• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 6 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

Stefano Balma scatta fotografie autentiche ed evocative che invitano a rallentare e osservare la metamorfosi della Terra.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
5 Agosto 2025
in GREENPICS, PORTFOLIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dettaglio delle dune bianche di Walvis Bay, Namibia, aprile 2024
Dettaglio delle dune bianche di Walvis Bay, Namibia, aprile 2024

Può una fotografia di paesaggio raccontare le trasformazioni della Terra, il rapporto tra materia e tempo e l’impermanenza?
La risposta non è affatto scontata. A proposito di tempo, allora, prendiamocene un po’ per riflettere.
Non c’è dubbio che nella rappresentazione del cambiamento la fotografia (da intendersi come un unico scatto) incontri grosse difficoltà per via della sua natura istantanea. Eccezion fatta per le lunghe esposizioni, infatti, non c’è modo di racchiudere più momenti distribuiti nel tempo in una singola posa. Se poi i momenti a cui facciamo riferimento sono intervallati da anni, secoli o millenni, persino il magico potere delle lunghe esposizioni viene meno.

banner eizo cg2400s

Se vuole parlarci di come gli elementi hanno plasmato la Terra nel tempo, la fotografia ha bisogno di un supporto, che potrebbe essere il bagaglio culturale di chi osserva lo scatto. Chiunque abbia appreso che l’azione del vento erode le rocce, ad esempio, saprà ricollegare immediatamente l’immagine di una roccia smussata all’eventualità che ciò che sta osservando sia opera del vento.

Gli hoodoos, o Camini delle fate, sono tra le più stupefacenti formazioni rocciose che si possano ammirare nello Utah (Stati Uniti). Nascono da un incessante lavoro di erosione delle piogge e dal continuo alternarsi di fasi di gelo e disgelo. Settembre 2022. © Stefano Balma
Gli hoodoos, o Camini delle fate, sono tra le più stupefacenti formazioni rocciose che si possano ammirare nello Utah (Stati Uniti). Nascono da un incessante lavoro di erosione delle piogge e dal continuo alternarsi di fasi di gelo e disgelo. Settembre 2022. © Stefano Balma

In alternativa alla conoscenza precostituita, la fotografia può appoggiarsi al racconto – orale o scritto – del fotografo o di chi conosce il soggetto ripreso.
Ciò vuol dire che saranno le parole a contestualizzare e agevolare la lettura del paesaggio ritratto e che il linguaggio verbale e visivo si rafforzeranno a vicenda trasmettendo un messaggio sicuramente più incisivo.

Stefano Balma, fotografo torinese classe 1988, è un amante degli slanci creativi di Madre Natura e si adopera per raccontarne la bellezza attraverso immagini pulite. Si guarda intorno con attenzione e si concentra sui dettagli che racchiudono lunghe storie sulla vita del nostro Pianeta.
Il suo debole per la forza creatrice e modellatrice della natura Stefano l’ha scoperto in Islanda, l’isola in cui la metamorfosi del Pianeta sembra viaggiare col piede sull’acceleratore, mentre “l’attività vulcanica plasma la terra, il ghiaccio e l’acqua la scavano, e il vento, spesso violento, la modella e la leviga”. 

Dettaglio di una parete rocciosa durante il rigido inverno delle isole Lofoten, Norvegia. Le isole Lofoten presentano tracce di intensa attività glaciale nel passato, con paesaggi modellati dai ghiacciai che si sono ritirati circa 9.000-11.000 anni fa. Febbraio 2025. © Stefano Balma
Dettaglio di una parete rocciosa durante il rigido inverno delle isole Lofoten, Norvegia. Le isole Lofoten presentano tracce di intensa attività glaciale nel passato, con paesaggi modellati dai ghiacciai che si sono ritirati circa 9.000-11.000 anni fa. Febbraio 2025. © Stefano Balma

La fotografia di paesaggio autentica

Stefano fotografa senza fretta e postproduce pochissimo. Mediamente fa il grosso del lavoro in un’ora e nei giorni successivi allo scatto lo riguarda più volte, per aggiustare il contrasto e i colori cercando di evitare qualsiasi eccesso.
“All’inizio – ci ha spiegato – cercavo composizioni complesse usando tecniche come il focus stacking o il focal blending e aggiungendo fonti di luce per rendere tutto più suggestivo. Quel tipo di postproduzione mi offriva infinite possibilità creative, ma mi obbligava a passare troppo tempo al computer”.

banner vetrina libri fotocult.it

Quando si è reso conto che le sue immagini finivano per assomigliare sempre più a delle illustrazioni digitali, il fotografo ha iniziato a prendere le distanze dal trend del cosiddetto “effetto wow”. Ha deciso di semplificare il processo partendo da una migliore gestione sul campo, in particolare dedicando più attenzione alla lettura della luce naturale, alla composizione, ai dettagli più evocativi.

