• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 2 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Strana storia

Le reti neurali colorano i ricordi

Daniele Confalone di Daniele Confalone
5 Febbraio 2021
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Fra i prodigi dell’intelligenza  artificiale c’è il restauro digitale degli antichi filmati, che piaccia o meno l’unico modo di tramandare testimonianze altrimenti destinate a sparire: dopo molti decenni, seppure conservata con tutti i crismi, la cellulosa delle pellicole è soggetta a deterioramento. Ma il potenziale della tecnologia è tale da permettere di andare ben oltre la finalità conservativa: valgano come esempio gli screenshot che mostriamo, tratti dal canale YouTube di Denis Shiryaev. Sono scene riprese nell’Inghilterra vittoriana nel 1901, a Tokyo una decina d’anni più tardi oppure ad Amsterdam nel 1922. Cos’hanno di anomalo? I colori, perché le pellicole dell’epoca erano in bianconero. E poi la risoluzione e la fluidità. Shiryaev è un programmatore informatico che l’anno scorso aveva fatto parlare di sé (anche in queste pagine) realizzando l’upscaling in 4K/60fps de L’arrivée d’un train à La Ciotat dei fratelli Lumière, cortometraggio del 1895 girato, logicamente, su pellicola; è anche CEO di Neural Love (neural.love sulla barra di ricerca), compagnia specializzata in soluzioni di digitalizzazione migliorativa dei filmati d’epoca. Gli algoritmi e le reti generative avversarie (GAN) sviluppati da Neural Love sanno aumentare la risoluzione, elevare il framerate da 14fps a 60fps, stabilizzare la ripresa ed effettuare la colorizzazione, per la quale l’azienda ha sviluppato un dataset proprietario in grado di creare tonalità che appaiono naturali all’occhio umano. 

 

I milioni di visualizzazioni registrati dalla sua mini vetrina YouTube (qui) hanno procurato meritata fama a Shiryaev, ma anche critiche: l’aggiunta di colori con tanto d’effetto vintage, come pure delle informazioni e dei fotogrammi necessari all’aumento di risoluzione e framerate, non è frutto del recupero dell’originale, né è basato su ricerche filologiche. Perciò un filmato così elaborato, assieme alle caratteristiche (limiti inclusi) consentite dalle tecnologie dell’epoca in cui è stato prodotto, perde la natura e il ruolo di documento storico divenendo l’utopia di un algoritmo AI. Un po’ adattamento, un po’ realtà aumentata. E se possiamo ipotizzare che gli spettatori di oggi siano per in maggioranza consapevoli di questa ibridazione, non è detto che quelli di domani riusciranno ancora a cogliere la differenza.

banner Nital Z8 Tour Party
Articolo precedente

FOTO Cult #178 – Febbraio 2021

Articolo successivo

Benedetta Lavezzi

Articolo successivo

Benedetta Lavezzi

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner nikon sconto 700

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paul Maffi, Bergamaschi

Paul Maffi. Bergamaschi

2 Giugno 2023
Giulio Piscitelli

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

1 Giugno 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?