• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Frida Kahlo e Nickolas Muray: fotografie di un amore clandestino

“Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray” mette in mostra la più famosa artista sudamericana vista attraverso gli occhi innamorati di uno dei pionieri della fotografia a colori.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
28 Marzo 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Frida con statuetta Olmeca, Coyoacán, 1939 (stampata 2005)
Frida con statuetta Olmeca, Coyoacán, 1939 (stampata 2005)

Roma

Dal 15 marzo al 20 luglio 2025

Una specie di amara ironia vuole che il nome Frida derivi dalla parola tedesca frieden, che significa pace. La storia di Frida Kahlo, però, la conoscono tutti – più o meno a grandi linee – e tutti sanno che nella vita della più celebre artista messicana di sempre la pace ha incessantemente ceduto il passo alla “battaglia”. Tra lotte personali e prodigiose prove di forza, Frida ha fronteggiato strazianti dolori fisici e psicologici, tormentata da continui interventi chirurgici, da una serie di aborti e da un matrimonio particolarmente travagliato con il noto muralista Diego Rivera.

Nonostante i drammi con cui si è trovata a fare i conti, Frida ha sempre amato la vita, dimostrandosi un’artista prolifica, nonché una donna propositiva, determinata e passionale. 
Su di lei, intelligente, arguta, irriverente e disinibita si è posato lo sguardo di tanti artisti suoi contemporanei (e non solo), attratti dal suo carisma e dalla sua personalità eccentrica, sempre incorniciata da vistosi abiti messicani tradizionali. Portava vestiti e trecce da Tehuana – l’unica cultura matriarcale del Messico – che, insieme a gioielli e copricapo appariscenti, la rendevano “un’opera d’arte ambulante”.

Classic Frida (con rebozo magenta), New York, 1939 (stampata 2016)
Frida in camicetta rosa e verde, Coyoacán, 1938 (stampata 2005)

Frida Kahlo e Nickolas Muray

Tra le tante vittime del fascino esotico di Frida ci fu Nickolas Muray, talentuoso fotografo e schermidore ungherese che era solito andarsene in giro con almeno due fotocamere, una Leica ed una Rolleiflex, per documentare la sua quotidianità. Frida e “Nick” si conobbero per caso nel 1931, durante un viaggio di Muray in Messico, quando lei – per molte persone – non era che “la giovane moglie di Diego Rivera”. Subito dopo il loro primo incontro Frida gli consegnò uno sfacciato biglietto d’amore e i due divennero amanti. Per circa dieci anni, a fasi alterne, portarono avanti una storia d’amore clandestina tra Messico e Stati Uniti, dopodiché rimasero legati da un rapporto di amicizia fino alla morte di Frida, nel 1954.

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray: la mostra a Roma

Tra il 1937 e il 1946, Muray scattò tantissime fotografie in bianco e nero e a colori che ritraggono Frida Kahlo nei momenti più intimi della sua quotidianità e della sua pratica artistica. Circa sessanta stampe realizzate dal fotografo sono incluse nella mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, visitabile al Museo Storico della Fanteria di Roma fino al 20 luglio.

Frida con rebozo magenta, New York, 1939 (stampata 2005)
Frida sul tetto, New York, 1946 (stampata 2005)

Oltre alle fotografie di Nickolas Muray, alcune delle quali scattate ai quadri di Frida o alle lettere d’amore che erano soliti scambiarsi, l’esposizione comprende documenti d’epoca, riproduzioni di abiti, accessori e gioielli dell’iconica pittrice messicana e una ricostruzione in scala reale del suo studio. Sulla scrivania un diario aperto su una pagina il cui testo comincia così: “Niente vale più di una risata. È segno di forza ridere e abbandonarsi, essere leggeri”.

Una storia d’amore nascosta in soffitta

Come spesso accade nelle più avvincenti storie di archivi fotografici segreti, l’immensa produzione fotografica di Muray dedicata a Frida (insieme al loro ricco carteggio) fu scoperta in soffitta dalla figlia del fotografo (Mimi Muray) solo negli anni ’90. Oggi, se si pensa a una fotografia che ritrae Frida Kahlo, è probabile che la foto che si ha in mente sia stata scattata da Nickolas Muray.

Frida con sua sorella Cristina, Nickolas Muray e Rosa Covarrubias, Coyoacán, 1939 (stampata 2005)
Frida con sua sorella Cristina, Nickolas Muray e Rosa Covarrubias, Coyoacán, 1939 (stampata 2005). Foto scattata dalla redazione di FOTO Cult in occasione dell'anteprima stampa della mostra "Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray"

Nickolas Muray: maestro della fotografia a colori

Artista prolifico, con un archivio di oltre 25.000 negativi, Muray sperimentò nel campo della fotografia a colori sin dai primi anni della sua carriera. Fu il primo ad avere una fotografia a colori pubblicata in una rivista, nel 1931, e il suo lavoro fu ampiamente richiesto da testate come Vanity Fair, Time e Harper’s Bazaar.

banner vetrina libri fotocult.it

La mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray mette a disposizione del pubblico una squisita serie di fotografie a colori ottenute con la tecnica di stampa Carbro, un tipo di stampa ai pigmenti di carbone colorato che deve il suo nome proprio alla crasi tra le parole “carbonio” e “bromuro”. Muray fu pioniere di questo processo e ne fece un ampio utilizzo, apprezzando la resa cromatica e la durata nel tempo delle stampe.

