• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Claudio Abate. Superficie sensibile

Il fotografo degli artisti in mostra al MAXXI di Roma.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Febbraio 2023
in ARCHIVIO
"Gino De Dominicis, il tempo, lo sbaglio, lo spazio. Fine dell’alchimia", L’Attico, garage via Beccaria, Roma 1970 © GINO DE DOMINICIS, by SIAE 2023 Courtesy Archivio Gino de Dominicis - Fondazione Tomassoni © Archivio Claudio Abate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma

Dal 3 marzo al 4 giugno 2023

Prorogata fino al 2 luglio 2023

A Claudio Abate, il fotografo degli artisti, è dedicata la prima nuova mostra del 2023 del MAXXI di Roma: Claudio Abate. Superficie sensibile. L’esposizione, visitabile nello spazio EXTRA MAXXI dal 3 marzo al 4 giugno, propone un racconto visivo del fotografo attraverso una selezione di circa 150 immagini, tra fotografie a parete e provini in teca. Alcune sono immagini celebri, altre poco note, altre ancora inedite, alcune vintage restaurate per l’occasione insieme con le cornici originali in ferro, altre stampate proprio per la mostra.

Claudio Abate e le avanguardie

L’autore ha immortalato le avanguardie artistiche e teatrali degli anni Sessanta e Settanta, a Roma e non solo. Ha “fissato” attraverso il suo obiettivo performance irripetibili, con fotografie che sono vere e proprie opere d’arte. Ha vissuto e lavorato con i più prestigiosi artisti italiani e internazionali, da Carmelo Bene al Living Theatre, da Jannis Kounellis e Pino Pascali a Joseph Beuys, accompagnando e riscrivendo per immagini la storia dell’arte degli ultimi 50 anni.

Pino Pascali con la sua "Vedova Blu", 1965, VI Biennale Romana. Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1968

I punti di forza del fotografo degli artisti

Ilaria Bernardi, curatrice della mostra, ha dichiarato: “Dedicare una mostra a Claudio Abate significa rendere omaggio a un fotografo che ha avuto, tra le altre, tre importanti capacità. Innanzitutto, la capacità di essere sempre ‘al posto giusto e nel momento giusto’, cioè di essere sempre presente con la sua macchina fotografica nei più importanti momenti dell’arte italiana e internazionale, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. In secondo luogo, la capacità di intessere rapporti duraturi con artisti e con spazi espositivi a Roma, in Italia e all’estero. 

"Gino De Dominicis. Lo Zodiaco", L’Attico, garage via Beccaria, Roma 1970 © GINO DE DOMINICIS, by SIAE 2023 Courtesy Archivio Gino de Dominicis - Fondazione Tomassoni © Archivio Claudio Abate

Infine, l’abilità di essere al contempo fotografo d’arte, fotografo di teatro, fotoreporter per le riviste, fotografo di moda, finanche fotografo-artista e organizzatore di mostre e attività culturali nel suo studio”.
Il lavoro di Abate spazia dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera, agli scatti sulla scena artistica ed espositiva in Italia e all’estero, fino a fotografie su teatro, moda, costume, attualità.

Claudio Abate, Ritratto di Jannis Kounellis, 1988, ©Archivio Claudio Abate
Veduta della mostra "Christo", Galleria La Salita, Roma,1963 © Christo and Jeanne-Claude Foundation © Archivio Claudio Abate

“Claudio Abate. Superficie Sensibile”: il percorso espositivo

Il percorso espositivo si sviluppa per nuclei tematici che ripercorrono nelle sequenze a parete le più assidue collaborazioni e i più ricorrenti interessi del fotografo, integrati da contributi audio (con le testimonianze di Achille Bonito Oliva, Daniela Lancioni, Luisa Laureati, Piero Pizzi Cannella e Fabio Sargentini) e da teche di approfondimento che testimoniano come ogni fotografia funzioni come un “portale” che apre un mondo di significati e storie. L’allestimento è fluido e avvolgente: le immagini degli artisti ripresi mentre creano le loro performance spiccano su pareti curve color rosso magenta che rimandano al teatro.

Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie.
Claudio Abate
Giuseppe Penone, "Rovesciare i propri occhi", 1970-1971, in Informazioni sulla presenza italiana, a cura di Achille Bonito Oliva, Centro d’Informazione Alternativa-Incontri Internazionali d’Arte, Palazzo Taverna, Roma 1971 © GIUSEPPE PENONE, by SIAE 2023 © Archivio Claudio Abate

Punto di partenza del viaggio nel mondo e nell’archivio di Claudio Abate sono le ricerche di esordio dell’autore, con le prime fotografie ad artisti come Mario Schifano e Pino Pascali. Si ripercorre poi la collaborazione con Carmelo Bene avviata nel 1963 e quella parallela con Jannis Kounellis durata per tutta la vita. Si giunge così ai servizi fotografici relativi alle mostre presso la galleria L’Attico di Roma e alle grandi rassegne in Italia e all’estero tra cui Arte povera più azioni povere ad Amalfi nel 1968 e Live in your head. When attitudes become form a Berna nel 1969.

Da qui, un ulteriore nucleo tematico è dedicato all’arte a Roma, nel quale sono incluse le più importanti sperimentazioni degli artisti in altre gallerie della città, nei loro studi oppure in istituzioni più attive del panorama romano fino agli anni Duemila. Tra queste la scuola di San Lorenzo, la Fondazione Volume! e Villa Medici.

Yoko Ono, "Play it by Trust", 1966-2017 "Yoko Ono e Claire Tabouret. One day I broke a mirror", a cura di Chiara Parisi Accademia di Francia Villa Medici, Roma 2017 © Archivio Claudio Abate

La mostra termina con le sperimentazioni artistico-fotografiche di Abate, da lui immaginate come vere e proprie opere, tra le quali di particolare rilievo sono i Contatti con la superficie sensibile realizzati ed esposti nel 1972 in occasione della sua prima mostra personale a Roma, presso l’associazione Incontri Internazionali d’Arte. Proprio da questo archivio, conservato al MAXXI grazie alla donazione di Gabriella Buontempo, proviene una parte delle fotografie vintage presenti in mostra.

La monografia su Claudio Abate

L’esposizione Claudio Abate. Superficie sensibile è realizzata in coincidenza con la pubblicazione della monografia dedicata all’autore alla quale Germano Celant lavoró insieme a Ilaria Bernardi. Dopo la scomparsa del critico e curatore, il volume, edito da Silvana editoriale e con l’aggiunta di un testo critico di Carlos Basualdo, è stato portato a termine grazie al coordinamento tra lo Studio Celant, l’Archivio Abate e la stessa Ilaria Bernardi.
In occasione della mostra è stato inoltre prodotto un podcast con contributi di figure del mondo dell’arte che hanno conosciuto e collaborato con Claudio Abate.

Claudio Abate. Superficie sensibile

  • A cura di Ilaria Bernardi e Bartolomeo Pietromarchi
  • Spazio EXTRA MAXXI, via Guido Reni, 4A (RM)
  • dal 3 marzo al 2 luglio 2023
  • martedì-domenica, 11-19
  • 5 euro
  • maxxi.art
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ruth Orkin. Leggenda della fotografia
RACCONTI D'AUTORE

Ruth Orkin. Leggenda della fotografia

Per la street photographer americana Ruth Orkin ogni angolo di strada era un piccolo palcoscenico. Nella sua autobiografia mai pubblicata, ...

1 Dicembre 2021
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025

10 Dicembre 2024
Tags: Claudio Abate
Articolo precedente

Canon Eos R5 Mark II: anticipazioni

Articolo successivo

Tano D’Amico. Via degli Zingari

Articolo successivo
Tano D'Amico Roma, 1980. La ruota, bandiera del popolo Rom a Tor Bella Monaca

Tano D’Amico. Via degli Zingari

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?