• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative

Grandi nomi del mondo della tecnologia e dell'informazione uniti per difendere la provenienza e l’originalità dei contenuti digitali.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
22 Maggio 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
MAX+keynote Adobe e Cai, Nikon e Leica

La diffusione dell'intelligenza artificiale generativa accende i riflettori sulla necessità di uno strumento in grado di certificare l'originalità di un'immagine. fotocult.it è tra le aziende che hanno deciso di sostenere la Content Authenticity Initiative.

Il cervello elabora le informazioni visive 60.000 volte più velocemente del testo.

Chi lavora nel mondo della comunicazione avrà sicuramente già sentito affermazioni di questo tipo o studi sull’impatto che hanno le immagini sulle nostre emozioni, la nostra attenzione e la creazione inconscia di un’idea sul contesto raffigurato. Sorvoliamo sull’accuratezza di tali numeri, spesso sono studi presi e ripresi nel tempo ma di sicuro possiamo affermare che bastano pochissimi secondi o attimi per innescare emozioni e pensieri quando guardiamo una fotografia. A differenza di un testo che va letto e compreso un’immagine è molto più diretta e alla portata di tutti, è una “lingua universale”.

La fotografia, anche se reale, non è sempre sincera

Inoltre tendiamo ad attribuire a una fotografia una verità inconfutabile: se c’è la foto c’è la prova che quel fatto, quell’avvenimento è successo veramente. Un testo scritto o una rappresentazione artistica come un’illustrazione o un dipinto sono sempre strumenti che richiedono un’elaborazione da parte di chi le produce, che può falsare il contenuto o enfatizzare dettagli anche in modo involontario o a causa di bias dovuti al momento storico o di posizioni di pensiero soggettive. La foto invece è sinonimo di realtà, è un attimo del tempo congelato per sempre.

Questo è un pensiero molto comune anche se effettivamente non possiamo prenderlo per vero nella sua totalità; già il fatto di inquadrare una scena può essere percepito come un falsare la realtà. Quando il fotografo decide cosa inserire all’interno del fotogramma sta anche decidendo cosa non mostrare. In certi contesti può essere superfluo e non cambiare il senso della foto, ma in altri potrebbe modificare totalmente il messaggio.

L'intelligenza artificiale e un dubbio crescente: è vero o falso?

Più passano gli anni più ci stiamo allontanando dalla visione della fotografia come verità, spostandoci verso il dubbio costante: sarà un’immagine vera? Sarà stata modificata? È troppo bella per essere vera, chissà com’è l’originale. È un fake! Tutto questo negli ultimi mesi è completamente “esploso” con l’arrivo di tool di intelligenza artificiale generativa alla portata del grande pubblico, come Dall-E 2 o Midjourney.

Non ci si può più fidare neanche della fotografia oggi come oggi.

Siamo esposti a centinaia di immagini al giorno e spesso ci troviamo di fronte alla caccia al difetto, all’elaborazione fatta male o a cercare di intuire se è stata creata da un’intelligenza artificiale. Se nell’ambito creativo le implicazioni possono essere più o meno pericolose, in quello del fotogiornalismo possono diventare devastanti: pensiamo a immagini che documentano scenari di guerra, dove la falsificazione di alcuni dettagli può influenzare – nel bene o nel male – l’opinione pubblica. Siamo dunque arrivati a un punto in cui c’è la necessità di uno strumento condiviso e sicuro che sia in grado di certificare l’autenticità e la provenienza delle immagini che circolano in rete.

Adobe, FOTO Cult e la Content Authenticity Initiative

Nel 2019 sul palco dell’Adobe MAX, alla termine della presentazione di prodotti più importanti, Adobe ha presentato anche il progetto Content Authenticity Initiative (abbreviato spesso in CAI), notizia passata in sordina e forse nemmeno ben recepita dal pubblico presente in sala o collegato via web.

CAI_Lockup_RGB_Black

Fortunatamente da qualche anno a questa parte della Content Authenticity Initiative si parla sempre più spesso, e sono moltissime le aziende che hanno deciso di sostenerla. Solo per citarne alcune tra quelle più importanti: Adobe, BBC, Canon, Leica, Microsoft, Nikon, Nvidia, Qualcomm e… fotocult.it

CAI Featured members
Alcuni dei grandi nomi dell'industria tecnologica e dell'informazione che hanno aderito alla CAI.

