• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Gregor Sailer. The Polar Silk Road

Un banco ottico tra aree inaccessibili e tempeste artiche. La mostra fotografica è a Berlino.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
2 Marzo 2023
in ARCHIVIO
Mostra fotografica © Gregor Sailer, Norwegian Observation Post OP 247, 2021. The Polar Silk Road
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Berlino

Dal 14 gennaio al 2 aprile 2023

Gregor Sailer (1980, Austria), noto per i suoi complessi progetti fotografici a lungo termine, ha trascorso gli ultimi cinque anni focalizzato sull’Artico. Al centro della mostra visitabile fino al 2 aprile presso la Alfred Ehrhardt Stiftung di Berlino c’è la sua recente serie fotografica: The Polar Silk Road (la Via della Seta Polare). Il progetto si sofferma sullo sfruttamento delle zone artiche e sui delicati equilibri geopolitici tra i Paesi le cui coste si affacciano sul Mar Glaciale Artico e non solo. Sailer ha scattato con un banco ottico analogico in Canada, Norvegia, Groenlandia, Islanda, e anche in Gran Bretagna, lavorando a temperature fino a 55 °C sotto zero. Gran parte delle immagini è nata in zone inaccessibili, aree per le quali l’autore è riuscito ad ottenere dei permessi solo dopo mesi – a volte addirittura anni – di procedure di approvazione e organizzazione.

Mostra fotografica © Gregor Sailer, Krafla Geothermal Power Station.VII. The Polar Silk Road

La Via della Seta Polare in breve

Tutto ha inizio dalla rapida erosione della calotta polare: le superfici ghiacciate si ritirano, le temperature medie delle acque artiche salgono, la facilità di transito navale aumenta e si aprono nuove rotte commerciali. In questo scenario di “nuove opportunità” – derivanti da una preoccupante criticità ambientale – si giocano nuove partite tra le nazioni interessate a golose alternative che consentirebbero notevoli riduzioni nella durata dei viaggi commerciali tra Europa nord-occidentale e Asia. La Cina, particolarmente interessata alla zona artica, si propone come garante dello sviluppo sostenibile della cosiddetta “Via della Seta Polare”, spinta – tra le altre cose – dalla necessità di creare rotte commerciali più convenienti per fare fronte alla crescente domanda di energia nel Paese e per diversificare l’approvvigionamento di quest’ultima dal Medio Oriente.

Mostra fotografica
Un’inquadratura, un’immagine. Se c’è un errore la fotografia è persa.
Gregor Sailer

Certo è che, allo stato attuale dei fatti, le infrastrutture dell’area si rivelano profondamente inadatte all’apertura del nuovo corridoio settentrionale e che pare impossibile che un solo Paese membro del Consiglio Artico possa farsi carico degli elevati costi di adeguamento che si rendono necessari.
Il tema è scottante per molti Stati, tra i quali Olanda, Regno Unito, Francia e Germania, i cui flussi commerciali trarrebbero significativi vantaggi: si stima, infatti, che entro il 2030 la Via della Seta Polare potrebbe ricoprire il 5,5% del commercio globale.

The Polar Silk Road: lo scopo del progetto

Ritenendo la questione del cambiamento climatico un tema importante ma già ampiamente discusso nella storia recente, Sailer ha tenuto a precisare il suo intento fotografico: concentrarsi sulle tensioni internazionali della regione artica, sull’analisi della dislocazione su vasta scala delle zone militari e degli investimenti dei Paesi interessati. La Russia, in particolare, ha avviato un processo di riattivazione di strutture abbandonate alla fine della Guerra Fredda come gesto dimostrativo di potere di controllo dell’area. Tale clima ha reso ancora più complicata la missione fotografica dell’austriaco, in particolare lungo il confine tra Norvegia e Russia. Oltre a dover affrontare le difficoltà meteorologiche, infatti, il fotografo ha portato avanti il progetto con la consapevolezza del rischio che le guardie russe al di là della frontiera individuassero il suo banco ottico accusandolo di spionaggio.

Mostra fotografica © Gregor Sailer, Stokksnesi Radar Site I, 2021. The Polar Silk Road
Non sono interessato a creare immagini spettacolari, sarebbero solo motivo di distrazione per il pubblico. Il mio scopo è trasmettere calma, in modo che ci si possa concentrare a dovere sul contenuto.
Gregor Sailer
Mostra fotografica © Gregor Sailer, Underground Submarine Deep Water Dock, 2022. The Polar Silk Road

Gregor Sailer: sguardo da fotografo puntiglioso

Per quanto l’argomento “Polar Silk Road” abbia una consistente valenza politica, Sailer si approccia alla questione principalmente come fotografo e artista e si concentra sulla narrazione attraverso le immagini, sfruttando al meglio l’estetica e la composizione delle sue fotografie.
Colori tenui e minimalismo sono gli strumenti di cui si serve per trasmettere la calma apparente di un mondo ghiacciato.

Il metodo di Sailer è imprescindibile dalla ricerca meticolosa, e molto spesso si scontra con questioni burocratiche. Riguardo alla serie The Polar Silk Road (2017-2022), va sottolineato che solo grazie alla sua capacità di persuasione e alla sua ostinata perseveranza l’autore è riuscito a ottenere i permessi necessari ad accedere a zone riservate e presidiate da organizzazioni militari e di ricerca e a scattare fotografie. Questo prezioso lavoro mostra luoghi che sarebbero altrimenti rimasti nascosti.

La sfida del banco ottico nelle condizioni estreme dell’Artico

Il progetto fotografico di Sailer ha rappresentato un’enorme sfida per l’intenso lavoro preliminare e per l’imprevedibilità dell’Artico. L’autore spiega: “L’elevata qualità tecnica e il fascino della grana delle immagini rendono il lavoro molto accattivante. La tecnologia esclusivamente meccanica mi ha consentito di lavorare più a lungo in esterno, e il peso del banco ottico ha fatto sì che potessi produrre immagini nitide anche nel corso di una tempesta e con tempi di posa molto lunghi”. D’altro canto vanno considerate le difficoltà legate alla concentrazione richiesta a chi pratica la fotografia analogica, specialmente in situazioni in cui il tempo a disposizione per operare in un certo luogo è esiguo. “Un’inquadratura, un’immagine. Se c’è un errore la fotografia è persa”. L’attrezzatura impiegata da Sailer, per quanto ridotta al minimo indispensabile, obbligava il fotografo a portare con sé un peso totale di circa 30kg.

La mostra Gregor Sailer. The Polar Silk Road fa parte dell’ EMOP Berlin – European Month of Photography. Il libro The Polar Silk Road è pubblicato da Kehrer Verlag ed è acquistabile anche presso la sede dell’esposizione.

Gregor Sailer. The Polar Silk Road

  • Alfred Ehrhardt Stiftung, Auguststr. 75, Berlino (Germania)
  • dal 14 gennaio al 2 aprile 2023
  • martedì-domenica, 11-18
  • ingresso gratuito
  • aestiftung.de
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre 2025

6 Agosto 2025
Articolo precedente

Marco Palombi. Fuori dal Mondo

Articolo successivo

Instax Mini 12: arriva in 5 differenti colorazioni e con una nuova App

Articolo successivo
Instax Mini 12 fotocamere a sviluppo istantaneo colorate

Instax Mini 12: arriva in 5 differenti colorazioni e con una nuova App

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?