Dettaglio delle rocce arenarie nell’area di Little Petra, Giordania, ottobre 2024. Queste formazioni rocciose, che ricordano la pasta della pizza in lievitazione, sono il risultato di milioni di anni di sedimentazione, erosione e attività tettonica. © Stefano Balma
Dettaglio delle rocce arenarie nell’area di Little Petra, Giordania, ottobre 2024. Queste formazioni rocciose, che ricordano la pasta della pizza in lievitazione, sono il risultato di milioni di anni di sedimentazione, erosione e attività tettonica. © Stefano Balma

Scatti più o meno inaspettati

Spesso Stefano arriva sul “set” già documentato a proposito del luogo da fotografare, così da poterne valorizzare le peculiarità ma, viaggiando molto, non è raro che si ritrovi improvvisamente di fronte a panorami o particolari che non può fare a meno di immortalare, per poi studiarne la storia e le caratteristiche in una fase successiva.
È così che andata in Giordania e in particolare a Petra, un luogo che il fotografo ha definito “un libro sulla storia della Terra, un diario dettagliato di intere ere geologiche”.

I suoi scenari del cuore, però, al momento sembrano essere due: la Lapponia finlandese in inverno, con i suoi abeti ricoperti di galaverna che evocano antiche creature cristallizzate, e le aree di Kerlingarfjöll e Landmannalaugar, nelle highlands islandesi. “Camminare in quelle valli”, sostiene, “è come immergersi in un caleidoscopio di linee e colori, dove l’odore dello zolfo e le formazioni laviche ricordano costantemente di come quella terra sia giovane e viva”.

Una spolverata di neve ricopre i monti di Kerlingarfjöll negli altipiani islandesi, Agosto 2023. © Stefano Balma
Una spolverata di neve ricopre i monti di Kerlingarfjöll negli altipiani islandesi, Agosto 2023. © Stefano Balma

L’attrezzatura fotografica dietro i paesaggi di Stefano Balma

Stefano scatta con una mirrorless Nikon Z6 II (a dirla tutta possiede due corpi macchina identici) e predilige l’obiettivo Nikon 24-120mm, per la sua versatilità e per l’ottima nitidezza. Sebbene ami cercare dettagli lontani con un Sigma 100-400mm, il protagonista di questo articolo preferisce lunghezze focali che gli consentano di avvicinarsi parecchio ai soggetti, permettendogli di esplorarli da vicino e vivere un momento speciale che proverà a raccontare con i suoi scatti.

Quando non deve affrontare lunghe camminate porta con sé anche un grandangolare Nikkor Z 14-24mm f/2.8 e un treppiedi Rollei da viaggio.
Generalmente scatta con diaframmi compresi tra f/7,1 ed f/11 e, se le condizioni di luce lo consentono, lavora a mano libera con ISO automatico, all’occorrenza giocando con la compensazione dell’esposizione. Utilizza sempre un filtro polarizzatore, che ritiene indispensabile quando si fotografano rocce, acqua o ghiaccio.

Gli scogli del lungomare di Genova Nervi, nati da milioni di anni di sedimentazione ed erosione. Marzo 2025. © Stefano Balma
Gli scogli del lungomare di Genova Nervi, nati da milioni di anni di sedimentazione ed erosione. Marzo 2025. © Stefano Balma

La fotografia che prova a raccontare le storie della Terra

Le immagini che illustrano questo articolo, tutte tratte dal progetto intitolato Shapes of Earth, sono rispettose citazioni di lunghe e meravigliose storie naturali, che invitano a ragionare su quanto sia importante rallentare e mettersi in ascolto del paesaggio e di chi si offre di raccontarcelo.
Mentre ci propone lo scatto delle rocce del lungomare di Genova Nervi, ad esempio, Stefano ci parla di sedimenti di antiche frane sottomarine compattatisi sott’acqua nel corso di migliaia di anni, poi emersi e modellati dall’erosione del vento e dal moto ondoso del mare.
Per ciascuna fotografia pubblicata in questo portfolio i più curiosi potranno leggere una breve descrizione in didascalia, gentilmente elaborata dall’autore stesso.

banner vetrina libri fotocult.it

Fonti di ispirazione

A questo giovane e sensibile fotografo abbiamo chiesto chi o cosa avesse influenzato il suo modo di fare fotografia. Ci ha risposto così: “Da quando un amico mi ha consigliato ‘La Creazione’ di Ernst Haas, considero questo libro il mio punto di riferimento quando lavoro alla struttura o allo storytelling dei miei progetti fotografici. La mia serie intitolata ‘Shapes of Earth’ deve molto a questo libro. La stessa cosa vale per ‘Genesi’ dell’immenso Sebastião Salgado, una vera pietra miliare della fotografia.

