• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Spectio: l’inaspettata fauna selvatica di casa al Colosseo

La sorprendente biodiversità del cuore antico di Roma nell’entusiasmante libro fotografico a cura di Gianluca Damiani, Andrea Schiappelli e Alfonsino Russo.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
11 Novembre 2024
in GREENPICS, RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foro di Traiano. © Gianluca Damiani, Spectio
Foro di Traiano. © Gianluca Damiani, Spectio

Gabbiani, piccioni, cornacchie, passeri, pappagalli verdi: probabilmente per molti la lista degli animali avvistabili nell’area del Parco Archeologico del Colosseo si chiuderebbe qui. Niente di più sbagliato, perché le specie che si concedono l’invidiabile lusso di abitare tra i millenari ruderi dei monumenti costruiti dagli antichi romani sono molte, molte di più.
Rospi smeraldini, granchi di fiume, passeri solitari, civette e falchi pellegrini sono solo alcuni dei numerosi e impensati ospiti ‘invisibili’ del cuore storico della Capitale.

banner fujifilm X-E5

Per oltre quattro anni, con innumerevoli sopralluoghi e pazienti appostamenti diurni e notturni, il fotografo e biologo Gianluca Damiani (Roma, 1998) ha studiato e fotografato le tante forme di vita che animano l’area del Colosseo e del Foro Romano nel corso delle quattro stagioni, all’ombra di templi, mura e colonne vetuste. Ne è nato il libro Spectio: la natura nascosta del Colosseo, un appassionante assortimento di fotografie e testi che aprono un sipario sulla sorprendente e inaspettata biodiversità di uno dei luoghi più turistici al mondo.

Granchio di fiume, Foro di Traiano. © Gianluca Damiani, Spectio
Granchio di fiume, Foro di Traiano. © Gianluca Damiani, Spectio
Parrocchetto dal collare. © Gianluca Damiani, Spectio
Parrocchetto dal collare. © Gianluca Damiani, Spectio
Storni in volo. © Gianluca Damiani, Spectio
Storni in volo. © Gianluca Damiani, Spectio

Spectio: l'affascinante interazione tra natura e archeologia

Il volume – realizzato con Alfonsino Russo e Andrea Schiappelli – rappresenta una tappa del più ampio progetto Spectio, nato nel 2020 in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e l’associazione Ornis italica con lo scopo di documentare e raccontare il connubio tra natura e paesaggio archeologico che caratterizza quest’area urbana.
Il titolo del progetto e del libro rende omaggio alla spectio degli antichi romani, la rituale osservazione del volo degli uccelli in cerca di presagi futuri.

banner fujifilm X-E5

Sono proprio gli uccelli i soggetti più frequenti delle fotografie di Damiani, ripresi in movimento o a riposo, nascosti nei loro nidi, a caccia, o di vedetta in cima ai gioelli archeologici della città. Sfogliando le pagine di Spectio ci si imbatte in suggestivi ritratti di svariate specie più o meno comuni, con un occhio di riguardo per la popolazione di gabbiani del Parco, da diversi anni oggetto di monitoraggio da parte di Ornis italica.

Civetta, Foro Romano. © Gianluca Damiani, Spectio
Falco Pellegrino, Colosseo. © Gianluca Damiani, Spectio
Geco, Foro Romano. © Gianluca Damiani, Spectio
Rapace a caccia in uno stormo di storni. © Gianluca Damiani, Spectio

Nutrita anche la sezione dedicata ai rapaci, animali che l’uomo considera tra i più affascinanti dalla notte dei tempi. Gheppi, falchi pellegrini e civette godono – su queste pagine – di sfondi e cornici d’eccezione, che ne fanno i protagonisti di immagini uniche, scatti che ribadiscono il valore dell’osservazione lenta e attenta e dell’approccio curioso alle piccole sorprese che il quotidiano ha da offrire.

banner fujifilm X-E5

Damiani ha spiegato di essersi servito di fototrappole per il monitoraggio di alcune specie e, successivamente, di reflex-trap per scattare alcune delle immagini pubblicate nel libro.
Spectio è una parata di novantacinque fotografie genuine, realizzate con notevole competenza tecnica e senza fronzoli, che confermano l’attitudine scientifica e onesta di un fotografo con il quale avevamo già avuto il piacere di interfacciarci all’inizio del 2023, lungo i “Sentieri Invisibili” dei grifoni. 

