• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 20 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Alexey Titarenko e l’evanescenza della sostanza

L’autore di origini russe ha tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi nomi del ventunesimo secolo

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
24 Gennaio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alexey Titarenko, Domino Factory, Brooklyn, 2011
Alexey Titarenko, Domino Factory, Brooklyn, 2011. ​Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

New York, USA

Dal 17 gennaio al 23 marzo 2023

Compiuti da poco i sessant’anni di età, Alexey Titarenko è un autore che non ha ancora conosciuto tutto il successo che merita. Sorprendentemente non gode dell’attenzione che ci si aspetterebbe di vedergli dedicata dopo una brillante carriera iniziata quando era appena quindicenne e viveva nella natia San Pietroburgo (allora ancora chiamata Leningrado). Tra i suoi progetti più rappresentativi c’è la serie City of Shadows, realizzata tra il 1991 e il 1994, l’epoca in cui l’Unione Sovietica si stava irrimediabilmente sfaldando ed era finalmente possibile ritrarne il popolo senza attenersi alle linee guida della propaganda di stato.

Alexey Titarenko, 58th Street, New York, 2012
Alexey Titarenko, 58th Street, New York, 2012. Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Alexey Titarenko e il crollo dell'Unione Sovietica

Con l’obiettivo della sua Hasselblad, Titarenko catturò la fine di uno spettacolo, cioè il momento in cui le donne e gli uomini russi gettavano la maschera e, esattamente come attori che venivano privati della sceneggiatura di regime, si abbandonavano all’incertezza cui non avevano potuto dare voce nei decenni precedenti. Si tratta di un lavoro che si situa tra il reportage sociale e la street photography, ma che si discosta da entrambi i generi in quanto risulta molto estetizzante a causa dei tempi di scatto lunghi e all’applicazione, in fase di stampa, del cosiddetto ‘effetto Sabatier’, che altro non è se non una variante della classica solarizzazione. L’effetto è quello di rendere le persone più simili a fantasmi che a corpi in carne e ossa, cosicché gli spazi urbani, anche quelli più affollati, sembrano essere permeati dallo stesso senso di desolazione provato da chi li attraversa.

Alexey Titarenko, Couple with Umbrella, New York, 2014
Alexey Titarenko, Couple with Umbrella, New York, 2014. Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Le emozioni di Titarenko: cattura e trasmissione

Infatti è Titarenko stesso ad affermare, in riferimento a un suo lavoro su San Pietroburgo iniziato nel 1991 e durato quasi due decenni, che ciò che cerca di catturare con le proprie immagini sono “emozioni che in se stesse sono abbastanza condivise e sono rimaste immutate nel corso del secolo, esattamente come le emozioni suscitate dalla musica di Shostakovic, per esempio, o dai romanzi di Solzhenitsin. Sono tali emozioni i veri soggetti delle mie fotografie e il mio scopo è di comunicarle all’osservatore, di fargliele sentire… comprendere… di fargli provare compassione e… amore”.

Alexey Titarenko, Bryant Park, New York, 2004
Alexey Titarenko, Bryant Park, New York, 2004. Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Alexey Titarenko adottato da New York, la "città dei sognatori"

Ed è questo approccio che sottende tutte le sue serie di immagini, da quelle realizzate a Venezia e L’Avana fino alla più recente dedicata a New York, sua città adottiva dal 2011. Alla metropoli americana ha dedicato un progetto non ancora concluso, una parte del quale è esposta fino al 18 marzo alla Nailya Alexander Gallery e si intitola The City of Dreamers.

Alexey Titarenko, Fire alarm box (girl in Nolita), New York, 2012
Alexey Titarenko, Fire alarm box (girl in Nolita), New York, 2012. Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Obiettivo puntato su Titarenko

Se da una parte gli scatti sembrano essere i corrispettivi diurni delle foto notturne di Christopher Thomas, dall’altra non possono non ricordare certe vedute della città a opera di Alfred Stieglitz. Merito dei tempi di posa lunghi e del paziente lavoro in camera oscura, nella quale l’autore non si limita a sviluppare le pellicole e a stamparle bensì opera quasi come un pittore che agisce sulla tela. Del suo metodo di lavoro si trova accenno in uno dei corti documentari dedicatigli dall’americano Ted Forbes, videoblogger che pubblica regolarmente brevi ma preziose lezioni di fotografia.

Tuttavia Titarenko ha anche un legame con l’Italia. Infatti, oltre ad avere realizzato il già citato progetto su Venezia, ha anche pubblicato due volumi, attualmente esauriti, con la casa editrice Damiani: The City is a Novel (2015) e Nomenklatura of Signs (2019), che raccoglie i suoi lavori degli esordi, chiaramente influenzati dagli artisti delle avanguardie russe dei primi decenni del Novecento. Così si può dire che Alexey Titarenko sia a pieno titolo un fotografo che si colloca a cavallo tra due mondi, la Russia post-sovietica e l’America delle gallerie d’arte di Manhattan. Ed è forse anche per questa ragione che le sue opere riescono a colpire tutti gli osservatori, di qualsiasi età e da qualunque luogo essi provengano.

Alexey Titarenko, Morningside Park, New York, 2015
Alexey Titarenko, Morningside Park, New York, 2015. Unique toned gelatin silver print, handmade in the darkroom by the artist. Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Per tutte le immagini in questo articolo: copyright Alexey Titarenko
Courtesy of Nailya Alexander Gallery, New York

Alexey Titarenko. The City of Dreamers

  • Nailiya Alexander Gallery, 41 E 57th St #704, New York, NY 10022, Stati Uniti
  • dal 17 gennaio al 23 marzo 2023
  • su appuntamento
  • n.d.
  • nailyaalexandergallery.com
Potrebbero interessarti anche
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo
INTERVISTE

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

Alla scoperta di un artista ambiguo e magnetico insieme alla curatrice della mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”.

14 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta Cuba, sua casa d’adozione, mostrandone le anime più sfaccettate.

13 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa Ana Joaquina documenta lo sport nazionale messicano in giro per gli Stati Uniti.

7 Novembre 2025
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
banner software aiarty
Tags: Titarenko
Articolo precedente

Alessandra Calò. The Garden’s Tale

Articolo successivo

Alexey Titarenko. The City of Dreamers

Articolo successivo
Alexey Titarenko, 58th Street, New York, 2012

Alexey Titarenko. The City of Dreamers

banner software aiarty
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
FUJIFILM “La Passione si fa Grande”

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX

20 Novembre 2025
mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?