• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

Quando il fuoco è una lama che unisce gli sguardi: i ritratti in medioformato di David Glauso

Il fotografo toscano ha un approccio intimistico e spontaneo al ritratto, che mantiene anche quando il mezzo fotografico è una mirrorless da 100 megapixel.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Marzo 2025
in PORTFOLIO, TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
David Glauso, fotografo toscano classe 1971, è specializzato in ritratto e fotografia di moda, che pratica anche con una medioformato Fujifilm da 100 megapixel.
David Glauso, fotografo toscano classe 1971, è specializzato in ritratto e fotografia di moda, che pratica anche con una medioformato Fujifilm da 100 megapixel.

David Glauso (1971, Firenze) voleva fare lo scultore. All’età di sei anni disegnava in tre dimensioni, a dieci maneggiava una Fujica STX-1 e sondava il mondo della fotografia analogica imparando a scattare in modalità manuale. Dopo circa dieci anni ha smesso di fotografare e dopo altri venti ha ripreso con lo stesso ardore del punto di partenza, ma stavolta in digitale. Oggi scatta anche con una medioformato digitale, una fotocamera che – diciamocelo pure – è impegnativa tanto sul fronte economico quanto su quello tecnico e imprenditoriale: “un fotografo professionista, oltre alle proprie qualità, deve saper vendere anche quelle degli strumenti che usa, e non è facile in un periodo storico in cui si tende ad accettare il good enough, il risparmio a ogni costo”.

La passione per la scultura influenza Glauso anche nella fotografia: nei suoi ritratti il bianco e nero è spesso ricorrente, ma guai a considerarlo come una via di fuga dalla fotografia a colori. La bellezza nell’utilizzarlo, anzi, consiste nel saperlo gestire così come uno scultore gestisce i vuoti e i pieni. Qui, alcuni scatti alla modella Miriam Moretti.

Dalla street photography al ritratto, dal full frame al medioformato

Glauso, che le sue passioni primordiali non le ha dimenticate, ha riversato nella fotografia il suo debole per la scultura e punta alla produzione di immagini plastiche e tridimensionali. Dopo la sua lunga pausa dalla fotografia si è tuffato nella street photography, rubando ritratti tra le strade di Firenze, puntando spudoratamente la macchina in faccia ai passanti che incrociava. A distanza di un anno ha capito che le persone lo incuriosivano molto e che avrebbe voluto iniziare a guardarle diversamente, optando per due generi particolarmente affini al medioformato: il ritratto e la moda. Ci ha anche raccontato di come all’inizio non percepisse le effettive differenze tra full frame e medioformato e di come tutto sia diventato più chiaro dopo aver testato una Fujifilm GFX 100 II con un paio di obiettivi: un 55mm f/1.7 e un 110mm f/2.

Ritratto in bianconero con medioformato Fujifilm.
La risoluzione a dir poco esuberante della medioformato Fujifilm svela all’osservatore un curioso dettaglio: la modella Miriam indossa per l'occasione delle lenti a contatto colorate, delle quali si riesce a intravedere addirittura il retino pigmentato.

Fujifilm GFX100 II

Il test della mirrorless medioformato da 102MP
Leggi l'articolo

Bellezze e insidie del medioformato

Una serie di sperimentazioni, a tutta apertura e non solo, gli ha insegnato ad apprezzare la gradualità del passaggio dal piano di fuoco al resto dell’immagine, caratteristica cara a chi vuole che le proprie fotografie si distinguano per la chiara percezione della profondità che offrono a chi le guarda. In cambio di ciò, il medioformato pretende perizia in fase di ripresa, perché il fuoco è una lama e i 100MP di risoluzione non perdonano imprecisioni.

Ritratto a colori con medioformato Fujifilm.
In questa sessione di scatto, una delle prime realizzate da Glauso con la medioformato Fujifilm GFX100 II, la luce naturale che filtra da un lucernaio avvolge come una carezza la modella Marcella Apollonia. Nonostante gli ISO “medi” la pulizia dello scatto è eccezionale e la poca luce a disposizione, catturata dal Fujinon GF 55mm f/1,7R WR quasi a tutta apertura contribuisce a ricreare uno sfocato cremoso, ma ancora descrittivo.
banner vetrina libri fotocult.it

Più tempo, scatti migliori

Tra i vantaggi del medioformato c’è sicuramente una migliore gestione del rumore alle alte sensibilità ISO rispetto ai formati inferiori, un aspetto da non sottovalutare per chi è solito organizzare sessioni fotografiche in luce naturale, senza troppe attenzioni verso l’ora del giorno o il meteo. Non rincorrere la luce concede al fotografo anche tutto il tempo necessario per familiarizzare con la modella.

