• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Google lancia l’Ultra HDR su Android 14

Arriva finalmente anche su Android il supporto alle immagini HDR come avviene già da qualche anno su iOS con l'EDR.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
5 Settembre 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
immagine in sdr contro immagine in hdr

Al Google I/O, conferenza annuale dedicata agli sviluppatori, Google ha annunciato che su Android 14 – in uscita in autunno – sarà introdotto un nuovo formato di immagine chiamato Ultra HDR.

Se da un lato Apple ha introdotto l’EDR con immagini salvate nel “nuovo” formato HEIF, Google ha optato per un approccio più conservativo decidendo di rimanere sul formato JPEG.
Ma perché mai scegliere un formato obsoleto come il JPEG? Sicuramente è il più diffuso, ma con altrettanta certezza possiamo affermare che questo formato è tecnologicamente superato ormai da una decina d’anni dai nuovi formati, come il WebP sviluppato dalla stessa Google. Per quanto possa sembrare strana questa scelta, la logica che sta alla sua base potrebbe essere la chiave per dare il via definitivo alla diffusione delle immagini HDR.

banner pixel factory

Ultra HDR in JPG? Strano ma vero...

schema funzionamento file ultra hdr

Il principio alla base dell’Ultra HDR in formato JPEG è simile a quello dell’HDR HLG per il video, ovvero la retrocompatibilità del formato. Un JPEG standard non può supportare più di 8 bit e tutte le informazioni necessarie per descrivere un’immagine HDR, ecco perché questi dati extra vengono salvati a parte nel file, trattando il JPEG come se fosse un formato “container”. In questo modo un qualsiasi software (browser, app, sistema operativo, ecc.) che non supporta l’HDR leggerà comunque i dati del JPEG “standard” e sarà in grado di visualizzare l’immagine come sempre. Un software aggiornato invece sarà in grado di decodificare anche i dati extra, visualizzando così un’immagine a gamma estesa a 10 bit!

Ultra HDR in JPG: la "colpa" è di Android

smartphone in ripresa hdr

A differenza di iOS, l’ecosistema Android è decisamente frammentato e ingestibile in un frangente di questo tipo. Se Google avesse introdotto le immagini in HDR con un nuovo formato come ha fatto Apple, la gestione dei media da parte di tutti i produttori di smartphone e tablet Android sarebbe stata veramente difficoltosa. In questo modo invece hanno brillantemente superato il problema rendendo al 100% retrocompatibile il formato e dando la possibilità a tutti di utilizzare immagini Ultra HDR senza la minima preoccupazione, anche se al costo di utilizzare un formato meno efficiente in termini di compressione e peso del file.

banner pixel factory
HDR in camera a confronto con Ultra HDR in Android 14

Questa mossa di Google lascia ben sperare anche per la diffusione di questo formato sul web. Di solito l’adozione di nuovi standard da parte di Google Chrome è abbastanza veloce, quindi nel giro di poco tempo potrebbe arrivare il supporto alle immagini HDR in questo nuovo formato da parte del browser più utilizzato al mondo (e di conseguenza di tutti gli altri basati su Chromium).
Già oggi Google Chrome (dalla versione 108) supporta immagini in HDR nel formato AVIF.
Vista in quest’ottica molto probabilmente è il passo che serviva da parte di un gigante come Google per lanciare l’HDR nelle foto: la retrocompatibilità è la chiave di questo nuovo formato, anche se il destino del JPEG è già segnato da tempo e il futuro ricadrà su formati ben più performanti come l’AVIF.

banner DXO
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Googlehdr
Articolo precedente

Facebook e Instagram a pagamento in Europa

Articolo successivo

8 settembre ’43. La liberazione d’Italia

Articolo successivo
Mostra 8 settembre ’43. La liberazione d’Italia

8 settembre ’43. La liberazione d’Italia

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?