• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Beach Lovers, gli “amanti da spiaggia” di Erica Reade

Il candido reportage sul più nobile dei sentimenti vissuto alla luce del sole

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
9 Ottobre 2022
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Erica Reade, canadese trapiantata negli Stati Uniti, ha perlustrato chilometri di costa per rubare quei momenti in cui coppie di innamorati sembrano più immerse nel loro rapporto che interessate all’abbronzatura. Il risultato è un candido reportage su uno degli aspetti meno fotografati della vita di spiaggia.

Quando si parla di New York si pensa immediatamente ai grattacieli e alle strade trafficatissime. Spesso si tende a dimenticare che la Grande Mela è una città di mare affacciata sull’Oceano Atlantico, con circa ventidue chilometri di spiagge. La più famosa è quella di Coney Island, o per lo meno deve esserlo per chi ha interesse per la fotografia. Infatti, è la spiaggia che compare nel maggior numero di immagini-simbolo della città, comprese alcune che sono oramai diventate celeberrime.

Basti pensare allo scatto di Weegee del 1940, in cui la battigia è così affollata di gente che non si riesce a intravedere un singolo granello di sabbia. Oppure a quello coevo di Lisette Model, in cui compare una donna solitaria colta in una posizione da lottatore di sumo mentre guarda fuori dell’inquadratura, lasciando l’osservatore perplesso su quali saranno le sue prossime mosse. Per citare un progetto di più ampio respiro, invece, si può ricordare il reportage che Bruce Gilden ha iniziato alla fine degli anni Sessanta e ha portato avanti per circa tre decenni: in puro stile street photography, Gilden ha ritratto in bianconero la variegata umanità che si riversa su quella spiaggia per passare qualche ora lontano dal trambusto della metropoli.

Tratti di intimità

Ma non c’è solo Coney Island a offrire ai newyorkesi un affaccio sull’oceano. Ci sono anche altri tratti di costa, forse meno famosi, ma altrettanto ricchi di spunti per chi abbia voglia di cogliere situazioni comiche o momenti di inaspettato candore. Erica Reade, fotografa che vive a Brooklyn, ne ha percorsa una buona parte per ritrarre soggetti molto particolari: coppie di tutte le età, etnie e orientamento sessuale abbandonate a effusioni amorose, abbracciate, assopite fianco a fianco, che si tengono per mano o che si baciano. In poche parole, coppie catturate nella loro intimità, seppure esibita in un luogo pubblico e pieno di occhi indiscreti come una spiaggia. A tal proposito vale la pena notare quale stile di ripresa sia stato adottato da Reade. Nelle inquadrature compaiono quasi sempre solo i soggetti principali, vale a dire le coppie, e anche quando ci sono altre persone queste sono piccolissime e relegate sullo sfondo degli scatti.

Emblema universale

I volti non si vedono mai chiaramente, essendo tutti i soggetti ripresi di schiena o in posizioni nelle quali i lineamenti non sono chiaramente leggibili. Questi due fattori fanno in modo che l’occhio dell’osservatore cada subito lì dove l’autrice ha puntato l’obiettivo, senza tuttavia riuscire a penetrare la scena fino in fondo. È come se la fotografa abbia voluto preservare l’intimità delle coppie rendendole irriconoscibili. Tuttavia celandone l’identità non ne ha solo rispettato la privacy, ma le ha anche rese tutte molto più rappresentative degli atti che stanno compiendo. Omettendo di riprendere chiaramente i tratti dei loro volti, generalmente considerati le caratteristiche più espressive di una persona, ha spostato l’attenzione sulle altre parti dei corpi e sulle posizioni assunte da questi, rendendo ogni immagine emblematica delle interazioni amorose fra due individui. Di conseguenza ogni scatto diventa un’illustrazione delle infinite varianti in cui si manifesta l’affettuosità fisica, anziché essere lo specifico ritratto di qualcuno.

Inizio e fine

Il progetto fotografico di Erica Reade ha avuto inizio nel 2015, quando si trovava a passeggio su una spiaggia e per la prima volta si è imbattuta in una coppia di amanti che ha catturato la sua attenzione. Quel giorno l’autrice aveva con sé una vecchia macchina analogica, la Canon AE-1, caricata con una pellicola in bianconero. Così ha subito rubato una posa mentre i due erano sdraiati su un asciugamano sotto il sole, immersi in un abbraccio più rivelatorio del loro rapporto che qualsiasi dichiarazione d’amore. È stato quello lo scatto che ha segnato l’inizio del lavoro che Reade ha proseguito negli anni successivi, ogni estate andando a caccia di quelle coppie che esibivano la loro intimità in pubblico, forse più inconsapevoli che noncuranti di trovarsi esposti allo sguardo di una perfetta sconosciuta che usava il proprio obiettivo come in un safari fotografico, cioè silenziosamente e a distanza di sicurezza per non spaventare i propri soggetti e riuscire così a coglierli nei loro atteggiamenti più candidi e istintivi. 

La lunga ricerca di Reade su e giù per le spiagge di New York ha da poco trovato la sua forma definitiva in un libro intitolato Beach Lovers, che può essere tradotto in italiano sia come “amanti della spiaggia” sia, più appropriatamente, come “amanti da spiaggia”. È un volume di una straordinaria coesione interna, che si sorregge non solo per la chiarezza del tema di fondo ma anche per l’uso sapiente del bianconero, che ha agevolato l’autrice nel suo lavoro per sottrazione allo scopo di concentrarsi esclusivamente sul linguaggio del corpo, e su come esso esprima in pochi gesti l’amore di coppia. Il risultato è un libro che, con un numero circoscritto di situazioni catturate in un unico paesaggio, riesce magistralmente a indagare le innumerevoli manifestazioni del più nobile dei sentimenti umani.

Titolo Beach Lovers

Autore Erica Reade

Illustrazioni 60

Pagine 120

Prezzo 45 euro

Editore Daylight Books, 2021

daylightbooks.org

Potrebbero interessarti anche
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby è il manuale fotografico che cerca di trasformare l’occhio del fotografo.

8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti, tecniche e suggerimenti per fotografare al meglio i più invisibili dettagli del mondo.

31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere umano per la natura… a patto che sia artificiale.

26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega il colore nell'era del web. Per chi si occupa di fotografia e di comunicazione, ...

21 Luglio 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Guida semiautonoma? Per Tesla vince l’ottica

Articolo successivo

EOS Webcam Utility trasforma le fotocamere Canon in webcam

Articolo successivo
EOS Webcam Utility trasforma le fotocamere Canon in webcam

EOS Webcam Utility trasforma le fotocamere Canon in webcam

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?