• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Lo straordinario “millefoglie” di Sheida Soleimani vince il MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

La giovane artista iraniano-americana conquista la giuria con storie di uccelli feriti e dissidenti politici.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
31 Gennaio 2025
in ARCHIVIO, VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sheida Soleimani, vincitrice del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025
Sheida Soleimani, vincitrice del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Una montagna di ricci indomabili e il sorriso brioso di chi ha appena vinto un Premio. Sheida Soleimani (Providence, 1990) indossa un abito vivace, che sembra uscito direttamente da uno dei suoi tableaux fotografici esposti sulle pareti della Fondazione MAST. “L’ho scelto casualmente” ci dice mentre le scattiamo un ritratto di fronte a una delle “affollate” composizioni in mostra, nelle quali – al contrario – di casuale non c’è assolutamente nulla.
Eccezion fatta per alcuni close-up che si concentrano su singoli dettagli, infatti, quelli che di primo acchito possono sembrare stravaganti fotomontaggi sono set pazientemente allestiti dall’artista dal primo all’ultimo elemento, successivamente fotografati con una fotocamera medioformato Mamiya 645 D con dorso digitale Leaf.

Flyways di Sheida Soleimani vince il MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Il lavoro si intitola Flyways (Rotte migratorie) e le è valso il MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, assegnatole poco prima della nostra chiacchierata, in chiusura della conferenza di presentazione dei progetti dei cinque finalisti del concorso e della mostra che li ospita fino al 4 maggio presso le gallerie della Fondazione MAST di Bologna, con la curatela di Urs Stahel.

© Sheida Soleimani, Blind Owl
© Sheida Soleimani, Egress

È proprio Stahel a definire le opere di Soleimani delle “esplosioni di bombe su pareti”, prima di passare a un’azzeccatissima analogia culinaria con la torta millefoglie. Il perché del goloso accostamento è presto detto: le immagini di Flyways sono frutto di una complessa e attenta operazione di stratificazione e rappresentano degli spazi di intersezione tra tante vite e altrettante storie.

Nella serie della giovane iraniano-americana c’è la sua natura di artista, la sua attività di responsabile di un centro di riabilitazione di fauna selvatica, la storia dei suoi genitori e quella di tante donne di Donna, Vita, Libertà, il movimento che si oppone alle politiche oppressive del governo iraniano promuovendo l’uguaglianza di genere e la difesa dei diritti umani.

Allestimento di Flyways, di Sheida Soleimani in mostra presso la Fondazione MAST
© Sheida Soleimani, In Commission

Lo strato di Flyways a contatto diretto con l’essenza del concorso, e cioè con il tema dell’industria e del lavoro, è quello che riguarda gli uccelli ricoverati dall’artista nella sua clinica per animali di Providence, che la ragazza ha scelto di chiamare “Congress of the Birds” ispirandosi a una poesia persiana. Si tratta prevalentemente di uccelli feriti dall’impatto con infrastrutture, automobili, manufatti dell’architettura contemporanea, facciate di enormi edifici che ospitano uffici, che insieme alle turbine eoliche, all’avvelenamento da pesticidi e alla distruzione degli habitat a favore dell’attività edilizia rappresentano le principali cause di morte di quantità di animali sempre più impressionanti (1,4 miliardi di uccelli negli Stati Uniti ogni anno).

Partendo dall’analisi delle modalità con cui l’industrializzazione danneggia o uccide gli uccelli, Soleimani ha ampliato la prospettiva, osservando come le infrastrutture urbane e i luoghi di lavoro siano responsabili di incidenti, spesso mortali, che coinvolgono le persone.
Il mondo governato dalla distruzione diretta e indiretta della vita umana e non umana, da parte dell’uomo stesso, diventa così il fulcro della ricerca della giovane artista, che approda allo strato più politico del lavoro: Soleimani sovrappone le storie degli uccelli migratori feriti a quelle spesso inascoltate o censurate delle donne del movimento globale Donna, Vita, Libertà. Lo fa inserendo nelle sue immagini tridimensionali oggetti e simboli carichi di significato, che rimandano ai racconti di quelle donne e che condividono la superficie del fotogramma con gli uccelli, talvolta vivi, ma feriti, talvolta morti.

