• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 18 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Henri Cartier-Bresson. In Cina

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Giugno 2020
in RECENSIONI
Henri Cartier-Bresson. In Cina

"Gold Rush. Fila d’attesa per acquistare l’oro", Shanghai (23 dicembre 1948).

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se per scattare una buona fotografia serve curarne l’inquadratura, per apprezzare davvero le opere dei grandi maestri bisogna inquadrarne il contesto storico e di produzione. Perché solo lo studio che va oltre i bordi delle immagini può salvarle dall’oblio e dalla fruizione superficiale.

Spesso i fotografi che in virtù del loro talento e delle loro sperimentazioni sono considerati dei classici vengono dati per scontati. Si riconosce loro il merito di avere stabilito un canone o di avere influenzato intere generazioni di colleghi più giovani ma, dato che non possono più produrre nuovi scatti, si pensa che di loro si sappia già tutto e che non serva dire più niente. Così, attorno alle opere di questi grandi autori vengono allestite mostre che raccolgono le “greatest hits”, sicuramente istruttive per i neofiti della fotografia ma non imperdibili per coloro che vi si sono già addentrati. Una delle tante vittime di queste dinamiche è Henri Cartier-Bresson (1908- 2004), capostipite dell’agenzia Magnum Photos, che stava all’obiettivo come Lester Young stava al sassofono: il suo strumento sembrava essere nato con lui, come se non fosse esistito prima della sua comparsa sulle scene, e nessuno dopo di lui avrebbe potuto prenderlo in mano senza confrontarsi con la sua musica.

"Un servitore, o un locatario, all’entrata di una taverna; un coolie mangia all’aperto sotto una pergola", Pechino (dicembre 1948).

L’inedito che stimola

Ciò nonostante non sarebbe intellettualmente onesto negare che molti “intenditori”, quando sentono pronunciare il nome del fotografo francese, non provano alcun entusiasmo. L’unico modo perché siano davvero in grado di accoglierlo con rinnovato interesse è scoprire qualcosa di inedito sulla sua vita o sulla sua opera. Un’occasione che non si presenta certo tutti i giorni, e proprio per questo il libro Henri Cartier-Bresson In Cina pubblicato da Contrasto non può lasciare indifferente nessuno. Infatti il volume, dietro il quale ci sono lo storico della fotografia Michel Frizot e il curatore Ying-lung Su, ripercorre un capitolo della biografia e della carriera del leggendario autore con una dovizia di particolari e aneddoti in cui si intersecano la storia del fotogiornalismo, dell’editoria specializzata, dell’agenzia Magnum Photos, della Cina, tutte storie con la ‘s’ maiuscola che quando vengono raccontate attraverso le immagini assumono una dimensione di umanità che spesso le sole parole non riescono a conferire.

Il libro è una sorta di estensione, nel tempo e nella consistenza, di un altro che Cartier-Bresson aveva pubblicato nel 1954 con l’editore Delpire, e che aveva intitolato D’une Chine à l’autre. Raccoglie due lavori molto articolati che il fotografo realizzò a cavallo tra il 1948 e il 1949 e nel 1958.

"La sfilata per la celebrazione del 9° anniversario della Repubblica popolare cinese", Pechino (1° ottobre 1958).

L'era di Mao

Tutto ebbe inizio quando la rivista americana Life, che all’epoca raggiungeva tirature fino a 5milioni di copie, lo contattò mentre era in Birmania con la moglie per commissionargli un reportage sulla ritirata del Kuomintang da Pechino alla vigilia dell’ingresso in città dell’Esercito di Liberazione Popolare di Mao Tse-tung, un momento decisivo nella guerra civile con cui i rivoluzionari sconfissero l’esercito nazionalista. Lo scopo dell’incarico era documentare la capitale prima che il nuovo ordine politico potesse alterarla cancellandone, si temeva in America, la storia e le tradizioni. E nessuno sembrava più adatto a portarlo a termine del fotografo francese, già noto anche nel nuovo mondo per la sua sensibilità e per l’attenzione alla vita della gente comune, alle vicende che si svolgevano in silenzio, a tutto ciò che veniva trascurato da chi era a caccia di sensazionalismo. Infatti il servizio, pubblicato sul numero di Life uscito il 3 gennaio 1949, ebbe un successo strepitoso e così Cartier-Bresson proseguì il suo lavoro in altre città, tra cui Shanghai e Nanchino.