ritratto donna in bianconero di fronte a lastra di marmo
L’approccio sul set di Glauso si fonda sull’empatia col soggetto e il più delle volte sull’improvvisazione. “A volte comincio scarico di idee e mi lascio trasportare dalle sensazioni che nascono dall’incontro”, ha raccontato alla nostra redazione. Qui, un ritratto alla modella Veronica.
Ritratto a colori con medioformato Fujifilm.
L’approccio sul set di Glauso si fonda sull’empatia col soggetto e il più delle volte sull’improvvisazione. “A volte comincio scarico di idee e mi lascio trasportare dalle sensazioni che nascono dall’incontro”, ha raccontato alla nostra redazione. Qui, un ritratto alla modella Veronica.
I due obiettivi Fujinon 55mm f/1.7 e 110mm f/2 utilizzati da David Glauso, insieme alla Fujifilm GFX100 II per realizzare tutti i ritratti mostrati in questo articolo.

David Glauso: ritratti intimi, non estetici

Glauso è un fotografo che tende ad accorciare le distanze in senso pratico, ossia impiegando lunghezze focali relativamente corte: la vicinanza con il fotografo, a suo dire, rende istintivamente più seduttivo lo sguardo della modella. Al contrario l’utilizzo di focali più lunghe, precisa, “genererebbe un ritratto estetico e non intimistico”. La necessità di ritrarre i suoi soggetti da vicino lo induce anche a preferire lo stabilizzatore al treppiedi e a scattare sempre a mano libera. E in tal senso va sottolineata l’importanza di utilizzare ottiche stabilizzate o, ancora meglio, fotocamere dotate di stabilizzatore: quello della Fujifilm GFX100 II, ad esempio, concede fino a 8EV di tolleranza sul mosso se abbinato a ottiche con IS.

Ritratto in bianconero con medioformato Fujifilm. Modella su divano.
Un altro ritratto della modella Veronica fotografata a mano libera, in abito da sera, con la Fujifilm GFX100 II e il Fujinon GF 55mm f/1,7R WR.

David Glauso, la biografia

David Glauso, nato a Firenze nel 1971, ha dimostrato sin da bambino una forte propensione per l’arte, sia nel disegno che nella scultura. A dieci anni ha iniziato ad appassionarsi alla fotografia con la sua prima reflex analogica e grazie a un amico di famiglia ha appreso le basi della tecnica fotografica scattando rigorosamente in manuale. Nonostante le sue attitudini artistiche ha deciso di intraprendere studi tecnici e ha smesso di fotografare all’età di vent’anni. Nel 2000 ha avviato la sua attività professionale di sviluppatore software e creazione di siti web e solo nel dicembre 2011 ha ripreso a scattare dopo aver acquistato la sua prima reflex digitale. Da quel momento non si è più allontanato dalla fotografia e ha recuperato gli anni persi con dedizione e professionalità. Dopo un anno dedicato alla street photography è passato al ritratto e alla fotografia di moda, che ora pratica con una medioformato Fujifilm da 100 megapixel.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

"C’era una volta il Nagorno Karabakh"...

di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Modella nel cassetto
PORTFOLIO

Modella nel cassetto

Non sempre occorre una femme fatale...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
PORTFOLIO

Connessioni primordiali

Francesco Lopazio evoca legami ancestrali tra...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2021
Melitaea didyma fotografata da Fabrizio Daminelli
PORTFOLIO

Sfondi in primo piano

Soggetti piccoli e affascinanti avvolti da...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2022
Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue À Perte De Vue
PORTFOLIO

Armand Sarlangue: maestosi paesaggi che non sembrano di questo mondo

Il francese Armande Sarlangue fotografa maestosi...

di Jessica Barresi
12 Gennaio 2023
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fujifilm GFXFujifilm GFX100FujinonMedioformatoRitratto
Articolo precedente

Kate Winslet nei panni della leggendaria Lee Miller: tutto ebbe inizio da un tavolo d’epoca

Articolo successivo

Nitidezza, gamma dinamica, rumore, autofocus: il test per “soli fotografi” della Lumix S1R II

Articolo successivo
Panasonic Lumix S1R II, sensore scoperto. Vista di trequarti.

Nitidezza, gamma dinamica, rumore, autofocus: il test per "soli fotografi" della Lumix S1R II

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?