Allestimento di Flyways, di Sheida Soleimani in mostra presso la Fondazione MAST
Allestimento di Flyways, di Sheida Soleimani in mostra presso la Fondazione MAST

Storia di due genitori dissidenti

C’è di più sui complessi set costruiti dall’artista: i suoi genitori, che posano fisicamente per alcuni scatti, ma che permeano idealmente l’intero progetto. Negli anni ’70 e ’80 i genitori di Soleimani erano dissidenti politici in Iran. La madre era infermiera e il padre medico ed entrambi curavano i feriti in situazioni critiche negli ospedali da campo dei guerriglieri. Pagarono a caro prezzo l’opposizione al regime: la madre fu messa in isolamento, torturata, molestata e abusata psicologicamente perché rivelasse informazioni sugli spostamenti del marito. Dopo la rivoluzione i due scapparono dal Paese – il padre nel 1984 e la madre due anni dopo – riuscendo a trasferirsi negli Stati Uniti.

Nelle gallerie del MAST, anche la parete dedicata alle fotografie di Soleimani diventa uno strato che interagisce con le immagini incorniciate, ospitando una riproduzione gigante dello schizzo buttato giù dal padre dell’artista al tempo in cui pianificava la fuga dall’Iran in sella a un cavallo, lungo una via impervia attraverso le montagne.
Quando chiediamo a Soleimani di individuare una fotografia a cui tiene particolarmente per poi analizzarla insieme a noi, la scelta ricade istantaneamente su Justice (2024), lo scatto che raffigura sua madre. La donna è in piedi, il volto coperto da un ovale in carta che ne proteggere l’identità dalla minaccia di persecuzione che tutt’oggi sembra incombere su di lei.
La posizione statuaria richiama l’iconografia della dea della Giustizia (da cui il titolo), rivisitata cospargendo la composizione di pelli di serpente raccolte dalla donna stessa nel deserto in cui vive.

Sheida Soliemani davanti a Justice, la fotografia che ritrae la madre dell'artista
Allestimento di Flyways, di Sheida Soleimani in mostra presso la Fondazione MAST

Un serpente vivo e dall’aria innocua è attorcigliato sul suo braccio destro, una strolaga imbalsamata giace ai suoi piedi. Sullo sfondo una stampa a motivo vegetale è sovrastata da ritagli di carta dalla forma quadrata, elemento ricorrente della serie. Traumatizzata dalle vicende antecedenti la sua fuga negli Stati Uniti la madre di Soleimani non è più riuscita a praticare il suo lavoro di infermiera sugli esseri umani, ma ha iniziato a dedicarsi alla cura di animali feriti, proprio come fa sua figlia oggi.

“Anche mia madre è un’artista”, ci fa notare l’autrice di Flyways, “ed è stata lei a disegnare i serpenti arancioni che compaiono sullo sfondo. I serpenti mi fanno pensare al linguaggio simbolico, alla comunicazione tramite codici alla quale devono ricorrere gli artisti che vivono sotto regimi totalitari. I serpenti disegnati da mia madre e le caselle quadrate sulle quali essi si muovono sono un rimando al gioco di origini antiche Snakes and Ladders (Serpenti e scale, simile al Gioco dell’oca, n.d.r.). È un gioco in cui non esiste strategia, c’è una sorta di tabellone a quadretti, lanci un dado, se sei fortunato sali su una scala, se non lo sei vieni morso da un serpente e retrocedi. Mi è parso uno schema del tutto simile a quello che sono costrette ad affrontare le persone che scelgono di emigrare, come hanno fatto i miei genitori: sopravvivi solo se sei fortunato”.

Conclusione della premiazione del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025
Conclusione della premiazione del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Flyways rappresenta l’impegno di Sheida Soleimani a generare nuove rotte di comunicazione e condivisione che lascino fluire liberamente storie troppo spesso censurate e a contribuire a un’inversione di tendenza rispetto alla devastazione e alla disumanizzazione generati dallo sviluppo industriale. Mentre la crescita dei flussi di denaro e di potere su scala globale altera la nostra quotidianità, minacciando persino l’integrità dei nostri valori morali, il Premio a cadenza biennale proposto dalla Fondazione MAST si pone in ascolto rispetto al punto di vista dei giovani protagonisti della fotografia contemporanea, auspicando il ripristino di un equilibrio tra produzione, creatività e umanità.

I finalisti del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Sheida Soleimani è stata selezionata tra quarantadue candidati under 35 provenienti da tutto il mondo e ha ottenuto una borsa di ricerca per la realizzazione di nuove opere nell’arco temporale di un anno.  In finale, insieme a lei, altri quattro giovani artisti: Felicity Hammond (Birmingham, 1988), Gosette Lubondo (Kinshasa, 1993), Silvia Rosi (Scandiano, 1992) e Kai Wasikowski (Australia, 1992).
I finalisti dell’ottava edizione del Premio sono presentati sul sito ufficiale del concorso.