"La costruzione della piscina dell’università di Pechino realizzata dagli studenti stessi senza l’ausilio delle macchine" (giugno 1958).

Dentro la vita

Nelle sue inquadrature entrarono la vita di strada, le sale da tè, il mercato nero, le cerimonie religiose e civili, le prime parate del nascituro regime, la corsa all’acquisto dell’oro per scampare al tracollo finanziario, il benessere e la miseria. L’unico tassello di quella svolta epocale che non riuscì a cogliere appieno come avrebbe voluto, furono le operazioni militari e la vita di campo delle truppe rivoluzionarie. Questo perché Cartier-Bresson non ottenne mai il permesso di penetrare in profondità nelle zone che esse controllavano, né tantomeno quello per avvicinarsi ai loro leader. Forse fu anche per questo che nel 1958 volle tornare in Cina per documentarne il nuovo corso storico. Tra l’altro il momento non poteva essere più azzeccato: proprio in quell’anno il Paese veniva lanciato in quel grande balzo in avanti che avrebbe dovuto modernizzarlo grazie a una serie di riforme economiche, agricole e industriali. Infatti, nelle immagini di quel reportage finirono soprattutto l’operosità collettiva e il culto del lavoro imbevuti della propaganda di partito. 

"Nella strada degli antiquari, la vetrina di un venditore di pennelli, con i suoi figli che guardano", Pechino (dicembre 1948).

Fu quasi completamente assente la ricerca di storia e tradizione che era stata all’origine del viaggio del 1948-1949, mentre l’obiettivo inquadrava gli sforzi di un popolo teso verso un futuro che sarebbe giunto con qualche decennio di ritardo rispetto alle aspettative. A questo progetto, il fotografo dedicò “solo” quattro mesi, per cui risulta meno sostanzioso del precedente. Ma nel volume che raccoglie entrambi i lavori, questi vengono analizzati e contestualizzati attraverso una cronologia dettagliata, con le riproduzioni delle pagine di alcune riviste che li pubblicarono all’epoca, i provini a contatto, gli appunti e le lettere dell’autore. Le immagini sono quindi corredate da una tale completezza di informazioni che il volume non solo è destinato a diventare fondamentale per chiunque voglia studiare l’opera dell’autore francese, ma riesce ad appassionare anche coloro che pensano di conoscere Henri Cartier-Bresson già in modo più che approfondito.

"La sfilata per la celebrazione del 9° anniversario della Repubblica popolare cinese", Pechino (1° ottobre 1958).
"La costruzione della piscina dell’università di Pechino realizzata dagli studenti stessi senza l’ausilio delle macchine" (giugno 1958).
8
"Nella strada degli antiquari, la vetrina di un venditore di pennelli, con i suoi figli che guardano", Pechino (dicembre 1948).
"Gold Rush. Fila d’attesa per acquistare l’oro", Shanghai (23 dicembre 1948).
"Presto al mattino, nella Città Proibita, diecimila reclute sono radunate per formare un reggimento nazionalista", Pechino (dicembre 1948).
"Nei pressi della Città Proibita, un 'semplice d’animo' il cui ruolo è di accompagnare gli sposi con il palanchino", Pechino (dicembre 1948).
"Un visitatore della Città Proibita davanti al Cancello Meridiano si protegge dal freddo e dalla foschia con una mascherina", Pechino (dicembre 1948).
2
"Un servitore, o un locatario, all’entrata di una taverna; un coolie mangia all’aperto sotto una pergola", Pechino (dicembre 1948).

Titolo Henri Cartier-Bresson. In Cina

Illustrazioni 130

Pagine 288

Prezzo 69 euro

Editore Contrasto, 2019

contrastobooks.com

Titolo Henri Cartier-Bresson. In Cina
Fotografie di Henri Cartier-Bresson
Formato 25x30cm
Pagine 288
Prezzo 65,99 euro
Lingua italiano
Editore Contrasto

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link Amazon in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Potrebbero interessarti anche
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin...

di Redazione Fotocult
13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti,...

di Jessica Barresi
31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere...

di Jessica Barresi
26 Luglio 2025
banner red live roma
Tags: Henri Cartier-Bresson
Articolo precedente

George Tatge

Articolo successivo

FOTO Cult #172 – Giugno 2020

Articolo successivo
FOTO Cult #172 – Giugno 2020

FOTO Cult #172 - Giugno 2020

banner mostra man ray milano
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?