Per poco meno di 90 euro a partire dal 16 marzo ci si potrà aggiudicare l’ultima fotocamera a sviluppo istantaneo della famiglia Instax di Fujifilm. Si chiama Instax Mini 12, e realizza stampe nel classico formato 54x86mm.
La Instax Mini 12, che è disponibile nelle cinque varianti di colore Blossom Pink, Mint Green, Clay White, Lilac Purple e Pastel Blue, riprende le caratteristiche della versione precedente Mini 11, quindi le due modalità di scatto Close-Up e Selfie oltre la funzionalità di regolazione automatica dell’esposizione, aggiungendo però rispetto a quest’ultima la correzione della parallasse del mirino fotografando in modalità Close-Up (adatta anche per realizzare primi piani).

Insieme alla fotocamera a sviluppo istantaneo Fujifilm ha annunciato anche nuova applicazione per smartphone e tablet: si chiama INSTAX UP! e può essere utilizzata per scansionare, archiviare e condividere in formato digitale le immagini scattate con la Mini 12. INSTAX UP! è già disponibile su Apple Store e Google Play Store per il download gratuito.

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il nome per rendere più appetibili gli obiettivi di fascia alta: l’accordo con la storica ...

Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già disponibile con innesto Sony E e Fujifilm X, sarà presentato in estate anche nelle ...

Nikon Z9 e NX Field: integrazione a “tutto campo” grazie a un nuovo firmware
La versione 5.20 del firmware per la Z9 sblocca gratuitamente il supporto all'App Nikon per il controllo remoto e simultaneo ...

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto
Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte le focali per il ritratto in uno zoom f/2 e caratteristiche ottico/meccaniche di riferimento. ...

Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...