Frida su panchina bianca, New York, 1939 (stampata 2005)
Frida con camicetta di raso blu, New York, 1939 (stampata 2005)

Delicate e al contempo vivaci, queste immagini celebrano l’essenza variopinta di Frida e della sua espressione artistica, della quale Muray era un convinto sostenitore. Alcuni scatti del fotografo sembrano proprio ricercare una suggestiva corrispondenza con i più iconici autoritratti della pittrice sudamericana, con un punto di ripresa frontale che esalta la sua posa fiera e il suo sguardo diretto.

banner mostra man ray milano

A queste foto se ne affiancano altre in cui Frida appare più spontanea, colta nella sua quotidianità, spesso con la sigaretta tra le dita e le spalle coperte da un morbido rebozo color magenta, lo scialle tradizionale della cultura messicana.
Tante le composizioni che ritraggono Frida da sola o in compagnia, talvolta con lo stesso fotografo, spesso con suo marito, Diego Rivera, dal quale non riuscì mai a separarsi definitivamente nonostante il loro rapporto burrascoso.

Frida e DIego, Coyoacán, 1938 (stampata 2005)
Frida con Nick nel suo studio, Coyoacán, 1941 (stampata 2005)
Nick e Frida, 1939 (stampata 2019)
Lettera di Frida Kahlo a Nickolas Muray. Foto scattata dalla redazione di FOTO Cult in occasione dell'anteprima stampa della mostra "Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray"

Su una parete della mostra si legge una citazione di Muray, in cui l’autore si dice fortunato per aver fatto della fotografia non solo una professione, ma uno strumento di “contatto tra le persone, per capire la natura umana e registrare, se possibile, il meglio di ogni individuo”.
Frida fu senza dubbio un soggetto impegnativo e controverso, una donna poliedrica sempre intenta a contrastare i suoi fantasmi, esorcizzando il dolore a colpi di pennello e di risate. Certo è che col suo sguardo ammirato e innamorato, Muray riuscì a capire la sua sfaccettata natura umana e registrarne il meglio, in un superbo archivio fotografico, oggi apprezzato in tutto il mondo.  

Qualcosa in più su Nickolas Muray

Nickolas Muray nacque come Miklos Mandl il 15 febbraio 1892 a Seghedino, in Ungheria. Nell’agosto del 1913, armato di venticinque dollari, un dizionario in esperanto di cinquanta parole e una determinazione cieca, arrivò a Ellis Island, dove divenne Nickolas Muray. Grazie alla sua formazione nelle arti grafiche, avvenuta prima a Budapest e poi a Berlino, trovò immediatamente lavoro presso la Stockinger Printing Co, dove si occupò di incisioni e stampa serigrafica.

Frida con Nick (dettaglio), Coyoacan, 1939 (stampata 2005)
Frida con Nick (dettaglio), Coyoacan, 1939 (stampata 2005). Foto scattata dalla redazione di FOTO Cult in occasione dell'anteprima stampa della mostra "Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray"

Nel 1920 Muray aprì il suo studio fotografico, un appartamento di due locali al Greenwich Village: viveva in una stanza e lavorava nell’altra. Grazie a una commissione di Harper’s Bazaar per fotografare l’attrice Florence Reed, dal giorno alla notte il suo stile evocativo e la sua elegante ritrattistica iniziarono ad essere molto apprezzati e Muray divenne uno dei fotografi più richiesti dalle riviste. Fotografò tutte le più importanti personalità e il suo studio divenne un salotto per i più importati intellettuali dell’epoca: Martha Graham, Langston Hughes, Helen Hayes, Paul Robeson, Gertrude Vanderbilt, Eugene O’Neill o Jean Cocteau.

La mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray si chiude con un lungo e coinvolgente documentario sulla vita di Frida Kahlo e con una collezione unica e completa di francobolli provenienti da varie nazioni, che celebrano la regina dell’arte messicana, la prima donna ispanica la cui immagine è ritratta su un francobollo degli Stati Uniti d’America. L’esposizione è curata da Vittoria Mainoldi e prodotta da Navigare srl.

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

  • A cura di Vittoria Mainoldi
  • Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano, piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7 – Roma
  • dal 15 marzo al 20 luglio 2025
  • lun-ven 9.30-19.30, sab-dom 9.30-20.30
  • intero weekend e festivi 15 euro, intero feriali 13 euro, ridotto 10 euro
  • www.navigaresrl.com

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio...

di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre...

di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Tags: Fotografia a coloriMostre fotografiaRitratto
Articolo precedente

I pugni allo stomaco del World Press Photo 2025

Articolo successivo

Nikon Stabilized 10×25 S, l’inamovibile amico dei fotonaturalisti

Articolo successivo
nikon stabilized 10x25 apre evidenza

Nikon Stabilized 10x25 S, l’inamovibile amico dei fotonaturalisti

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?