La particolare liaison tra Nikon e Tamron giunge a un nuovo episodio. Il Costruttore di ottiche universali lancia il suo popolare zoom standard luminoso 28-75mm F/2.8 con innesto Nikkor Z, destinato quindi alle mirrorless full frame di Nikon.
E fin qui non ci sarebbe nulla di eccezionale, se escludiamo l’anomalia del moderno mercato delle ottiche universali, che dall’avvento delle mirrorless trovano spesso sbarrata la strada verso la piena compatibilità opto-elettronica. La collaborazione tra le due Case, però, che già in passato ha portato a buoni frutti, come il Nikkor Z 70-180mm f/2.8, è particolare. Sembra infatti di assistere a una serie di concessioni concatenate: Tamron acquisisce il diritto a produrre ottiche con innesto Z pienamente compatibili e aggiornabili (fatto assai difficile se non impossibile con la reverse engineering), sollevando Nikon dalla progettazione e produzione di ottiche “di massa”.
Non dimentichiamo infatti che Nikon ha a catalogo zoom f/2,8 di classe professionale (24-70mm e 70-200mm), mentre gli zoom che supponiamo di provenienza Tamron sono di classe più economica, per quanto di ottima qualità, soprattutto ottica. Al tempo stesso, sembra che Tamron lasci a Nikon progetti sì ottimi, ma non di ultima generazione. Non a caso, poco dopo il lancio del Nikkor Z 70-180mm f/2.8, un valido telezoom non VR, Tamron ha aggiornato il proprio telezoom con la versione stabilizzata VC (limitatamente all’innesto Sony, qui il test). Allo stesso modo, il Nikkor Z 28-75mm, stando alla composizione degli schemi ottici, sembra basato sul Tamron 28-75mm f/2,8 di prima generazione (A036), prodotto fino al 2021. Questo zoom ospita 15 lenti in 12 gruppi. Lo stesso anno Tamron lancia la versione G2, ancora una volta solo con innesto Sony, affiancata adesso da quella con innesto Nikon. Questo modello, siglato A063, ha uno schema ottico da 17 lenti in 15 gruppi e qualche altra differenza strutturale rispetto al modello precedente.
Non abbiamo fatto confronti diretti tra i due 28-75mm, ma la prima generazione, che supponiamo sia quella marchiata Nikon, ha dato ottima prova di sé: gli abbonati Platinum potranno leggerne il test sul numero 190 della rivista cartacea digitalizzata.
Sarebbe interessante poter prevedere la reazione dei possessori di mirrorless Nikon: a parità di prezzo, preferiranno acquistare l’originale sapendo che manterrà un valore più alto nel tempo o l’universale per il semplice fatto che è un progetto più recente?
Un indirizzo potremmo darlo noi se i rispettivi produttori ci metteranno a disposizione i due zoom per condurre una comparativa a parità di fotocamera. Stando ai test MTF di Tamron, la versione G2 dovrebbe surclassare la più vecchia in maniera abbastanza netta, soprattutto ai bordi (che a noi però non sono sembrati scarsi nella versione G1).
Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2: il prezzo e le caratteristiche principali
Al di là dei nostri ragionamenti su ipotetici (quanto realistici) accordi commerciali, ricordiamo brevemente le caratteristiche salienti dello zoom lanciato nel 2021 con innesto Sony E e ora disponibile anche per i nikonisti.
Detto dello schema ottico leggermente più complesso di quello presente nella G1, citiamo le coppie di lenti asferiche e a bassa dispersione, oltre allo strato al fluoro sulla lente frontale e al trattamento antiriflessi BBAR G2.
L’autofocus è affidato a un motore VXD (voice-coil extreme torque drive), mentre la minima distanza di messa a fuoco varia con la focale tra 18 e 38cm.
Il paraluce è incluso nella confezione, mentre ritroviamo ovviamente la presa USB-C che consente la personalizzazione e l’aggiornamento dell’ottica tramite l’app Tamron Lens Utility, eseguibile sia su desktop sia su smartphone.
Infine il prezzo ufficiale, consigliato da Polyphoto in 1.049 euro.
Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida “medioformato” di Fujifilm
Presentata una nuova fotocamera ibrida Instax...
Il binocolo stabilizzato, una magia rinnovata da Fujifilm
I nuovi Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640...
Leica SL3-S, la tedesca più veloce arriva tardi e costa troppo
La nuova Leica SL3-S costa 5.275...
Insta360 Flow 2 Pro: il nuovo gimbal per smartphone che “rimpiazza” una troupe di esperti cineasti
È stato annunciato oggi il nuovo...
Leica SL3-S: agli ultimi ritocchi la nuova mirrorless full frame “Made in Germany”
Tra qualche giorno il Costruttore tedesco...
Godox MA5R: il versatile powerbank che migliora i selfie e gli scatti con lo smartphone
È di Godox l’ultima trovata nel...