Dettaglio della Landmannalaugar valley, Islanda, nata dall’attività vulcanica del Torfajökull, un sistema vulcanico attivo da 800.000 anni e ricco di minerali che hanno contribuito a formare i distintivi colori delle montagne. Agosto 2023. © Stefano Balma
Dettaglio della Landmannalaugar valley, Islanda, nata dall’attività vulcanica del Torfajökull, un sistema vulcanico attivo da 800.000 anni e ricco di minerali che hanno contribuito a formare i distintivi colori delle montagne. Agosto 2023. © Stefano Balma

Un fotografo che ho studiato molto è Luigi Ghirri. Il suo concetto di ‘soglia’ e la sua capacità di trasformare angoli banali in luoghi straordinari li trovo meravigliosi.
Ci tengo a dire che per la paesaggistica contemporanea sono soprattutto le autrici donne a stupirmi e a ispirarmi. Amo i lavori astratti di Sally Mason e Sandra Bartocha o la fotografia concettuale di Jungjin Lee, che mi ha positivamente sconvolto.

Per il resto le mie fonti di ispirazione sono tutte al di fuori della fotografia. Amo da sempre i temi introspettivi, mi appassionano la mitologia e il simbolismo di molte culture e trovo molto affascinanti le neuroscienze.
La filosofia buddhista è quella che più di ogni altra ha influenzato il mio modo di pensare e di vivere, facendomi apprezzare il valore del momento presente e il contatto con la natura. Ciò detto, sono convinto che le mie fonti di ispirazione possano variare di giorno in giorno”.

New White Desert, Egitto, gennaio 2025. Dettaglio delle “onde calcaree”, eco del mare che le ricopriva più di 140 milioni di anni fa. © Stefano Balma
Formazioni calcaree incontrano la sabbia nel White Desert, Egitto, gennaio 2025. © Stefano Balma
Ultime luci sulle tenere formazioni di calcare dell’Old White Desert, Egitto, gennaio 2025. Quest’area, formata nel periodo cretaceo, era il fondale di un antico mare. © Stefano Balma
Quella che può sembrare la punta di un vulcano attivo non è altro che la sommità delle montagne che ospitano il ghiacciaio dello Stein, in Svizzera. Lo Stein è uno dei tanti esempi di come i ghiacciai in Europa siano in forte sofferenza. © Stefano Balma
Stefano Balma

Bio e contatti

Stefano Balma è nato a Torino nel 1988 e nel 2018 si è trasferito a Genova, dove ha scoperto la fotografia, che ha approfondito da autodidatta durante i suoi viaggi.
Incentra i suoi scatti su paesaggi naturali e dettagli, spinto dal desiderio di esplorare temi come il rapporto tra la materia e il tempo. Il percorso creativo di Stefano prende forma in una serie di progetti interconnessi, tra cui Shapes of Earth (al quale è dedicato questo articolo), che interpreta il paesaggio come una scultura in eterno divenire, Shapes of Ice, che rappresenta l’angoscia del fluire della vita attraverso un reportage sullo scioglimento dei ghiacciai, e Sati Vana, che raffigura il Parco Naturale del Beigua come luogo di introspezione e trasformazione interiore.

Le fotografie di Stefano Balma sono state premiate in diversi concorsi internazionali e il progetto Shapes of Earth è stato pubblicato sulla rivista Elements photomag. Dal 2023 collabora con la scuola FotoCorsi come tutor e guida per viaggi fotografici, e con la galleria web Cinque Rosso Arte di Bologna per la vendita di alcune sue stampe in edizione limitata. Dal 2025 ha iniziato a stampare personalmente i suoi scatti su carta fine art, vendute in tirature limitate e certificate.
www.stefanobalma.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fotografia di paesaggio
RIPRESA

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

Tredici spunti per migliorare la tua...

di Simone Moda
30 Luglio 2025
Pierpaolo Salvatore fotografia di paesaggio e focus stacking
PALCO

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio

Zaino in spalla, narcisi e cieli...

di Redazione Fotocult
24 Settembre 2023
Paolo Tudisco
GREENPICS

Paolo Tudisco

Fotografare nel Parco nazionale Kruger, la...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2020
Franco Fratini
GREENPICS

Franco Fratini

Da circa cinquant’anni Franco Fratini fa...

di Jessica Barresi
1 Agosto 2020
GREENPICS

Benedetta Lavezzi

Benedetta Lavezzi ama fotografare le piccole...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2021
Pierpaolo Salvatore
GREENPICS

Pierpaolo Salvatore

Quando fotografo qualcosa mi piace approfondire:...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia di paesaggio
Articolo precedente

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

Articolo successivo

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

Articolo successivo
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

3 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

2 Agosto 2025
© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?