• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 12 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Costa Rica, il paradiso della fotografia naturalistica prende vita in piena notte

Lo Stato dell’America Centrale è un modello di biodiversità in cui ogni fotografo naturalista sogna di calarsi. Luca Eberle ci racconta le sue “macro esperienze notturne”, snocciolando consigli tecnici insieme a interessanti dettagli scientifici.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
4 Marzo 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
viperide

Luca Eberle non è solo un ottimo fotografo, ma anche un coinvolgente divulgatore. Ed è per questo che lasciamo campo libero al giovane ed eclettico ventisettenne della provincia di Varese. Ecco come descrive il suo approccio alla fauna costaricense e il perché di una scelta apparentemente difficile come la macrofotografia in notturna.

Nell’immaginario collettivo le foreste del Neotropico si presentano come luoghi incredibili dove l’incomparabile biodiversità permette al fotografo o all’appassionato di incontrare una moltitudine di soggetti, vicini e semplici da ritrarre, con condizioni di luce intriganti e creative. Purtroppo, niente è più lontano dalla realtà. Le foreste tropicali, infatti, appaiono molto più spesso come un impenetrabile muro verde le cui migliaia di specie vegetali crescono l’una sull’altra, dando l’impressione di occupare quasi ogni centimetro a disposizione.

Monteverde, provincia di Puntarenas.
Uno scorcio della foreste nebulose del Parco Nazionale di Monteverde, ripreso con Laowa 12mm F/2.8 Zero-D. Cantone di Monteverde, provincia di Puntarenas.
banner DXO

La luce del sole penetra a fatica nella calotta verde e anche in pieno giorno l’indicatore degli ISO mostra 12800 anche a tutta apertura, se si vogliono rispettare i tempi di sicurezza. La fauna compare e scompare in una frazione di secondo: veloci aguti sfrecciano nel sottobosco mentre le scimmie ragno sembrano planare sui rami più alti. La messa a fuoco automatica non riesce ad agganciare i soggetti e anche gli uccelli più vicini diventano complessi da ritrarre. E le immagini sono sempre piene di rumore elettronico.

La fauna di minori dimensioni come anfibi, rettili e artropodi, presenta invece pattern e colori molto simili alla vegetazione circostante, rendendoli indistinguibili nel paesaggio durante il giorno. 

Un tavola sinottica con rettili, anfibi e invertebrati delle foreste secche del Guanacaste, Costa Rica del nord.
Un tavola sinottica con rettili, anfibi e invertebrati delle foreste secche del Guanacaste, Costa Rica del nord.
banner DXO

E notte fu

Per tutti questi motivi preferisco scattare di notte.

In Costa Rica, quando il sole tramonta, suoni e odori cambiano drasticamente: le note pungenti di pecari iniziano a scemare mentre l’aroma di geosmina (quello che di solito chiamiamo “odore di pioggia”) si fa più intenso, anticipando le precipitazioni notturne. Il canto degli uccelli, invece, viene velocemente sostituito dall’incredibile vocabolario delle rane di vetro e dalle profonde vocalizzazioni dei rospi delle canne.

Riproduci video su raganella

Di notte ci si muove solo con luce frontale, il cui stretto raggio permette di concentrare l’attenzione in piccole porzioni di piante o del terreno, rendendo così più semplice individuare i soggetti con una visione ad “occhio di bue”. I più comuni sono sicuramente rettili, anfibi e invertebrati, tutti di dimensioni ridotte e che necessitano talvolta di forti ingrandimenti per essere ritratti.

Cosa c'è nello zaino di Luca

Parto per il mio prima viaggio in Costa Rica con un Sigma 60-600mm, un Canon 24-70mm e tre ottiche Laowa a corredare la mia reflex digitale: il luminosissimo 12mm f/2.8, il potente 60mm macro 2:1 e il 15mm 1:1 macro. Utilizzo il primo per i paesaggi notturni e diurni, il secondo per gli ingrandimenti più spinti e il terzo per le macro ambientate, un genere che punta a ingrandire i soggetti più piccoli, allo stesso tempo inserendoli nel loro habitat grazie all’ampio angolo di campo.

mappa costa rica
Il Costa Rica: i cerchi gialli indicano le aree in cui Luca Eberle ha realizzato gran parte delle fotografie che illustrano il suo racconto.
banner eizo corazza

Nella macro notturna l’illuminazione svolge una funzione chiave: alla luce continua del led ho sempre preferito il flash, quindi luce più intensa e istantanea, determinante se si vuole ottenere una buona profondità di campo e azzerare il rischio di mosso. Di solito utilizzo una coppia di flash Godox con relativi diffusori, montati su piccoli bracci articolati che mi permettono buone maneggevolezza e stabilità. In alternativa, un singolo flash dotato di un diffusore più grande per una luce laterale e orientata, posizionata “a mano” per ampliare le possibilità creative dello scatto. 

dorso scorpione con piccoli
Un close-up del dorso di uno scorpione del genere Centruroides, completamente ricoperto dalla prole che abbandonerà il dorso della madre una volta raggiunta la maturità. Parco Nazionale di Santa Rosa, Guanacaste.

