Non la modella, non la fotografa di moda, non la musa e amante di Man Ray, ma solo la reporter di guerra. Delle tante carismatiche identità di Lee Miller (1907-1977), l’attrice inglese Kate Winslet ne ha scelta una – quella della corrispondente dal fronte della Seconda Guerra Mondiale per British Vogue – e l’ha studiata minuziosamente su tutti i piani, dopodiché l’ha pure interpretata sul set… ma facciamo un passo indietro.
Lee: un film nato dall’acquisto di un tavolo
Nel 2015 Kate Winslet viene contattata da amici antiquari (che sanno quanto lei ami la cucina e la convivialità dei pasti), che le suggeriscono di fare un’offerta per l’acquisto di un tavolo d’epoca. Viene fuori che si tratta del tavolo della cucina della casa di Roland Penrose, il marito di Lee Miller, per la precisione il tavolo della casa in cui i due trascorrevano le vacanze all’inizio della loro relazione, condividendo spesso e volentieri tempo e cibo con amici e artisti.
Winslet compra il tavolo, lo riceve a casa, si siede, si domanda perché non sia stato ancora realizzato un film su Lee Miller e decide di lavorarci in prima persona.
Lee, il film prodotto dalla stessa Winslet e diretto da Ellen Kuras, sarà proiettato nei cinema italiani a partire dal 13 marzo 2025.
Di questo film vi avevamo già parlato nel 2023, in occasione dell’anteprima mondiale al Toronto International Film Festival, ma ora che il film approda in Italia, distribuito da Vertice 360, ci è parso doveroso tornare sull’argomento.
La sceneggiatura è basata sulla biografia scritta dal figlio di Miller, Antony Penrose, che solo dopo la morte della madre, cercando in soffitta fotografie che lo ritraessero da bambino, aveva scoperto 60.000 negativi e stampe con cui Lee Miller aveva documentato le atrocità della guerra.
Il libro è stato pubblicato in inglese con il titolo The Lives Of Lee Miller (edizioni Thames & Hudson) e tradotto in italiano da Valentina De Rossi e Maria Baiocchi per ContrastoBooks.
L’attrice inglese Kate Winslet racconta la genesi di “Lee”, film che sarà proiettato nei cinema italiani dal 13 marzo 2025.
I dieci anni più significativi della vita di Lee Miller
Tra le tante vite vissute fra le due sponde dell’Oceano Atlantico tra moda e circoli frequentati dai protagonisti del surrealismo, dicevamo, il film si concentra sul decennio in cui la fotografa – determinata a farsi testimone della verità – si lanciò in prima linea nel secondo conflitto mondiale. Nel 1944, armata di una Rolleiflex, fu l’unica reporter presente sotto il fuoco dei cinque giorni di violenti combattimenti di Saint-Malo.
Con la fotocamera, gli appunti e una tenacia fuori dal comune Miller sfidò le convenzioni del suo tempo, registrando gli orrori della Guerra e dei campi di concentramento che avrebbero continuato a turbare la sua mente fino alla fine della sua vita.
Tra le fotografie originali inserite nel film compare la celebre immagine che ritrae Miller nella vasca da bagno di uno degli appartamenti di Hitler a Monaco, scattatale subito dopo la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald dal suo amico e compagno di viaggio David E. Scherman (1916-1997), fotografo di Life.
Proprio Scherman, nel 1942, aveva informato Miller della possibilità di fare domanda per diventare corrispondente di guerra in quanto cittadina americana. A dicembre dello stesso anno la fotografa era stata accreditata dall’esercito americano, che le aveva fornito i mezzi di trasporto per le sue pellicole, l’alloggio e le forniture essenziali dell’esercito, oltre a permetterle di recarsi sui luoghi delle operazioni militari.
Altri protagonisti nel cast di Lee
Nel cast di Lee anche l’attore statunitense Andy Samberg, che interpreta David E. Scherman; Alexander Skarsgård, che interpreta il pittore, fotografo, poeta e biografo surrealista inglese Roland Penrose; Marion Cotillard, che interpreta Solange D’Ayen, allora direttrice della moda di Vogue France e amica intima della Miller; Josh O’Connor, che interpreta Tony, un giovane giornalista e Andrea Riseborough, che interpreta la redattrice di British Vogue, Audrey Withers.
Cento scatti realizzati da Lee Miller raccolti in un libro
Nel 2023, in occasione dell’uscita del film, è stata pubblicata una piccola raccolta di scatti realizzati da Lee Miller (link a questo e agli altri volumi citati nel testo in chiusura di questo articolo). Accompagnate da un’introduzione di Kate Winslet e dai ricordi personali di Antony Penrose, le cento immagini del volume riassumono bene la carriera della fotografa e illustrano il talento con cui catturò la società, la cultura e la storia stessa della prima metà del Novecento.

Regista Ellen Kuras
Sceneggiatore Liz Hannah, Marion Hume, John Collee
Produttore Troy Lum, Andrew Mason, Kate Winslet, Kate Solomon
Anno 2023
Genere dramma, biografico
Durata: 116 min
Cast
Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Josh O’Connor, Andy Samberg, Marion Cotillard, Andrea Riseborough
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
“Lee”: la vita di Lee Miller in un film biografico
Il biopic basato sulla biografia scritta...
Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war
dal 5 novembre 2022 al 10...
Lee Miller. Photographer & Surrealist. Quando bellezza e talento vanno a braccetto
dal 9 ottobre 2023 al 7...
FOTO Cult #128 – Febbraio 2016
Sommario FOTO Cult #128 In questo...