• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Gabriele Basilico e Giovanni Battista Piranesi: faccia a faccia romano a distanza di oltre due secoli

In mostra le celebri “Vedute di Roma”, dalle acqueforti del Settecento agli scatti di un maestro della fotografia di architettura e paesaggio urbano.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Marzo 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gabriele Basilico, Piazza Navona © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Gabriele Basilico, Piazza Navona © Archivio Gabriele Basilico, Milano

Lonato del Garda (BS)

Dal 23 marzo al 23 giugno 2024

A partire dal 1748 l’incisore e architetto veneto Giovanni Battista Piranesi (Venezia, 1720 – Roma, 1778) produsse una raccolta di acqueforti successivamente divenuta celebre in tutto il mondo: Vedute di Roma. Più di duecento anni dopo, nel 1989, il fotografo Gabriele Basilico (Milano, 1944 – Milano, 2013) scelse lo stesso titolo per un reportage fotografico realizzato per conto della rivista svizzera DU e nel 2010 fu incaricato dalla Fondazione Cini di Venezia di rileggere le settecentesche Vedute di Roma di Piranesi nella città metropolitana all’alba del terzo millennio. Da quest’ultimo progetto trae origine l’idea della mostra Piranesi | Basilico. Vedute di Roma in corso a Lonato del Garda presso la Fondazione Ugo Da Como.

Giovanni Battista Piranesi, Veduta di Piazza Navona sopra le rovine del Circo Agonale. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
Giovanni Battista Piranesi, Veduta di Piazza Navona sopra le rovine del Circo Agonale. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
banner eizo cg2400s

La mostra è incardinata sul confronto tra passato e presente, un elemento che ricorre sia nel lavoro dei singoli artisti sia nell’accostamento delle loro opere: nelle vedute di Piranesi convivono monumenti antichi e architetture al tempo moderne; Basilico fotografa imponenti tracce del passato in un contesto permeato dalla contemporaneità; il dialogo tra i due, infine, celebra il fascino della Città Eterna, attraverso una selezione di trentadue vedute cui si aggiungono due fotografie di grandi dimensioni, l’interno del Colosseo e la vista dell’Arco di Settimio Severo con il pronao del Tempio di Saturno, e lo straordinario esemplare del Campo Marzio di Piranesi (1762), conservato nella Raccolta Nocivelli.

Giovanni Battista Piranesi, Veduta del Mausoleo d’Elio Adriano (ora chiamato Castello S. Angelo) nella parte opposta alla Facciata dentro al Castello. Vedute di Roma, 1748 circa
Giovanni Battista Piranesi, Veduta del Mausoleo d’Elio Adriano (ora chiamato Castello S. Angelo) nella parte opposta alla Facciata dentro al Castello. Vedute di Roma, 1748 circa
Gabriele Basilico, Castel Sant’Angelo. © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Gabriele Basilico, Castel Sant’Angelo. © Archivio Gabriele Basilico, Milano
banner eizo cg2400s

Filippo Maggia nel catalogo di Piranesi | Basilico. Vedute di Roma

“All’idea di magnificenza, al fervore e alla passione per le architetture romane celebrate nelle acqueforti da Piranesi”, scrive Filippo Maggia nel catalogo della mostra, “Basilico contrappone un lucido rispetto per il monumento in sé, trattandolo al pari di un grattacielo di Shanghai o di un’architettura berlinese. Ordina le vestigia del passato nello spazio in cui sono collocate da secoli, in un tempo che parrebbe ancor più sospeso di quello presente nelle settecentesche incisioni dell’artista veneto se non fosse per la gente che talvolta abita le fotografie. […] In assenza del cemento armato, del metallo, di superfici lucide e riflettenti, elementi fondanti dell’architettura contemporanea – territorio naturale e autentiche ossessioni esaurientemente esplorate nella sua pratica artistica –, Basilico afferma nelle sue immagini ispirate alle tavole di Piranesi la resilienza dei templi, degli archi e dei palazzi di Roma antica, l’ostinata resistenza del marmo ai secoli che si susseguono, l’austero silenzio che ancora oggi effondono”.

