• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Vintage

In mostra centicinquantaquattro fotografie vintage raramente esposte al pubblico.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
2 Febbraio 2023
in IN PROGRAMMA
© Elliott Erwitt / Magnum Photos. Il produttore e regista francese Pascal Thomas con la sua famiglia, Parigi, Francia, 1989
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner mid season cashback Fujifilm

Abano Terme (PD)

Dal 28 gennaio all’11 giugno 2023

“Le fotografie in bianco e nero di Elliott Erwitt – scrive l’ufficio stampa della mostra Elliott Erwitt. Vintage – raccontano una visione del mondo assolutamente unica e personale, poco focalizzata sul contesto esterno e sul paesaggio e concentrata su ciò che fanno davvero le persone e gli animali. Rappresentano la vita quotidiana di tutti noi, ci raffigurano quasi in un dipinto senza tempo”.

Centocinquantaquattro fotografie vintage dell’eclettico maestro sono esposte presso il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme (PD) e offrono una panoramica su sessant’anni di produzione fotografica dell’autore. La mostra è arricchita da materiale audiovisivo che offre ai visitatori un’ulteriore opportunità di approfondimento.
Se le tematiche affrontate da Erwitt con la propria fotocamera sono ormai note agli appassionati di fotografia, è improbabile che qualcuno perda l’occasione di lasciarsi travolgere ancora una volta dallo stile sensibile e pungente con cui il fotografo riesce a ritrarre l’essenza degli esseri viventi.

© Elliott Erwitt / Magnum Photos. New York City, USA, 1953
Alcune ottime cose nascono dall’ozio e dalla meditazione. La fotografia non è altro che un intenso ozio e una meditazione che finiscono col produrre una bella copia in bianco e nero ben fissata e risciacquata in modo da non sbiadire troppo presto.
Elliott Erwitt

Il materiale fotografico in mostra racconta uno spaccato della Storia e del costume del Novecento, spaziando dal tema dell’integrazione razziale in America nel secondo dopoguerra alle mutazioni sociali della società americana, per proseguire con il tanto discusso tema del nudismo, i cani, i bambini e i viaggi in tutto il mondo.

© Elliott Erwitt / Magnum Photos. Amsterdam, Netherlands, 1972

Qualcosa in più su Elliott Erwitt

Nato a Parigi nel 1928 da genitori russi, Elliott Erwitt trascorre l’infanzia a Milano. Nel 1939 emigra con la famiglia in Francia e quindi negli Stati Uniti, e trascorre l’adolescenza a Hollywood, dove sviluppa un forte interesse per la fotografia: lavora in un laboratorio fotografico e in seguito studia presso il Los Angeles City College. Nel 1948 si trasferisce a New York, dove lavora come custode per pagarsi i corsi di cinematografia alla New School for Social Research.
Nel 1949, con la sua fedele Rolleiflex, Erwitt intraprende un viaggio in Francia e in Italia. Nel 1951 svolge il servizio militare presso l’unità dell’Army Signal Corps, in Francia e Germania, dove gli verranno assegnati diversi compiti inerenti la fotografia.
Mentre si trova a New York incontra Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker, l’ex capo della Farm Security Administration. È proprio quest’ultimo a far assumere Erwitt dalla Standard Oil Company, dove egli stesso sta realizzando una fototeca aziendale, affidandogli un progetto di documentazione della città di Pittsburgh.

© Elliott Erwitt / Magnum Photos. Iowa State Fair, Des Moines USA, 1955

Nel 1958 Erwitt entra a far parte della Magnum Photos, lavorando inoltre come freelance per Collier’s, Look, Life, Holiday e altre pubblicazioni nel periodo d’oro delle riviste illustrate. Ancora oggi continua a collaborare con numerose testate giornalistiche e agenzie di pubblicità.
Alla fine degli anni Sessanta, viene nominato presidente della Magnum, carica che ricopre per tre anni, mentre successivamente si dedica al cinema. Negli anni Settanta gira diversi importanti documentari, durante gli anni Ottanta realizza diciassette commedie per la Home Box Office.
È noto per l’ironia benevola e l’umanissima sensibilità, in perfetto accordo con lo spirito dell’agenzia Magnum.

Galleria

Elliott Erwitt. Vintage

  • A cura di Marco Minuz
  • Museo Villa Bassi Rathgeb, via Appia Monterosso 52, Abano Terme (PD)
  • dal 28 gennaio all’11 giugno 2023
  • lunedì e giovedì, 14,30-19; mercoledì, 9-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 14,30-19
  • intero 12 euro, ridotto 9 euro
  • museovillabassiabano.it
Potrebbero interessarti anche
Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
IN LIBRERIA

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

1 Ottobre 2021
Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone
ARCHIVIO

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

dal 6 novembre 2022 al 10 febbraio 2023

29 Ottobre 2022
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
banner mid season cashback Fujifilm
Tags: Elliott Erwitt
Articolo precedente

Il mercato “tech” 2022 rallenta, ma la fotografia cresce del 5%

Articolo successivo

Sofia Uslenghi. Self Portrait Addicted

Articolo successivo
Sofia Uslenghi, Maps #4, 2018 © Sofia Uslenghi

Sofia Uslenghi. Self Portrait Addicted

Categorie

banner rimborso Canon

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner rimborso Canon
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?