• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 18 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua due esemplari di una delle specie di uccelli più variopinte d’Italia e li ritrae durante l’accoppiamento.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
14 Giugno 2024
in GREENPICS, PALCO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ghiandaie marine durante l'accoppiamento. © Maurizio Berni
Ghiandaie marine durante l'accoppiamento. © Maurizio Berni

Se tra le vostre conoscenze c’è ancora qualcuno convinto che per osservare in natura uccelli dai colori mozzafiato sia necessario lasciare l’Italia e spostarsi qualche parallelo più in là, ecco il giusto articolo per farlo ricredere. Gli scatti pubblicati in questa pagina web ritraggono degli splendidi esemplari di ghiandaia marina nella stagione dell’accoppiamento, immortalati da Maurizio Berni, esperto fotografo naturalista toscano già noto ai nostri lettori più fedeli.

banner fujifilm X-E5

Il viaggio delle ghiandaie marine

Va detto, in tutta onestà, che un viaggio di mezzo c’è: se ci è concesso ammirare questi meravigliosi esemplari senza allontanarci dalla nostra penisola, infatti, è solo grazie alla migrazione primaverile che li vede spostarsi dalle aree di svernamento dell’Africa tropicale all’Europa a scopo riproduttivo.
Chi è consapevole della presenza delle ghiandaie marine sul territorio italiano in un dato periodo dell’anno è già a buon punto e può tentare un “semplice” avvistamento con considerevoli possibilità di riuscita. Diverso il discorso per chi ambisce alla realizzazione di una fotografia degna del fascino di questi uccelli dal piumaggio pennellato di color acquamarina.

Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni

Ghiandaie marine: facile avvistarle, un po’ meno fotografarle

“Sebbene non sia difficile avvistare le ghiandaie marine sui cavi elettrici o in lontananza, riuscire a fotografarle può essere più complesso”, ha raccontato Berni, che nel suo cammino di fotografo naturalista ha cercato questi uccelli un po’ ovunque, fotografandoli dalla Maremma al litorale tirrenico e ultimamente, con soddisfazione, nelle colline senesi.

banner fujifilm X-E5

Come nasce una buona fotografia naturalistica

“Il mio approccio fotografico – ha proseguito – parte sempre da un periodo di monitoraggio e osservazione dei soggetti, possibilmente su base giornaliera. Valuto con attenzione l’eventuale possibilità di avvicinarmi senza arrecare disturbo. Durante un’osservazione sul campo, al mattino presto, mi è capitato di notare la coppia che ho poi ritratto nelle fotografie pubblicate in questo articolo. I due individui si posavano spesso su un rametto tra il bosco e il margine di alcuni campi di grano e, dopo una bella serie di alzatacce per tenere sotto controllo quel punto nei giorni successivi, mi è ricapitato di appurare con gioia la loro presenza”.

Ghiandaia marina. © Maurizio Berni
Un capanno improvvisato tra gli arbusti dal fotografo naturalista Maurizio Berni per fotografare al meglio una coppia di ghiandaie marine.
Ghiandaie marine. © Maurizio Berni

Appostamento e dati di scatto

Solo dopo numerosi tentativi il fotografo è riuscito a conquistate un punto di ripresa idoneo e, addentratosi tra gli arbusti, ha improvvisato una sorta di capanno estremamente angusto.
Risolta la questione relativa all’appostamento l’autore si è dedicato ai parametri della fotocamera: ha impostato un tempo di scatto di 1/1000sec, abbastanza rapido da congelare i movimenti dei soggetti, e ha chiuso il diaframma a f/9. Date le condizioni di scarsa luminosità tipiche delle prime luci del mattino, la scelta della coppia tempo/diaframma ha reso inevitabile un innalzamento del valore ISO a 6400.

banner fujifilm X-E5

Fotografia naturalistica: sempre pronti a cambiare orientamento

La prontezza di riflessi è uno dei requisiti basilari di un fotografo naturalista. Tra i tanti aspetti da valutare con sveltezza, c’è il rischio che un movimento repentino del soggetto ne provochi un parziale e sgradevole smarginamento dal fotogramma. Nel caso specifico degli uccelli è bene considerare la possibilità che spieghino le ali e comporre, di conseguenza, lasciando loro il giusto spazio di manovra nell’area inquadrata. In certi casi può rendersi necessario un repentino cambio di orientamento della fotocamera.

Ghiandaia marina. © Maurizio Berni
Ghiandaia marina. © Maurizio Berni

“Per mia abitudine fotografo sempre in orizzontale, ma in questa situazione – ha spiegato Berni – mi è capitato di avere difficoltà a far entrare sempre i soggetti nel fotogramma e per alcuni scatti ho scelto di girare con rapidità il corpo macchina in verticale per evitare spiacevoli tagli”.
L’intervento in post-produzione si è limitato a una leggerissima riduzione del rumore e a una lieve ottimizzazione di luci e e ombre.

Dati di scatto
  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 500mm f/4,5L USM con moltiplicatore di focale 1,4x
  • 1/1000sec
  • f/9
  • 6400
  • leggerissima riduzione del rumore e lieve ottimizzazione di luci e ombre in Adobe Photoshop
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca...

di Jessica Barresi
12 Febbraio 2025
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa...

di Jessica Barresi
1 Gennaio 2025
Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?
PALCO

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Il fotografo di paesaggio Cesare Malatesta...

di Redazione Fotocult
12 Febbraio 2024
© Filippo Bomparola ritratto in studio flash beauty dish e snoot
PALCO

Filippo Bomparola. Elfi, beauty dish, snoot e tavolette grafiche

Filippo Bomparola: elfi, beauty dish, snoot...

di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2023
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare si incontrano nella spettacolare fotografia di paesaggio di Alessandro Scalas.

29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca di uno dei rapaci più ambiti dai fotografi naturalisti e ne scatta uno splendido ...

12 Febbraio 2025
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa di fauna selvatica sul campo e un sapiente utilizzo degli strumenti di postproduzione.

1 Gennaio 2025
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua due esemplari di una delle specie di uccelli più variopinte d’Italia e ritrae la ...

14 Giugno 2024
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia avifaunaFotografia dinamicaFotografia naturalisticaTeleobiettivi
Articolo precedente

Insta360 GO 3S: cresce la risoluzione, raddoppia la memoria, crolla il prezzo

Articolo successivo

I salti di Philippe Halsman: la dolce tortura di un fotografo geniale

Articolo successivo
Philippe Halsman. Lampo di genio mostra Palazzo Reale Milano

I salti di Philippe Halsman: la dolce tortura di un fotografo geniale

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?