• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 17 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca di uno dei rapaci più ambiti dai fotografi naturalisti e ne scatta alcuni splendidi ritratti.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
12 Febbraio 2025
in GREENPICS, PALCO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon

Non lasciatevi ingannare dall’apparenza mite dell’allocco degli Urali: all’occorrenza sa essere molto aggressivo. Nel libro Ali nel buio di Mike Unwin e David Tipling si legge che pochi altri uccelli difendono il nido con la stessa ferocia di una femmina di allocco degli Urali e che i ricercatori che si arrampicano sugli alberi per inanellare i nidiacei indossano sempre caschi e indumenti protettivi.

Sarà facile intuire, quindi, che è necessario evitare qualsiasi tipo di interazione con un nido o con la giovane prole sotto custodia della mamma guardinga per godere in santa pace della bellezza di questo rapace notturno… ammesso che si riesca ad avvistarne un esemplare tra le foreste e i boschi di conifere o latifoglie in cui vive.
Gian Luca Tognon – fotografo naturalista già passato sulle pagine virtuali di fotocult.it – ci è riuscito nell’autunno 2024, avventurandosi nelle foreste slovene, anche se il limite occidentale dell’areale della specie in Europa meridionale include, ormai, anche una piccola porzione di Italia e più precisamente le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

Gian Luca Tognon tra le foreste slovene, in cerca dell'allocco degli Urali
Gian Luca Tognon tra le foreste slovene, in cerca dell'allocco degli Urali

Una guida naturalistica italiana residente in Slovenia, conosciuta frequentando gruppi social dedicati alla fotografia naturalistica, si è offerta di accompagnare il fotografo per tre giorni alla ricerca di un esemplare da ritrarre.
“Ho organizzato un viaggio fotografico – ha raccontato Gian Luca – partendo da Padova e recandomi a Novo Mesto, non distante da Lubiana. I tre giorni di ricerca hanno riguardato sia zone di pianura che zone di leggera collina, ma mi sono spinto fino a quote più elevate, intorno ai 1000 metri. Ci muovevamo con un fuoristrada, lungo vie più o meno sterrate, ai bordi della foresta, dalle otto del mattino fino a metà pomeriggio. Perlustravamo a piedi piccole aree cercando di individuare l’inconfondibile richiamo del rapace, solitamente lanciato dalla sommità degli alberi e nell’intrico dei rami”.

banner mostra man ray milano

Attrezzatura e impostazioni per fotografare l'allocco degli Urali

A questo punto è doverosa una precisazione: come giustamente segnalato dal fotografo, l’allocco degli Urali è prevalentemente notturno, ma è spesso attivo anche durante le ore del giorno. Se avvistare un rapace notturno in pieno giorno è complicato, riuscire a scattarne una fotografia soddisfacente lo è ancora di più: lo strigide, infatti, trascorre gran parte della giornata fermo sugli alberi (spesso molto alti), richiedendo l’utilizzo di obiettivi luminosi e con una lunghezza focale di almeno 400mm.

Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon, Slovenia, autunno 2024
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon, Slovenia, autunno 2024
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon, Slovenia, autunno 2024

“Anche con un’attrezzatura adeguata”, aggiunge Gian Luca, “può rendersi necessario utilizzare tempi di scatto lunghi per via della scarsità di luce, o ricorrere alla messa a fuoco manuale per evitare che il sistema autofocus si lasci confondere dalla vegetazione. Un monopiede o un treppiedi possono rivelarsi estremamente utili”.

Le rare volte in cui l’avifauna agevola la caccia fotografica

Il 1° novembre 2024, giorno in cui ha scattato la fotografia che apre questo articolo, Gian Luca è stato fortunato: ha avvistato un allocco degli Urali che con un breve volo ha raggiunto un ramo sul limite della strada, fermandosi in un contesto luminoso e dalla visibilità agevolata, davanti a uno sfondo colorato dal foliage di fine autunno.

Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon, Slovenia, autunno 2024
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon, Slovenia, autunno 2024

Il fotografo ha immortalato il soggetto – sorprendentemente collaborativo – scattando a mano libera, con un Canon RF 400mm abbinato a un Canon extender 1.4x RF, che ha “trasformato” l’obiettivo in un 560mm. Dell’utilizzo del moltiplicatore di focale nella fotografia di avifauna avevamo già parlato proprio in occasione di un articolo illustrato con le fotografie di Gian Luca, in cui esponevamo pro e contro dell’utilizzo di questo accessorio fotografico (qui sotto il collegamento diretto all’articolo).

GREENPICS

Supertele Canon e moltiplicatore di focale per catturare l’inafferrabile fiorrancino

di Jessica Barresi
11 Gennaio 2024

La scorpacciata di fotografie portate a casa da Gian Luca dimostra, ancora una volta, quanto sia importante affrontare la fotografia naturalistica con preparazione e conoscenza della specie che si desidera ritrarre e farsi guidare, se necessario, da esperti che ne conoscano le abitudini e sappiano muoversi con rispetto nel suo habitat. Anche la tecnica vuole la sua parte, naturalmente, ma su questo fronte il fotografo dimostra da tempo di sapersi destreggiare in autonomia.

Dati di scatto
  • mirrorless full frame Canon Eos R5 Mark II
  • Canon RF 400mm f/2.8 L IS USM + Canon extender 1.4x RF
  • 1/500sec
  • f/4,5
  • 1600
  • sovraesposizione +0.3
  • ritaglio e lieve ottimizzazione di luminosità e colore tramite Adobe Lightroom

Titolo Ali nel buio
Fotografie di David Tipling
Testi di Mike Unwin
Prefazione di Marco Mastrorilli
Formato 24,5x29cm
Pagine 288
Prezzo 14,15 euro
Lingua italiano
Editore Atlante
Data pubblicazione 23 febbraio 2017
ISBN 978-8874551323

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa...

di Jessica Barresi
1 Gennaio 2025
Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua...

di Jessica Barresi
14 Giugno 2024
Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?
PALCO

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Il fotografo di paesaggio Cesare Malatesta...

di Redazione Fotocult
12 Febbraio 2024
© Filippo Bomparola ritratto in studio flash beauty dish e snoot
PALCO

Filippo Bomparola. Elfi, beauty dish, snoot e tavolette grafiche

Filippo Bomparola: elfi, beauty dish, snoot...

di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2023
banner red live roma
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Le fiabe stravolte di Dina Goldstein

Articolo successivo

camerAmore 2025: il concorso per chi ama la propria fotocamera

Articolo successivo
tipa cameramore 2025 nika-pailodze-01

camerAmore 2025: il concorso per chi ama la propria fotocamera

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?