• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Brassaï. L’occhio di Parigi tra vicoli bui e locali notturni

In mostra più di duecento stampe d’epoca del fotografo che scrutava la capitale francese con una Voigtländer Bergheil.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
27 Novembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Brassaï, Vista notturna di Parigi da Notre-Dame - La chimera del “diavolo”, 1933. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Brassaï, Vista notturna di Parigi da Notre-Dame - La chimera del “diavolo”, 1933. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Bassano del Grappa (VI)

Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025

“In Brassaï c’è la sostanza stessa dell’oscurità”, diceva Diane Arbus ai suoi allievi.
Pioniere della fotografia notturna, il fotografo – ungherese di nascita ma parigino d’adozione – si aggirava con la sua fotocamera per le vie di Parigi prevalentemente dopo il crepuscolo, fino a tarda notte. Pittore, scultore, scrittore, intellettuale a tutto tondo, osservatore curioso, acuto e sensibile, Brassaï (1899-1948) scelse di dedicarsi principalmente alla fotografia attorno al 1929, solo dopo il suo definitivo trasferimento nella capitale francese.

banner eizo cg2400s

Brassaï. L’occhio di Parigi fa tappa a Bassano del Grappa

Fino al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, che presenta al pubblico più di duecento stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo.
L’esposizione consente al pubblico di apprezzare le celebri immagini che ritraggono la capitale francese, dai quartieri operai ai grandi monumenti simbolo, dalla moda ai ritratti degli amici, fino ai graffiti e alla vita notturna.

Brassaï, Picasso, nell’atelier di rue des Grands-Augustins, 1939-1940. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles © Succession Picasso, by SIAE 2024
Brassaï, Picasso, nell’atelier di rue des Grands-Augustins, 1939-1940. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles © Succession Picasso, by SIAE 2024

In stretta relazione con artisti quali Picasso, Dalí e Matisse, e vicino al movimento surrealista, a partire dal 1924 fu partecipe del grande fermento culturale che investì Parigi in quegli anni. Brassaï è stato tra i primi fotografi in grado di catturare l’atmosfera notturna della Parigi dell’epoca e il suo popolo: lavoratori, prostitute, clochard, artisti, girovaghi solitari. Nelle sue passeggiate fotografiche, l’autore non si limitava alla rappresentazione del paesaggio o alle vedute architettoniche, ma si avventurava anche in spazi interni più intimi e confinati, luoghi in cui la società si incontrava e si divertiva.

banner fujifilm X-E5

La fotografia notturna di Brassaï

Lo strumento delle “esplorazioni” fotografiche di Brassaï era una Voigtländer Bergheil 6,5x9cm, una fotocamera pieghevole medioformato a pellicola piana di cui vi parlavamo e vi mostravamo alcune immagini nell’articolo riproposto alla fine di questo paragrafo, pubblicato in occasione della tappa milanese della mostra attualmente esposta a Bassano del Grappa.

CURIOSITÀ

Brassaï e la sua Voigtländer 6×9, la nebbia come diffusore e una sigaretta come timer: così, un secolo fa, la fotografia vinse la notte

di Jessica Barresi
29 Febbraio 2024

Nello stesso articolo elencavamo parte degli accorgimenti tecnici messi in atto dal fotografo per ritrarre la città nel bel mezzo delle ore più buie della notte, vedendosi spesso costretto a dare spiegazioni ai poliziotti in bicicletta che si avvicinavano sospettosi domandandogli cosa stesse facendo.

Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso: che cos’è il banale se non il meraviglioso impoverito dall’abitudine?
Brassaï

La mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, articolata in dieci sezioni tematiche, è accompagnata dall’omonima pubblicazione in lingua italiana e inglese a cura di Philippe Ribeyrolles, studioso nonché nipote del grande fotografo, e da una ricca offerta didattica pensata per tutte le tipologie di visitatori.
L’esposizione è patrocinata dalla Regione del Veneto.

Brassaï, Coppia di amanti in un piccolo caffè in place d’Italie, 1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Brassaï, Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Brassaï, La “Môme Bijou” al Bar de la Lune a Montmartre, 1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Brassaï, Serata di gala da “Maxim’s”, 1949. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Brassaï. L’occhio di Parigi

  • A cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi
  • Musei Civici Bassano del Grappa, piazza Garibaldi, 34 – Bassano del Grappa (VI)
  • dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025
  • tutti i giorni 10-19; 24 e 31 dicembre e 1° gennaio 14-19. Chiuso martedì e 25 dicembre
  • intero 13 euro, ridotto 11 euro
  • museibassano.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Brassaï mostra Palazzo Reale Milano
ARCHIVIO

Brassaï: l’occhio di Parigi tra street photography e fotografia umanista nel XX secolo

dal 23 febbraio al 2 giugno...

di Redazione Fotocult
22 Febbraio 2024
Brassaï con la sua Voigtländer Bergheil
CURIOSITÀ

Brassaï e la sua Voigtländer 6×9, la nebbia come diffusore e una sigaretta come timer: così, un secolo fa, la fotografia vinse la notte

La fotografia notturna è terra di...

di Jessica Barresi
29 Febbraio 2024
Richard Kalvar – Viaggio in un mondo fantastico mostra fotografica CRAF Spilimbergo
ARCHIVIO

Folle street photography: in mostra l’ironico rettangolo di Richard Kalvar

dal 15 novembre 2024 al 26...

di Redazione Fotocult
22 Novembre 2024
Grandi maestri della fotografia, André Kertész, mostra fotografia Roma
ARCHIVIO

Un tuffo nel magico diario fotografico di André Kertész

dal 19 settembre al 22 novembre...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Tags: Fotografia notturnaMaestri della fotografiaMostre fotografiaStreet photography
Articolo precedente

Black Friday 2024: le migliori fotocamere in vera offerta su Amazon selezionate da fotocult.it

Articolo successivo

Tamron sfonda il muro di Canon: lo zoom 11-20mm F/2.8 Di III-A RXD arriva con innesto RF

Articolo successivo
Tamron-11-20mm canon aprevide3

Tamron sfonda il muro di Canon: lo zoom 11-20mm F/2.8 Di III-A RXD arriva con innesto RF

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?