• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Henri Cartier-Bresson: la leggenda della fotografia a spasso per l’Italia

Scanno, Roma, Matera e le altre tappe in cui sono nati i capolavori bressoniani Made in Italy.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
28 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Henri Cartier-Bresson, L'Aquila, 1951 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos. Mostra fotografica Henri Cartier-Bresson e l’Italia, Palazzo Roverella Rovigo
Henri Cartier-Bresson, L'Aquila, 1951 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Rovigo

Dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025

All’inizio degli anni Trenta un giovanissimo Henri Cartier-Bresson (1908-2004) viaggiava per la prima volta in Italia. Aveva appena abbandonato la pittura in favore della fotografia e raggiunto lo Stivale in compagnia dell’amico André Pieyre de Mandiargues, giovane poeta e scrittore, e della sua compagna, la pittrice Leonor Fini. Durante quel viaggio il fotografo francese scattò alcune delle sue immagini più famose, tutte presenti nella prima sezione della mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, visitabile a Palazzo Roverella di Rovigo dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.

banner fujifilm X-E5
banner eizo cg2400s

In mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia

Henri Cartier-Bresson e l’Italia è la più importante mostra monografica mai dedicata al rapporto del celebre fotografo – definito “l’occhio del secolo” – con l’Italia.
Circa duecento fotografie vintage provenienti dalla Fondation Cartier-Bresson e numerosi documenti – come giornali, riviste, volumi, lettere – raccontano il legame con il Bel Paese che Cartier-Bresson mantenne vivo fino al momento in cui decise, negli anni Settanta, di abbandonare la fotografia.

Henri Cartier-Bresson, Scanno, L’Aquila, 1951 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
Martine Franck, Henri Cartier-Bresson, Forcalquier, Francia, 1972

La mostra segue un’impostazione cronologica, partendo dalla prima esperienza italiana degli anni Trenta. Si prosegue con il secondo viaggio, risalente all’inizio degli anni Cinquanta, in Abruzzo e Lucania, al tempo terre di grande interesse culturale, sociologico e fotografico, emblemi di quel Sud in cui si affrontavano tradizione e modernità, povertà e cambiamenti sociali.

banner fujifilm X-E5
banner eizo cg2400s

Figura centrale nella costruzione dell’immagine del Sud – e in particolare di queste regioni – fu lo scrittore e pittore Carlo Levi, riferimento per i tanti fotografi, italiani e stranieri, che si muovevano tra Matera e i paesi del territorio, tra cui Scanno nei pressi de L’Aquila, divenuta celebre proprio grazie agli scatti di Cartier-Bresson e più tardi di Giacomelli. Particolarmente interessanti, anche dal punto di vista storico, sono le immagini della distribuzione delle terre, un momento cruciale nella storia recente del Paese.

Henri Cartier-Bresson, Siena, 1953 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos. Mostra fotografica Henri Cartier-Bresson e l’Italia, Palazzo Roverella Rovigo
Henri Cartier-Bresson, Siena, 1953 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Divenuto una leggenda vivente della fotografia, Cartier-Bresson tornò a più riprese in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta realizzando servizi per le grandi riviste illustrate dell’epoca, tra cui Holiday e Harper’s Bazaar, dedicati soprattutto a Roma, Napoli, Venezia, le grandi città che suscitavano l’interesse dei lettori stranieri, e a Ischia e alla Sardegna, tappe che permisero al fotografo di esercitare il suo sguardo sugli usi e i costumi del Paese e dei suoi abitanti.

La Roma di Henri Cartier-Bresson

In particolare, i diversi scatti realizzati a Roma restituiscono appieno il clima di quegli anni e la specificità di un Paese non ancora omologato alla dominante cultura proveniente da oltreoceano. Alcune di queste immagini confluirono in uno dei libri più noti del fotografo, Les Européens (1955), nel quale si racconta la nuova Europa in pieno sviluppo dopo la Seconda Guerra Mondiale.

banner eizo cg2400s

Ritorno a Matera

La mostra si chiude con le immagini dei primi anni Settanta dedicate ancora a Matera – un vero e proprio ritorno del fotografo sui luoghi frequentati vent’anni prima, in cui è facile leggere continuità e discontinuità del tempo, l’avanzare della modernità e la persistenza delle identità locali – e con quelle dedicate al mondo del lavoro industriale, tra Olivetti e Alfa Romeo, che spostano l’attenzione sulle nuove modalità di vita del periodo.

La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni. L’esposizione è accompagnata da un catalogo, edito da Dario Cimorelli Editore.

Copertina catalogo Henri Cartier-Bresson e l'Italia

Titolo Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Fotografie di Henri Cartier-Bresson
A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini
Formato 23,8x29cm
Pagine 224
Illustrazioni 70+
Prezzo 34 euro
Lingua inglese e italiano
Editore Dario Cimorelli Editore
Data pubblicazione 7 marzo 2024
ISBN 979-1255610922

Acquista su Amazon

Henri Cartier-Bresson e l’Italia

  • A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini
  • Palazzo Roverella, via G. Laurenti, 8/10 – Rovigo
  • dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025
  • lun-ven 9-19, sab-dom e festivi 9-20
  • intero 10 euro, ridotto 8 euro
  • palazzoroverella.com

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Paolo Ventura.  Carousel
RACCONTI D'AUTORE

Paolo Ventura. Carousel

Nato nel 1968 a Milano, Paolo...

di Giulio Piovesan
1 Novembre 2021
© Paolo Ventura, Senigallia
ARCHIVIO

Paolo Ventura. Senigallia

dal 22 giugno al 31 ottobre...

di Redazione Fotocult
25 Luglio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Maestri della fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Moda, design e ospedali psichiatrici: ecco il mondo di Carla Cerati

Articolo successivo

Una certezza in video, una piacevole sorpresa nella fotografia: il test della Lumix GH7

Articolo successivo
Panasonic GH7 Lumix

Una certezza in video, una piacevole sorpresa nella fotografia: il test della Lumix GH7

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?