Content Authenticity Initiative: qual è la missione

Lo scopo del CAI è di fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento end-to-end e open-source in grado di certificare la provenienza e l’originalità dei contenuti digitali. Uno strumento capace di restituire quante più informazioni possibile relative a un’immagine, quindi l’autore, il programma utilizzato per la postproduzione e l’esportazione, la quantità e la tipologia di modifiche eseguite, nonché le anteprime a ritroso dei vari passaggi fino ad arrivare al fotogramma originale.

Insomma, assicurare uno standard di sicurezza più elevato sia per il fruitore, sia per chi è solito veicolare queste immagini, come ad esempio una testata giornalistica. In pochi secondi, nel caso specifico, una redazione è in grado di risalire all’autore di un’immagine, accertarne l’autenticità o il grado di intervento in post produzione se non, eventualmente, risalire anche alla versione originale. Le implicazioni di questa iniziativa possono interessare direttamente anche gli autori stessi delle immagini, i quali potranno utilizzare tale strumento per rivendicare la proprietà di uno scatto.

banner pixel factory

Chi ha realizzato il programma di certificazione

Lo standard utilizzato è sviluppato da una coalizione fondata nel febbraio 2021 e formata da Adobe, Arm, BBC, Intel, Microsoft e Truepic denominata Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA). Nel 2022 è entrata a far parte di questo gruppo anche Sony. C’è da sottolineare, comunque, che la CAI non esprime giudizi sui contenuti di un’immagine e non li etichetta come falsi o non autentici, ma ne fornisce solamente più informazioni possibili. Potete vedere un esempio a questo link e visualizzare i dati con un semplice click sull’icona “i” presente sulle foto.

Visual_glossary_of_C2PA_metadata
Glossario visuale della C2PA.

Un esempio pratico in Photoshop

Con l’ultima versione di Adobe Photoshop è possibile attivare la funzione (ancora in Beta) per certificare le immagini nel menu “Content Credentials”.

Pannello-CC-PS

Una volta lavorata l’immagine passiamo all’esportazione includendo le informazioni che vogliamo allegare.

Export-CC-PS

Salvata l’immagine possiamo verificare le informazioni sul sito: https://verify.contentauthenticity.org. Come si può notare, chiunque da questo momento sarà in grado di vedere le informazioni relative all’autore, al programma utilizzato per creare l’immagine e visualizzare dettagli aggiuntivi come l’immagine di partenza non ritagliata e quella utilizzata per la sostituzione del cielo.

03 - CAI-Verify-Foto-Originale
04 - CAI-Verify-Foto-Cielo
02 - CAI-Verify
06 - CAI-Verify-Foto-Overview

Il futuro della fotografia ai tempi dell'AI

Forse la CAI non sarà la soluzione definitiva per eliminare completamente la disinformazione in ambito foto e video ma è sicuramente un grande passo verso uno standard condiviso e open source che faciliterà molto sia gli utenti sia le aziende nei processi di verifica delle immagini. I passi fatti negli ultimi due anni sono stati molti, speriamo di vedere sul campo questa tecnologia il prima possibile e un’adozione sempre più ampia da parte di software per l’editing delle immagini.

banner pixel factory
Potrebbero interessarti anche
Apple Image signal processor and Neural Engine - Keynote 2018
CURIOSITÀ

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c’è da fidarsi?

Gli smartphone più evoluti affiancano l'intelligenza artificiale alla fotografia computazionale, generando immagini che affascinano e spaventano.

10 Aprile 2023
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023
APPROFONDIMENTI

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

L’artista tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato un Sony Award conquistato con l’IA per stimolare un dibattito su fotografia e intelligenza ...

29 Aprile 2023
Strana storia
CURIOSITÀ

Strana storia

Fra i prodigi dell’intelligenza  artificiale c’è il restauro digitale degli antichi filmati, che piaccia o meno l’unico modo di tramandare ...

5 Febbraio 2021
La silenziosa implosione dell’Internet Association
CURIOSITÀ

La silenziosa implosione dell’Internet Association

Da inizio anno il sito web internetassociation.org non si apre più. Era la pagina ufficiale della Internet Association, gruppo di ...

29 Gennaio 2022
CURIOSITÀ

Elon Musk sabotato dai gatti

Ha fatto il giro del web la foto che un utente Twitter, Aaron Taylor, ha postato lo scorso capodanno: raffigura ...

1 Febbraio 2022
banner lexar
Tags: AdobeCAI
Articolo precedente

Camilla De Maffei. Grande Padre

Articolo successivo

Pink Lady® Food Photographer of the Year 2023. La lista dei vincitori è servita

Articolo successivo
Pink Lady® Food Photographer of the Year 2023. La lista dei vincitori è servita

Pink Lady® Food Photographer of the Year 2023. La lista dei vincitori è servita

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?