Il primo “set”, quello del dorso dello scorpione, è perfetto per gli obiettivi macro di Laowa: i led dei flash illuminano la scena a sufficienza per focheggiare manualmente anche a diaframmi molto chiusi. Essendo obiettivi con diaframma stop-down, chiudere il diaframma significa dover osservare immagini poco luminose nel mirino della reflex. Per questo consiglio vivamente l’utilizzo del live view se lo si ha a disposizione. In caso contrario, anche se più macchinoso, potrebbe essere un’alternativa focheggiare a diaframmi aperti per poi chiudere al valore prescelto, cercando di non variare la distanza di ripresa.

raganella
Una raganella occhi rossi (Agalychnis callidryas) ripresa con Laowa 60mm ad un ingrandimento 2:1 con una coppia di flash dotati di diffusori. Provincia di Heredia, Costa Rica del nord.

Scelgo di utilizzare il 60mm 2:1 per l’ovvio potere d’ingrandimento e per l’angolo di campo più ampio rispetto al 100mm a cui ero abituato. L’ottica, sebbene richieda un maggiore avvicinamento al soggetto per ottenere lo stesso ingrandimento, regala punti di vista a dir poco interessanti e inusuali anche su specie iconiche e già fotografatissime, come la raganella dagli occhi rossi. 

formiche taglia-foglie
Una fila di formiche taglia-foglie ritratte con una luce singola e laterale. La specie è solita accumulare resti vegetali all’interno del formicaio per “coltivare” funghi che verranno utilizzati nell’alimentazione delle larve. Ritratte con Laowa 60mm macro 2:1 in Puerto Viejo de Limon, costa caraibica del paese

Con lo stesso obiettivo amo sperimentare anche con una fonte di luce unica, diffusa e orientata. La presenza di un solo flash dotato di luce pilota led rende più complesso lavorare a diaframmi più chiusi: anche in live view si fatica a focheggiare, ma con un po’ di pazienza si riesce ad agganciare l’occhio del soggetto. In questo caso, ovviamente, sarà necessaria la presenza di una seconda persona per orientare il flash poiché entrambe le mani saranno occupate a reggere la fotocamera e muovere la ghiera di messa a fuoco.

viperide
Bothriechis lateralis, viperide tipico delle foreste in quota del Costa Rica, ritratta con luce singola orientata nelle foreste nebulose di Monteverde.

In assenza di compagni o di guide scelgo sempre l’opzione “doppio flash” sui bracci articolati per poter lavorare in autonomia mantenendo discrete possibilità creative. La pratica, come sempre, aiuta a ottimizzare i risultati e oggi il 60mm è senza dubbio l’obiettivo che uso di più in macrofotografia notturna. Utilizzo invece il 15mm sia per le fotografie di paesaggio che per le macro ambientate. Anche in quest’ultimo caso è quasi sempre necessario l’utilizzo di una coppia di flash per illuminare il primo piano, eliminare ombre dure e scattare anche in controluce. 

banner vetrina libri fotocult.it

La macro con il grandangolare da 15mm, i paesaggi con il 12mm

L’ampio angolo di campo regala prospettive interessanti non solo dal punto di vista fotografico, ma anche naturalistico: se infatti con la macro spinta possiamo godere dei dettagli di un piccolo soggetto, il più delle volte perdiamo l’ambiente circostante e di conseguenza l’habitat tipico della specie, un dettaglio non indifferente per chi è interessato anche alla sua ecologia. Per le macro ambientate di soggetti in movimento come rettili e anfibi solitamente preferisco avere a disposizione la messa a fuoco automatica ma qui, vista la scarsa mobilità della vita durante le ore notturne, focheggiare in manuale è assolutamente possibile.

fungo velo di sposa
Un fungo velo di sposa (Phallus indusiatus) ritratto con Laowa 15mm f/4 e una coppia di flash gemelli diffusi. Penisola Osa, Pacifico sud.

Sebbene il 15mm risulti ottimo anche per i paesaggi, avendo a disposizione il 12mm decido di usare quello il più delle volte: l’ampia apertura di diaframma diventa una straordinaria alleata per la fotografia astronomica e tutte le sue faunistiche varianti.

coccodrillo di notte
Un coccodrillo americano (Crocodylus acutus) ritratto con il Laowa 12mm f/2.8 su una spiaggia nel parco Nazionale di Santa Rosa durante una limpida notte di febbraio. Sullo sfondo, le luci della città più vicina in linea d’aria.