“Entrando di notte nell’arena del Colosseo ci si sente minuscoli e persi in qualcosa di immenso: il capolavoro architettonico si fa monumento naturale, per ospitare ora, dopo spettacoli e storie romane, le civette, i gheppi e i falchi pellegrini”.
Gianluca Damiani e Andrea Schiappelli
Accoppiamento di rospi smeraldini, Foro Romano. © Gianluca Damiani, Spectio
Accoppiamento di rospi smeraldini, Foro Romano. © Gianluca Damiani, Spectio

Gli scatti di Damiani non hanno retrogusti artificiosi, descrivono, contestualizzano ed emozionano, con l’intento dichiarato di “far conoscere e proteggere la fauna urbana di Roma” e di raccontare il “risultato di un’evoluzione, biologica, sociale e culturale, di uno dei luoghi più iconici del mondo”.
Spectio è un libro decisamente contemporaneo, che fissa in immagini e parole l’attualissima tematica del rapido adattamento della fauna selvatica agli ambienti antropizzati, ricordando al pubblico quanto sia necessario osservare la natura in ogni contesto, comprenderla e lavorare collettivamente alla sua tutela.

banner fujifilm X-E5

Alcune delle fotografie pubblicate nel libro fanno parte del progetto Urban Jungle, valso a Gianluca Damiani il titolo di vincitore della categoria Junior del Fritz Pölking Prize, nell’ambito dell’edizione 2024 del prestigioso concorso di fotografia naturalistica European Wildlife Photographer of the Year.

Silhouette di un rapace in volo, Colosseo. © Gianluca Damiani, Spectio
Silhouette di un rapace in volo, Colosseo. © Gianluca Damiani, Spectio
copertina del libro Spectio. La natura nascosta del Parco archeologico del Colosseo

Ordina una copia del libro inviando un’email a gianlucadamianiph@gmail.com

Titolo Spectio. La natura nascosta del Parco Archeologico del Colosseo

A cura di Alfonsino Russo, Gianluca Damiani e Andrea Schiappelli

Fotografie di Gianluca Damiani

Testi di Gianluca Damiani e Andrea Schiappelli

Lingua italiano e inglese

Formato 24x22cm

Pagine 160, 95 immagini

Prezzo 21 euro

Editore Ricca Editore

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gianluca Damiani Sentieri Invisibili
GREENPICS

Gianluca Damiani segue i “Sentieri Invisibili” dei grifoni

Il giovane fotografo Gianluca Damiani ha...

di Jessica Barresi
4 Gennaio 2023
European Wildlife Photographer of the Year 2024 vincitori concorso
GREENPICS

Una spettacolare foresta ricoperta di farfalle: Jaime Rojo vince lo European Wildlife Photographer of the Year 2024

Premi per oltre 33.500 euro ai...

di Redazione Fotocult
7 Novembre 2024
Henri Cartier-Bresson. In Cina
RECENSIONI

Henri Cartier-Bresson. In Cina

Se per scattare una buona fotografia...

di Giulio Piovesan
1 Giugno 2020
Paolo Tudisco
GREENPICS

Paolo Tudisco

Fotografare nel Parco nazionale Kruger, la...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2020
Franco Fratini
GREENPICS

Franco Fratini

Da circa cinquant’anni Franco Fratini fa...

di Jessica Barresi
1 Agosto 2020
Provincetown
RECENSIONI

Provincetown

Intervista esclusiva al fotografo americano Joel...

di Giulio Piovesan
1 Ottobre 2020
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaLibri Fotografici
Articolo precedente

Bello “è” imperfetto: #Y2K, GenZ e la nuova vita delle compatte digitali dimenticate

Articolo successivo

Hasselblad XCD 3,4/75P: ecco l’ottica per il ritratto ambientato su medioformato

Articolo successivo
Evidenza Hasselblad

Hasselblad XCD 3,4/75P: ecco l'ottica per il ritratto ambientato su medioformato

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?