molti hanno visto l’apocalisse in questa notizia, continuando a versare lacrime sulla tastiera anche dopo la smentita, a ulteriore dimostrazione che le fake news fanno danni seri. Ma non è su questo che vorrei portare l’attenzione. Perché se anche la notizia avesse fondamento, e forse ce l’ha, non sarebbe un problema.

Il sito asiatico vede le reflex Nikon alle battute finali. Ma è davvero un dramma?

Le senza-specchio, le cui vendite a livello mondiale hanno superato quelle delle reflex già due anni fa, sono un prodotto ovviamente perfettibile, ma maturo. I loro principali limiti congeniti, ossia l’artificiosità della visione tramite mirino elettronico e l’autonomia pesantemente influenzata proprio dal mirino elettronico e dal sensore immagine sempre acceso, sono sempre più trascurabili. Mentre i vantaggi teorici – cito solo l’assenza di vibrazioni, la velocità operativa e l’efficacia dell’autofocus – sono sempre più concreti. Nessuno nega il diritto alla nostalgia, in fondo le reflex hanno fatto la storia della fotografia per oltre 60 anni. E nessuno nega di aver guardato con scetticismo alle prime generazioni di mirrorless, quando il loro livello di maturità era talmente basso da rendere irritante qualsiasi slogan volto a farle preferire alle reflex.

Ma il tempo passa, tutto si evolve e spesso questo percorso si arresta quando un concetto viene spinto fino al limite: è quello che è accaduto alle reflex, il cui ulteriore sviluppo si dimostrato inattuabile dato il nucleo originario costituito da uno specchio mobile. Ed è quello che un giorno accadrà alle mirrorless, anche se non si scorge un confine evolutivo né, tantomeno, alcun mattatore all’orizzonte. Eppure neanche questo sarà, quel giorno, un problema.

L’evoluzione si arresta quando un concetto viene spinto al limite: è quel che è accaduto alle reflex...

Il problema, o meglio, il fatto su cui riflettere, è che dal 2017 al 2021 le vendite di reflex e mirrorless messe insieme si sono più che dimezzate. E il 2017 non è stato certo un anno di grazia, anzi… È in atto un incessante declino dell’industria fotografica, di quella che ha conosciuto gli anni d’oro del XX secolo, che può essere attribuito all’avvento dell’elettronica in generale e degli smartphone in particolare. Le dinamiche su archi temporali così ampi non sono mai semplici da analizzare, ma volendo tentare una sintesi, lo smartphone ha risparmiato a milioni di persone l’obbligo di acquistare la fotocamera per immortalare feste comandate, ricorrenze varie e vacanze. Le montagne di reflex vendute negli anni Settanta e Ottanta, per intenderci, non finirono tutte nelle mani dei fotografi, ma in gran parte in quelle di chi voleva innanzitutto un ricordo, una testimonianza.

Gli smartphone hanno risparmiato ai non-fotografi l'acquisto di apparecchi per loro inutili. È bene farsene una ragione...

La drastica riduzione delle vendite degli apparecchi fotografici “seri” può essere osservata da più punti di vista. Non credo sia sintomo di scarsa cultura fotografica in senso ampio: mi pare che mai come in questi anni stiano fiorendo iniziative culturali molto coinvolgenti, persino in Italia, e che la fotografia stia mantenendo inalterato il suo fascino verso le masse, nonostante la diffusione del video. C’è invece in atto una progressiva atrofizzazione delle coscienze, delle menti, per giunta saturate da un continuo flusso di informazioni che non radicano, non innescano processi creativi. In queste condizioni soggettive è facile godere del bello prodotto da altri, ma dannatamente difficile produrne in prima persona, tanto più se questo richiede maestria nel gestire apparecchi complessi come le moderne fotocamere. Manca cultura tecnica, posso assicurarvelo, anche tra chi si dedica attivamente e con passione alla fotografia. E tra i compiti di questa rivista, a prescindere dal mezzo, c’è proprio quello di diffondere il “saper fare”. Sono però intimamente convinto che anche qualora vivessimo globalmente un nuovo Rinascimento, non rivivremmo i fasti di qualche decennio fa, almeno non quantitativamente. Il nucleo dei fotografi appassionati, preparati, curiosi, pronti a mettersi in discussione e a discutere, è sempre stato una frazione della massa dei possessori di fotocamere. Ed è su questo nucleo che, prima ancora che la discesa sia finita, il “sistema fotografia” deve sintonizzarsi.

Potrebbero interessarti anche
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026
CURIOSITÀ

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

Uno dei padri della fotografia a colori si racconterà a Londra con una retrospettiva in occasione della mostra dei SWPA ...

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx
CURIOSITÀ

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...

17 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo
CURIOSITÀ

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

Check Point Research ha scoperto YouTube Ghost Network, un'estesissima rete fantasma di distribuzione di malware. Uno dei video più visti ...

1 Novembre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico
CURIOSITÀ

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

A un passo dall’annuncio dei vincitori del concorso dedicato al lato più divertente della fotografia naturalistica.

23 Ottobre 2025
JANE GOODALL
CURIOSITÀ

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

11 Ottobre 2025
banner nital winter promo
Tags: NikkeiNikon
Articolo precedente

Tamron: due nuovi universali per Sony APS-C e full frame

Articolo successivo

Ragusa Foto Festival 2022

Articolo successivo

Ragusa Foto Festival 2022

banner software aiarty
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?