DxO ha appena annunciato PhotoLab 9, la nuova versione del suo software di sviluppo RAW e fotoelaborazione digitale. L’aggiornamento introduce alcune novità significative, con un’enfasi particolare sull’intelligenza artificiale e sul controllo selettivo delle regolazioni. Tra le funzioni di punta figurano le nuove maschere basate su AI, la possibilità di applicare localmente gli algoritmi di riduzione del rumore e una serie di miglioramenti all’interfaccia grafica e alla gestione dei file. Eccoli nel dettaglio.
Maschere AI: scontorni rapidi e integrazione con U-Point
La novità più interessante in PhotoLab 9 è l’introduzione delle “AI Masks“: un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per generare selezioni precise in modo quasi istantaneo. I fotografi potranno creare maschere, anche complesse, con tre semplici metodi: passando il mouse e cliccando su un’area specifica, disegnando un riquadro attorno al soggetto, oppure selezionando elementi predefiniti da un elenco come cielo, persone, volti o capelli. Le selezioni automatiche generate tramite AI potranno anche essere perfezionate manualmente utilizzando i Control Points e le Control Lines della tecnologia U-Point, oltre ai filtri graduati e ai pennelli. Inoltre, scontato chiarire che tutte le tecnologie di regolazione locale già esistenti potranno essere applicate, selettivamente, ai soggetti “scontornati” tramite AI.
DeepPRIME e nitidezza: ora anche selettivamente
Un’altra novità di rilievo è la possibilità di applicare le già note tecnologie di riduzione del rumore DeepPRIME e l’ottimizzazione della nitidezza dell’obiettivo (Lens Sharpness Optimization) come regolazioni selettive. Sarà possibile, ad esempio, applicare e regolare la riduzione del rumore solo in aree specifiche o differenziare il livello di nitidezza applicato tra il soggetto e lo sfondo.
Flusso di lavoro e gestione dei file migliorati
DxO PhotoLab 9 introduce anche diversi miglioramenti per facilitare l’organizzazione del lavoro e velocizzare l’editing. Tra questi citiamo la possibilità di riunire immagini con una o più caratteristiche in comune, un nuovo sistema di assegnazione dei preferiti, nonché un rinnovato strumento di rinomina file in batch. Viene inoltre estesa la compatibilità di DxO PhotoLab 9 con i formati HEIC/HEIF e ProRAW, e integrato l’algoritmo DeepPRIME XD3 studiato per trarre il massimo dai file RAW generati dai sensori X-Trans di Fujifilm.
Prezzi e disponibilità
DxO PhotoLab 9 è disponibile per macOS e Windows sul sito ufficiale di DxO. Il prezzo per una nuova licenza è di 239,99 euro. L’aggiornamento da DxO PhotoLab 7 o 8 ha un costo, invece, di 119,99 euro. È inoltre disponibile una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.
Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)
I nuovi Laowa 8-15mm "foto" e...
Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance
Doppio colpo da Viltrox: arriva il...
Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la...
XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...
Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...