Gabriele Basilico, Colonna Traiana, resti della Basilica Ulpia, chiesa del Santissimo Nome di Maria © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Gabriele Basilico, Colonna Traiana, resti della Basilica Ulpia, chiesa del Santissimo Nome di Maria © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Giovanni Battista Piranesi, Colonna Trajana. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
Giovanni Battista Piranesi, Colonna Trajana. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)

Qualcosa in più sulla Raccolta Nocivelli

Dal 2011, la Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como conserva la straordinaria raccolta del cav. Luigi Nocivelli (1930-2006), imprenditore bresciano che negli ultimi dieci anni della sua vita indirizzò l’entusiasmo e la determinazione che contraddistinsero la sua intensa attività imprenditoriale alla bibliofilia. La formazione tecnica e scientifica lo portò a prediligere i trattati illustrati di Architettura e le frequentazioni del mercato antiquario internazionale favorirono la costituzione di una collezione straordinaria che comprende oltre quattrocento volumi stampati tra il XV e il XX secolo, tra cui spiccano cinque edizioni delle opere di Piranesi che comprendono anche la raccolta delle grandi Vedute di Roma che l’incisore veneto stampò a partire dal 1748.

Giovanni Battista Piranesi, Veduta del Romano Campidoglio con Scalinata che va alla Chiesa d’Araceli Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
Giovanni Battista Piranesi, Veduta del Romano Campidoglio con Scalinata che va alla Chiesa d’Araceli Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
Gabriele Basilico, Il colle del Campidoglio con la ‘cordonata’ e la basilica di Santa Maria in Aracoeli © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Gabriele Basilico, Il colle del Campidoglio con la ‘cordonata’ e la basilica di Santa Maria in Aracoeli © Archivio Gabriele Basilico, Milano
banner eizo cg2400s

La mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Ugo Da Como e l’Archivio Gabriele Basilico e mira a far conoscere al largo pubblico di turisti ed appassionati d’arte e storia, la straordinaria Biblioteca conservata nella Casa del Podestà della Fondazione Ugo Da Como, una delle raccolte private più importanti in Italia, e l’opera di Gabriele Basilico, uno dei fotografi di paesaggi urbani più noti al mondo, cui anche Milano ha di recente dedicato un’importante mostra monografica allestita tra Palazzo Reale e la Triennale.
Il catalogo di Piranesi | Basilico. Vedute di Roma: passato e presente, edito da SKIRA, è curato da Filippo Maggia.

Gabriele Basilico, Piazza e Basilica di San Pietro in Vaticano © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Gabriele Basilico, Piazza e Basilica di San Pietro in Vaticano © Archivio Gabriele Basilico, Milano
Giovanni Battista Piranesi, Veduta della Basilica e Piazza di S. Pietro in Vaticano. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
Giovanni Battista Piranesi, Veduta della Basilica e Piazza di S. Pietro in Vaticano. Vedute di Roma, 1748 circa (Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como. Sala Luigi Nocivelli)
banner eizo cg2400s

Piranesi | Basilico. Vedute di Roma

  • Fondazione Ugo Da Como, via Rocca, 2 – Lonato del Garda (BS)
  • dal 23 marzo al 23 giugno 2024
  • lun-dom 10-17
  • intero 5 euro, gratuito per i residenti
  • www.fondazioneugodacomo.it
banner home page fotocult
ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Gabriele Basilico, Autoritratto/Self portrait, 2011 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
INTERVISTE

“Gabriele Basilico. Le mie città”. La mostra raccontata da Giovanna Calvenzi

Giovanna Calvenzi racconta una mostra in...

di Francesca Orsi
24 Ottobre 2023
Gabriele Basilico. Le mie città
ARCHIVIO

Gabriele Basilico. Le mie città

dal 13 ottobre 2023 al 7...

di Redazione Fotocult
13 Ottobre 2023
Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut
RECENSIONI

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Il reportage con cui Gabriele Basilico...

di Giulio Piovesan
13 Marzo 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Tags: Fotografia di architetturaPaesaggio urbano
Articolo precedente

La nuova frontiera della fotografia digitale? Imitare i difetti della peggiore fotografia analogica

Articolo successivo

Un 28-75mm f/2.8 per le mirrorless Nikon Z: meglio il vecchio originale o il nuovo universale?

Articolo successivo
tamron 28-75mm g2

Un 28-75mm f/2.8 per le mirrorless Nikon Z: meglio il vecchio originale o il nuovo universale?

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?