Anche di giorno l’ampio angolo di campo e la ridotta distanza di messa a fuoco del 12mm aprono a interessanti prospettive, specialmente dove radici di mangrovie e di ficus si diramano nelle foreste settentrionali del Paese.

foresta di mangrovie
Una foresta di mangrovie ritratta durante la stagione secca, condizione perfetta per poter godere delle intricate radici completamente emerse. Parco Nazionale di Santa Rosa, Guanacaste.

Quando l'umidità regna sovrana

Il viaggio mi porta dalle foreste secche del nord alle pluviali del sud del Costa Rica, passando rispettivamente da clima secco a frequenti precipitazioni durante l’intera giornata. Gli zoom sembrano soffrire di più la formazione di condensa ma tutti gli obiettivi di casa Laowa sembrano non temerla particolarmente. Faccio comunque sempre attenzione a coprire l’ottica specialmente durante gli acquazzoni per evitare un accumulo di umidità e una conseguente formazione di muffe sulle lenti esterne ed interne.

mantide con scudo
Una mantide scudo (Choeradodis rhombicollis) ritratta in una notte di maggio nella Penisola di Osa, Pacifico sud del Paese. Il grosso scudo presente sul torace di questo insetto gli permette di confondersi facilmente nella vegetazione e sparire agli sguardi meno attenti dei predatori.

Se mancano i millimetri, ci sono prudenza ed esperienza

Le specie incontrate e fotografate sono moltissime, e la combinazione 15mm + 60mm mi permette di sperimentare quanto voglio e avere tutto ciò che mi serve, almeno per la macro. A volte sento la mancanza del 100mm per poter stare un po’ più lontano da specie più pericolose, ma grazie a un minimo di esperienza maturata e con le dovute precauzioni riesco a compensare la mancanza di qualche decina di millimetri. 

vipeda dalle ciglia
Primo piano di Vipera dalle ciglia (Bothriechis schlegelii) ritratta nel Parco nazionale di Cahuita, costa caraibica del sud.

Il viaggio si conclude con un portfolio ricco di incredibili e inaspettati incontri, non solo con la fauna selvatica ma con tante persone appassionate allo stesso modo di natura e impegnate nella salvaguardia e nella conservazione. Lascio a malincuore luoghi dove la natura è turismo ma anche un bene da proteggere, luoghi dove la fotografia diventa un potente strumento di comunicazione per proteggere anche le più piccole forme di vita che spesso passano inosservate.

Chi è Luca Eberle

luca eberle

Direttamente dal suo sito web preleviamo qualche elemento di una biografia particolarmente corposa, considerata la sua giovane età…

Nato nel 1996 a Saronno, si interessa fin da giovanissimo di natura e animali, dapprima collezionando vecchie enciclopedie e ritagli di giornale, per poi passare intere giornate allo zoo della sua città dove inizia a realizzare anche i primi scatti. Con i genitori viaggia moltissimo, visitando più di 20 Paesi prima di concludere le scuole superiori. A 17 anni si imbarca per un viaggio di volontariato naturalistico in Zambia con il progetto “Lion Encounter” nel Mosi-Oa-Tunya National Park e l’anno successivo è in Cina, presso il Bifengxia Panda Base, nel Sichuan. Laureato in Scienze dell’Ambiente e della Natura, collabora a diversi progetti di conservazione in Lombardia ed Emilia Romagna. Oggi lavora come naturalista e fotografo freelance organizzando seminari, workshop, realizzando reportage e progetti di conservazione, sia autonomamente che in collaborazione con enti e aziende.

Dal suo sito https://www.eberleluca.com/ avrete accesso anche alle sue pagine social.

Rivedi l'intervista a Luca Eberle della serie Macro Master

La Macro nella Foresta Tropicale
Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025
GREENPICS

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

L'Ocean Photographer of the Year, concorso fotografico dedicato alla vita marina, ha annunciato i finalisti della sesta edizione.

16 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto racconta il suo rapporto viscerale con la vita pulsante dei mari.

12 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth
GREENPICS

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

Stefano Balma scatta fotografie di paesaggio autentiche ed evocative che invitano a soffermarsi sull’incessante metamorfosi della Terra.

5 Agosto 2025
banner TIPA
Tags: costa ricaFotografia naturalisticaMacrofotografia
Articolo precedente

Massimo Lovati: quarant’anni di fotografia sportiva per celebrare l’arte del movimento

Articolo successivo

Le fiabe rivisitate di Dina Goldstein: staged photography contro gli stereotipi femminili

Articolo successivo
Dina Goldstein MIA Photo Fair

Le fiabe rivisitate di Dina Goldstein: staged photography contro gli stereotipi femminili

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?