• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Messaggi nascosti nei più appariscenti abiti africani: lo spionaggio delle Nana Benz

Silvia Rosi racconta l’intrigante storia dei codici invisibili celati nei coloratissimi tessuti wax.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Febbraio 2025
in APPROFONDIMENTI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Silvia Rosi, Kɔdi

Negli anni ’70 un gruppo di abili donne commercianti di tessuti wax dominava la compravendita di stampe a cera a Lomé, in Togo: erano chiamate Nana Benz e guadagnavano tanto da potersi permettere di acquistare le costose Mercedes Benz a cui devono la seconda parte del loro soprannome. “Nana” – per chi se lo stesse chiedendo – è un termine togolese che si traduce con “madre”, o “nonna”.
Alla figura di queste leggendarie imprenditrici è dedicato Kɔdi (Codice), il progetto della giovane fotografa Silvia Rosi – nata in Italia nel 1992 da genitori originari del Togo – rientrato tra i cinque lavori finalisti del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025.

banner mostra rodney smith

Nana Benz in bianco e nero. Perché?

L’inizio delle attività delle Nana Benz va ricondotto più o meno al 1940. Allora il Paese di riferimento per il rifornimento di stoffe era il Ghana, ma dagli anni ’70 le Nana Benz iniziarono a rivolgersi ai Paesi Bassi. Acquisirono presto il monopolio della distribuzione di tessuti importati dall’Europa, che lavoravano poi con una tecnica di stampa policroma tutt’oggi diffusa in Africa Occidentale, basata sull’utilizzo di stencil in cera (wax in inglese) durante il processo di tintura.

©Silvia Rosi, Kɔdi
©Silvia Rosi, Kɔdi

I tessuti africani così lavorati sono ormai noti in tutto il mondo, apprezzati per l’incredibile varietà di pattern dai colori più disparati. Perché, allora, Silvia Rosi ha optato per una serie di fotografie in bianco e nero, producendo per Kɔdi immagini che sembrano dei negativi? Prima di tutto perché quando una donna di Lomé le ha mostrato alcune fotografie della propria madre – una Nana Benz – e dei suoi abiti, le è capitato di osservarne anche il negativo di grande formato, che ha stimolato la sua creatività.
La seconda ragione, però, è decisamente la più intrigante…

banner mostra rodney smith

Messaggi segreti nei tessuti wax

Secondo racconti tramandati oralmente in Togo, le Nana Benz avrebbero sostenuto segretamente il movimento per l’indipendenza, nascondendo dei messaggi nelle stoffe che vendevano e che trasportavano in giro per la città. Insospettabili perché donne – e dunque ritenute incapaci di svolgere attività tanto azzardate e sovversive – le imprenditrici riuscirono a risultare invisibili seppur abbigliate con abiti sgargianti.

Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST
La stampa che significa "La famiglia". Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST

C’era un altro modo in cui le Nana Benz sfruttavano i tessuti per comunicare senza ricorrere alla parola: i motivi stampati sulle stoffe avevano dei significati ben precisi, legati alla femminilità e al ruolo della donna nella società, ad esempio “La famiglia”, “Mio marito è capace” o “Se tu esci, io esco”, quest’ultimo rappresentativo del ruolo che le Nana Benz svolsero anche nelle lotte per l’emancipazione femminile.

banner mostra rodney smith

Per concentrarsi proprio sui codici e sui significati nascosti dai tessuti più che sulla loro estetica, la giovane fotografa ha rinunciato al colore e ha optato per l’effetto negativo. Il negativo, secondo Rosi, consiste in una sorta di segreto, qualcosa di nascosto o non ancora esplicitato, come l’attività di spionaggio delle Nana Benz. Per lo stesso motivo l’autrice suggerisce il concetto di camouflage impiegando per lo sfondo le stesse stoffe indossate dai soggetti delle foto (giovani togolesi di Lomé che, lo precisiamo, non sono in alcun modo collegate alle vicende delle Nana Benz).
In bella vista, al contrario, il quadratino nero ricorrente nella maggior parte degli scatti, rappresentativo del supporto sul quale veniva annotato il messaggio, poi piegato e nascosto tra uno strato e l’altro dell’abito.

Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST
Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST

Lo spazio della Fondazione MAST che espone Kɔdi è quasi completamente buio; le fotografie (immagini digitali trasformate in negativi in fase di postproduzione) sono tutte retroilluminate, a suggerire la modalità di osservazione di un negativo analogico.
Gran parte delle immagini in mostra si riallaccia perfettamente alla tradizione degli studi fotografici dell’Africa occidentale: escludendo temporaneamente la questione “negativo”, infatti, ci si ritrova davanti a ritratti del tutto simili a quelli firmati da Seydou Keïta, Malick Sidibé, o Samuel Fosso, che riprendendo persone in abiti più o meno tradizionali davanti a fondali in stoffa dai disegni geometrici hanno scritto gli anni d’oro della ritrattistica africana in studio.

banner mostra rodney smith

Nana Benz in città

Una delle quattro pareti dell’esposizione ospita tre scatti dall’ambientazione differente, confezionate al di fuori dello studio. “Si tratta di still di un progetto video che devo ancora portare a termine”, ci ha spiegato Rosi in occasione dell’anteprima stampa della mostra dedicata ai finalisti del Premio biennale organizzato dalla Fondazione MAST. “L’idea è quella di rappresentare le Nana Benz in spazi aperti, cioè gli spazi della città in cui di fatto operavano nelle loro attività di trasmissione clandestina di informazioni. Ad esempio, ci sono delle immagini in cui ho voluto riprodurre il loro tentativo di nascondersi, magari in prossimità di un cespuglio, mentre infilavano i messaggi tra le stoffe degli abiti o negli oggetti impacchettati”. 

Uno degli still del progetto video non ancora portato a termine da Silvia Rosi. La stampa che significa "Famiglia". Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST
Uno degli still del progetto video non ancora portato a termine da Silvia Rosi. La stampa che significa "Famiglia". Allestimento della mostra "Kɔdi" di Silvia Rosi presso la Fondazione MAST

Le Nana Benz svolgevano le loro mirabolanti imprese “di spionaggio” quando avevano circa vent’anni, la stessa età delle ragazze fotografate da Rosi per il suo progetto. “La tradizione delle stampe wax”, ci ha spiegato l’autrice, “continua ancora, sebbene le stoffe siano ormai prodotte in Cina. Tuttavia, i significati dei loro motivi si stanno perdendo. La maggior parte delle ragazze che ho fotografato non conosce i nomi dei pattern e tantomeno il loro simbolismo”.

banner mostra rodney smith

Ecco allora che Kɔdi si propone di tenere vivo il ricordo di una storia particolarmente significativa per la cultura togolese, a proposito della quale non esiste alcuna documentazione scritta. Non a caso il progetto si inserisce con coerenza nella produzione di una fotografa da sempre attenta ai temi della memoria e della famiglia. Raccontando una storia legata alla tradizione del Togo il lavoro di Rosi attinge a elementi della sfera familiare della stessa autrice: nei suoi scatti compaiono stoffe appartenenti alla nonna – attiva nel commercio dei tessuti pur senza essere una vera e propria Nana Benz – e l’allestimento dei suoi set in studio presenta delle analogie con le tradizionali fotografie che ritraggono sua madre raccolte negli album di famiglia.

Il lavoro di Silvia Rosi, tra i cinque progetti finalisti del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, è in mostra presso la Fondazione fino al 4 maggio 2025.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica
VINCITORI

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

Alessandro Cantarelli vince gli Epson International...

di Redazione Fotocult
28 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori
VINCITORI

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

Un fotografo di soli vent’anni, conquista...

di Jessica Barresi
24 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025
VINCITORI

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

Belinda Richards fotografa la crescita di...

di Redazione Fotocult
21 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025
VINCITORI

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

Con lo scatto notturno di una...

di Jessica Barresi
15 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori
VINCITORI

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

Gli scatti mozzafiato che hanno vinto...

di Jessica Barresi
3 Ottobre 2025
Siena Awards 2025 vincitori
VINCITORI

Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025

Annunciati i vincitori dei concorsi Siena...

di Redazione Fotocult
2 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Alessandro Bernardi si aggiunge alla squadra degli Eizo Ambassador

Articolo successivo

Coolpix P1100: si aggiorna la bridge Nikon che ti “porta” sulla luna

Articolo successivo
Nikon Coolpix P1100

Coolpix P1100: si aggiorna la bridge Nikon che ti "porta" sulla luna

Login login per unirti alla discussione
banner mostra rodney smith
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?