• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Alfredo Camisa: ‘amatore impegnato’ nella cerchia di Mario Giacomelli e Piergiorgio Branzi

In mostra i dieci anni di attività fotografica di uno dei membri del gruppo Misa e del circolo La Bussola.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Alfredo Camisa, Siesta in Sicilia, 1957. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia
Alfredo Camisa, Siesta in Sicilia, 1957. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia

Jesi (AN)

Dal 21 giugno al 10 novembre 2024

Tra i nomi emblematici del panorama fotografico del dopoguerra c’è quello di Alfredo Camisa, nato a Bologna nel 1927. Trentasei sue fotografie sono esposte dal 21 giugno al 10 novembre nelle sale di Palazzo Bisaccioni, a Jesi (AN), nella mostra Alfredo Camisa, un decennio da ‘amatore impegnato’ nella fotografia italiana.

banner lexar

Gli scatti provengono dalla collezione del Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia e sono presentati nel percorso espositivo raccolti in serie: Bancarelle di Milano, Impressioni del Sud, Ritratti, Dietro le quinte del Piccolo Teatro e Scatti oltre confine.

Alfredo Camisa, Clowns. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia
Alfredo Camisa, Lo sportello nel banco lotto, 1958. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia
Alfredo Camisa, Senza titolo. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia

Alfredo Camisa: fotografo per soli dieci anni

Nel 1953 Camisa entrò a far parte del Gruppo Misa, fondato da Giuseppe Cavalli, dove strinse amicizia con Piergiorgio Branzi, Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni e contribuì alla costituzione dell’archivio storico del Gruppo. Nel 1956 si unì al circolo La Bussola. Si avvicinò alla fotografia perché affascinato dall’arte e iniziò seguendo la moda del tempo, ma presto sentì l’esigenza di iniziare a indagare l’uomo negli aspetti intimi della sua quotidianità, con un approccio talvolta ironico, talvolta malinconico, ma sempre molto attento dal punto di vista formale. La sua attività fotografica si limitò a un decennio della sua vita: nel 1961, amareggiato dalle limitazioni del professionismo, abbandonò la pratica per dedicarsi esclusivamente alla professione di chimico, lasciando comunque un segno indelebile nella storia della fotografia italiana.

Appunti e riflessioni di Alfredo Camisa

In una pagina del sito dell’Archivio Fotografico Alfredo Camisa, dedicata agli appunti e alle riflessioni dell’autore, si legge: “Sono stato presente e produttivo negli anni 1953-1960: la mia presenza attiva coincide con gli anni forse più innovativi e creativamente felici della fotografia italiana”. Qualche riga più su Camisa fa riferimento ad alcune biografie e descrizioni pubblicate a proposito della sua attività fotografica degli anni Cinquanta.

Alfredo Camisa, Subway. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia
Alfredo Camisa, Libia, 1957. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia

“Tutte, o quasi – scrive – mi definiscono come ‘fotografo non professionista, ma notevolmente impegnato’. Mi riconosco in questa tipologia? In linea di massima sì. ‘Amatore’, ‘dilettante’, ‘fotografo della domenica’ sarebbero termini riduttivi, al limite dello spregio. Come mi vedo? Fotografo di avanguardia per quegli anni. Immagini caratterizzate da toni molto aspri, forti contrasti, assenza di mezzi toni. Soggetti ‘forti’ e situazioni al limite del paradosso, rispetto e compiacimento per la forma, a volte per l’orpello, ma sempre spontaneo e mai artificiale né artificioso. Attratto dallo scavare nel personaggio e descriverlo col contribuito, con la cornice dell’ambiente”.

Nel 2002 Camisa è stato insignito dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) del titolo di Maestro Fotografo Italiano. È morto a Pescia (PT) nel 2007.
L’esposizione Alfredo Camisa, un decennio da ‘amatore impegnato’ nella fotografia italiana è curata da Marta Camisa, Direttrice dell’Archivio Fotografico Alfredo Camisa. La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Archivio Fotografico Alfredo Camisa.

Ritratto Alfredo Camisa, Archivio Fotografico Alfredo Camisa
Alfredo Camisa, Mercati all'aperto, 1956. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia
Alfredo Camisa, L'uomo del bersaglio. Crediti Museo Comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia

Alfredo Camisa, un decennio da ‘amatore impegnato’ nella fotografia italiana

  • A cura di Marta Camisa
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, piazza Colocci, 4 – Jesi (AN)
  • dal 21 giugno al 10 novembre 2024
  • lun-dom 9.30-13/15.30-19.30
  • ingresso gratuito
  • fondazionecrj.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

Katiuscia Biondi Giacomelli racconta la mostra...

di Francesca Orsi
16 Settembre 2023
© Mario Giacomelli
ARCHIVIO

Mario Giacomelli, una retrospettiva

dal 7 luglio al 29 ottobre...

di Redazione Fotocult
10 Agosto 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Fotografia italianaMostre fotografia
Articolo precedente

Fujifilm spinge sulla fotografia istantanea: da instax arrivano una Wide e una ibrida in formato Mini

Articolo successivo

Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano

Articolo successivo
Io non scendo, Laura Leonelli. Mostra magazzino delle idee di Trieste

Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?