Roma
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025
Era il giorno di Natale 2024 quando pubblicavamo su fotocult.it un articolo dedicato alla tappa pisana di una mostra fotografica ormai divenuta cult: Elliott Erwitt. Icons.
A sei mesi di distanza l’esposizione è giunta a Roma, con oltre ottanta scatti che portano l’inconfondibile firma di uno dei più versatili fotografi del ventesimo e ventunesimo secolo.
A ospitare le immagini, fino al 2 settembre 2025, sono le sale espositive di Palazzo Bonaparte, le cui pareti offrono al pubblico l’occasione di incontrare volti più o meno noti in un percorso che – esattamente come era solito fare Erwitt – presta tanta attenzione alle celebrità quanta alle persone comuni colte nel bel mezzo della quotidianità.
Tra i personaggi famosi passati di fronte all’obiettivo del fotografo di origini russe, non mancano Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Sophia Loren, Che Guevara e Fidel Castro. Oltre ai loro ritratti la mostra include, naturalmente, i memorabili scatti che immortalano il diverbio tra Nixon e Krusciov, il funerale di John Fitzgerald Kennedy e il grande match tra Joe Frazier e Muhammad Alì.
Si passa poi ai soggetti divenuti iconici proprio grazie alle fotografie dall’impronta ironica, sensibile e poetica di Erwitt, come la coppia di “California Kiss”, o i numerosi cani fotografati in giro per le strade del mondo.
I cani di Elliott Erwitt
Come scrivevamo lo scorso dicembre, Erwitt apprezzava, dei cani, l’atteggiamento irriverente, libero e svincolato dalle comuni regole che condizionano gli esseri umani. Il fotografo ha realizzato moltissimi scatti “dal punto di vista dei cani”, lasciando comparire nelle sue composizioni solo le scarpe o una parte delle gambe dei loro padroni. Erwitt voleva che queste fotografie risultassero buffe e per questo metteva in atto ingegnose strategie, come suonare una trombetta o emettere una specie di latrato, per ottenere dagli animali una reazione il più naturale possibile.
Qualcosa in più su Elliott Erwitt
Elliott Erwitt, nato nel 1928 a Parigi da una famiglia di emigrati russi, trascorse i suoi primi anni di vita in Italia, a Milano. All’età di dieci anni si trasferì in Francia con la sua famiglia e da qui negli Stati Uniti, nel 1939, prima a New York e, due anni dopo, a Los Angeles. Durante gli studi alla Hollywood High School, Erwitt lavorò in un laboratorio di fotografia che sviluppava stampe “firmate” per i fan delle star di Hollywood.
In occasione delle sue incursioni newyorchesi a caccia di lavoro, incontrò personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker, che amarono le sue fotografie al punto da diventare i suoi mentori. Nel 1949 Erwitt tornò in Europa, viaggiò immortalando realtà e volti in Italia e in Francia, iniziando così la sua carriera di fotografo professionista.
Chiamato dall’esercito americano nel 1951, continuò a lavorare per varie pubblicazioni e, contemporaneamente, anche per l’esercito stesso, mentre soggiornava in New Jersey, Germania e Francia. Congedato nel 1953, Elliott Erwitt venne invitato da Robert Capa, socio fondatore, a unirsi all’agenzia Magnum Photos in qualità di membro fino a diventarne presidente nel 1968 per tre mandati. Oggi Erwitt è riconosciuto come uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi. I suoi libri, i saggi giornalistici, le illustrazioni e le sue campagne pubblicitarie sono apparsi su pubblicazioni di tutto il mondo per oltre quarant’anni. Il fotografo si è spento nella sua casa di New York a 95 anni, il 29 novembre 2023.
Elliott Erwitt. Icons è curata da Biba Giacchetti, una delle massime conoscitrici di Erwitt a livello internazionale, con l’assistenza tecnica di Gabriele Accornero. La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con Orion57 e Bridgeconsultingpro.
Elliott Erwitt. Icons
- A cura di Biba Giacchetti
- Palazzo Bonaparte, piazza Venezia, 5 – Roma
- dal 28 giugno al 21 settembre 2025
- tutti i giorni 10-20
- intero 15 euro, ridotto 14 euro
- mostrepalazzobonaparte.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Elliott Erwitt: il fotografo che abbaiava ai cani
dal 15 marzo al 13 luglio...
Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone
dal 6 novembre 2022 al 10...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...