• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La costa adriatica divorata dalle vacanze di massa

Lo sguardo di tre fotografi sulla metamorfosi di un territorio trasformato in funzione del turismo: la mostra fotografica “Camere con vista” fa tappa a Roma.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
De riva italiana, Pierluigi Giorgi
De riva italiana, Pierluigi Giorgi

Roma

Dal 3 ottobre al 13 dicembre 2024

È in corso all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma una mostra fotografica incentrata sulla preoccupante metamorfosi che ha interessato la costa adriatica negli ultimi cinquant’anni. L’esposizione – in programma fino al 13 dicembre 2024 – si intitola Camere con Vista. San Benedetto/Pesaro. Andata e ritorno e comprende il lavoro di tre autori: Paola De Pietri, Luca Capuano e Pierluigi Giorgi.

Il turismo che trasforma il territorio

Il progetto mette in luce le trasformazioni del territorio, della morfologia del paesaggio costiero, delle architetture e delle persone, registrando il passaggio dalla ‘villeggiatura’ alla ‘vacanza di massa’ provocato dall’espansione dell’attività turistica.
Il percorso esplorativo dei tre protagonisti della mostra attraversa e analizza i luoghi simbolo della costa, indagando il rapporto tra territorio e sviluppo urbano in funzione del turismo.
De Pietri, Capuano e Giorgi presentano al pubblico una riflessione estetica e sociale su un significativo luogo di transito e confine tra mare, colline e ambiente urbano.

Scritto col sole, Paola De Pietri
Scritto col sole, Paola De Pietri
Scritto col sole, Paola De Pietri
Scritto col sole, Paola De Pietri

Scritto col sole di Paola De Pietri

Il progetto Scritto col sole di Paola De Pietri deve il suo titolo a una scritta sul muro di un albergo della Riviera del Conero, dove testi e frasi effimeri si materializzano grazie al sole e alla tecnica antica della meridiana. L’autrice ha scattato le fotografie sulla costa marchigiana, in prossimità del lungomare, a cominciare dalla fine dell’inverno – periodo in cui risaltano gli aspetti naturali e le persone sono quasi del tutto assenti – fino all’apertura della stagione estiva, caratterizzata dal lavoro di riorganizzazione stagionale e dalla presenza di numerosi villeggianti e turisti.
Le immagini, realizzate in luoghi o situazioni diverse, sono presentate in piccole serie, ognuna costituita da scatti in relazione tra loro.

De riva italiana di Pierluigi Giorgi

Pierluigi Giorgi, con De riva italiana, documenta la condizione della costa mediante uno sguardo che osserva la linea di terra dal mare, a circa trecento metri di distanza. La distanza non è casuale: trecento sono anche i metri – dalla battigia verso l’entroterra – teoricamente tutelati dalla cosiddetta Legge Galasso, strumento normativo finalizzato alla tutela dei beni naturalistici ed ambientali in Italia. Tuttavia, in barba alla legge e alla salvaguardia dell’ambiente, è proprio entro i trecento metri dalla battigia che si è concentrata e si concentra l’attività edilizia collegata al turismo.

Schermata di una porzione della pagina del sito di Pierluigi Giorgi dedicata al progetto "De riva italiana"
Schermata di una porzione della pagina del sito di Pierluigi Giorgi dedicata al progetto "De riva italiana"

A partire dal secondo dopoguerra, soprattutto lungo la fascia costiera, si è delineata la cifra di una nazione che si annovera fra le più civilizzate, ma che di fatto, in mezzo secolo si è distinta per ripetuti atti che hanno deturpato irrimediabilmente l’ambiente.
Si legge nella presentazione ufficiale del progetto: “Sono stati mangiati chilometri quadrati di costa, inghiottiti da piccoli e grandi abusi. La somma di queste azioni, variamente incoscienti, ci consegna un territorio profondamente ferito. Molte zone della fascia costiera sono state sommerse da una città lineare senza soluzione di continuità fra un palazzo e l’altro, fra un albergo e una lottizzazione. Edifici su edifici, spesso espressione di un’edilizia non bella e funzionalmente non valida. Studi e analisi sul territorio riportano dati acclarati: l’urbanizzazione nella fascia costiera a ridosso del mare è aumentata del 300% in cinquant’anni, perfino del 400% in alcuni comuni”.

De riva italiana, che si confronta anche con la tematica del cambiamento climatico e del conseguente innalzamento del livello dei mari, ha tra gli obiettivi quello di ottenere un’unica striscia fotografica che delinei il profilo dell’intera penisola, grazie all’assemblaggio di tutti gli scatti effettuati, punto per punto. Il lavoro di Giorgi comprenderà altresì ritratti di coloro che vivono il mare, video, tracce sonore e immagini singole.

Mare lungo, Luca Capuano
Mare lungo, Luca Capuano
Mare lungo, Luca Capuano
Mare lungo, Luca Capuano
Mare lungo, Luca Capuano
Mare lungo, Luca Capuano

Mare lungo di Luca Capuano

Mare lungo di Luca Capuano nasce dall’idea, poi abbandonata, di realizzare un film ambientato tra gli anni Sessanta e Settanta. Dopo aver raccolto svariato materiale visivo per realizzare un archivio di produzione, infatti, Capuano si è reso conto di come tale materiale fosse autonomo ed emancipato e ha scartato il progetto iniziale di finalizzarlo in un racconto cinematografico.
“Nella mostra Camere con vista. San Benedetto/Pesaro. Andata e ritorno”, spiega l’autore, “ho deciso di esporre soltanto alcuni frammenti dei diversi dossier o album di preparazione del film, nello specifico alcune schede che organizzano la ricerca delle location, lo studio degli oggetti di scena e dei costumi, l’archivio iconografico e la sceneggiatura”. Così facendo Capuano ha voluto generare diversi racconti piuttosto che una singola storia.

Camere con vista. San Benedetto/Pesaro. Andata e ritorno, alla sua seconda tappa dopo la prima esposizione alla Rocca Roveresca di Senigallia, è accompagnata da un catalogo pubblicato da Skinnerboox, realizzato con il contributo della Regione Marche – Assessorato alla Cultura.
Grazie a Memorie costiere, titolo del lavoro multimediale di Alessio Ballerini, lo spazio espositivo si arricchisce di suoni, immagini e racconti evocativi di coloro che, un tempo, sono stati gli attori principali del turismo della costa marchigiana.
La mostra beneficia del patrocinio di Rai Marche e della media partnership di Rai Cultura e MappeLab.

Camere con vista. San Benedetto/Pesaro. Andata e ritorno

  • A cura di Cristiana Colli e Carlo Birrozzi
  • ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, via di San Michele, 18 – Roma
  • dal 3 ottobre al 13 dicembre 2024
  • lun-ven 10-18 (festivi esclusi)
  • ingresso gratuito
  • ccd.beniculturali.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto...

di Redazione Fotocult
9 Giugno 2025
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

Ti piacciono le mirrorless Lumix? Ecco cosa ti aspetta

Articolo successivo

Insta360 Ace Pro 2: il ritorno della action cam professionale 8K realizzata con lo “zampino” di Leica

Articolo successivo
Insta360 Ace Pro 2 indossata su impermeabile

Insta360 Ace Pro 2: il ritorno della action cam professionale 8K realizzata con lo "zampino" di Leica

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?