Urs Stahel e i cinque finalisti del Premio prima della conferenza stampa del 29 gennaio 2025. Da sinistra a destra: Kai Wasikowski, Sheida Soleimani, Urs Stahel, Gosette Lubondo, Silvia Rosi e Felicity Hammond.
Urs Stahel e i cinque finalisti del Premio prima della conferenza stampa del 29 gennaio 2025. Da sinistra a destra: Kai Wasikowski, Sheida Soleimani, Urs Stahel, Gosette Lubondo, Silvia Rosi e Felicity Hammond.

Silvia Rosi/Kɔdi

©Silvia Rosi, Kɔdi
©Silvia Rosi, Kɔdi

Il titolo di questa serie si riferisce alla parola togolese “codice”. Il lavoro presentato da Rosi consiste in una serie di ritratti e autoritratti ispirati alle storie di potenti donne che controllavano il commercio di tessuti wax a Lomé, nel Togo, figure importanti nella conquista dell’indipendenza dalle potenze coloniali.

Gosette Lubondo/Imaginary Trip III

© Gosette Lubondo, Imaginary Trip III
© Gosette Lubondo, Imaginary Trip III

Attraverso una serie di fotografie sulle industrie coloniali del territorio di Lukula, nella Repubblica Democratica del Congo, Lubondo approfondisce la ricerca sulla storia e la memoria del suo paese. Specializzati per lo più nella produzione di legname, questi luoghi erano centri nevralgici dell’economia locale.

Kai Wasikowski/The Bees and the Ledger

© Kai Wasikowski
© Kai Wasikowski

In queste opere Wasikowski indaga come nei flussi migratori si verifichi spesso, per diverse ragioni, una dispersione di professionalità: esperienze lavorative maturate nel paese d’origine, non vengono riconosciute dalla nuova patria causando una perdita netta. Punto di partenza di questa ricerca è la nonna, immigrata dalla Polonia in Australia negli anni Settanta.

Felicity Hammond/Autonomous Body

© Felicity Hammond, Autonomous Body
© Felicity Hammond, Autonomous Body

Con questo progetto Hammond mira a stabilire nuove connessioni tra il passato e il futuro della produzione automobilistica. Le immagini esplorano in modo dialettico i processi di produzione, ancorati all’estrazione mineraria e all’industrializzazione novecentesca, e le più moderne tecnologie di guida autonoma, che pongono le basi dell’automobile quale oggetto sempre più indipendente dal conducente.

MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

  • A cura di Urs Stahel
  • Fondazione MAST, via Speranza, 42 – Bologna
  • dal 30 gennaio al 4 maggio 2025
  • mar-dom 10-19
  • ingresso gratuito
  • mast.org
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Una squadra lavora all'installazione di "Salinas" sulla parete di una delle prime sale del percorso della mostra.
INTERVISTE

Andreas Gursky: dietro le quinte di una mostra capolavoro

Urs Stahel, curatore della mostra "Andreas...

di Jessica Barresi
2 Luglio 2023
Creative Photo Awards, il vincitore assoluto
VINCITORI

Creative Photo Awards, il vincitore assoluto

Con lo scatto The False Illusion,...

di Loredana De Pace
24 Giugno 2022
Aci Pistoia Photo Contest, i vincitori
VINCITORI

Aci Pistoia Photo Contest, i vincitori

Aci Pistoia Photo Contest, i vincitori Il...

di Loredana De Pace
7 Luglio 2022
Zeiss Microscopy Image Contest 2022, i vincitori
VINCITORI

Zeiss Microscopy Image Contest 2022, i vincitori

Lo scorso 23 agosto sono stati...

di Jessica Barresi
26 Agosto 2022
Festival della Fotografia Etica di Lodi 2022
VINCITORI

World Report Award 2022, i vincitori

Annunciati ieri, 30 agosto, i vincitori...

di Jessica Barresi
1 Settembre 2022
Drone Photo Awards 2022
VINCITORI

Drone Photo Awards 2022

Il fotografo francese Armand Sarlangue fa...

di Jessica Barresi
6 Settembre 2022
banner instagra fotocult.it
Tags: Concorsi fotograficiFotografia concettuale
Articolo precedente

“Gli Americani” di Robert Frank prima, “Gli Italiani” di Bruno Barbey poi

Articolo successivo

Fujifilm parte con l’Instant Rebate su X-T50 e tante ottiche Serie X e Serie GF

Articolo successivo
Fujifilm Promo Serie X

Fujifilm parte con l'Instant Rebate su X-T50 e tante ottiche Serie X e Serie GF

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?