• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Fotografia di famiglie al Fotografia Calabria Festival: sembra un refuso, ma proprio non lo è!

La terza edizione del festival di fotografia punta a raccontare le famiglie di ogni tipo attraverso il potente e universale strumento della fotografia.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Luglio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
From one innocent look © Lydia Toivanen. In mostra al Fotografia Calabria Festival.
From one innocent look © Lydia Toivanen

San Lucido (CS)

Dal 26 luglio al 25 agosto 2024

Nella bella stagione, si sa, una travolgente fioritura di festival di fotografia pervade i luoghi più disparati, inebriando di immagini strade e vicoli di ogni dove. Cittadine e borghi d’Italia e oltreconfine si fanno culla di uno stimolante periodo di interazione e scambio tra professionisti, appassionati e neofiti della fotografia. Così, anche nel comune di San Lucido (CS), nel basso Tirreno calabrese, è tempo di fermento per la terza edizione di Fotografia Calabria Festival, in programma dal 26 luglio al 25 agosto 2024.

Si tratta del primo festival diffuso dedicato alla fotografia contemporanea in Calabria, ideato e promosso dall’Associazione Culturale Pensiero Paesaggio. La manifestazione accoglie numerosi progetti di fotografi internazionali – alcuni inediti, altri in anteprima italiana – in location uniche e speciali, oltre a proporre un ricco calendario di eventi, talk, e workshop fotografici.

Generation Beta © Franzi Kreis. In mostra al Fotografia Calabria Festival.
Generation Beta © Franzi Kreis

Fotografia di famiglie: il tema di Fotografia Calabria Festival

Lo abbiamo anticipato nel titolo di questo articolo: il tema dell’edizione 2024 di Fotografia Calabria Festival, Fotografia di famiglie, sembra proprio contenere un refuso. Sarà perché da sempre abbiamo sentito parlare di fotografie di famiglia? Probabile. In ogni caso è bene chiarire che la variazione introdotta dall’organizzazione del festival è del tutto consapevole e rappresenta l’intento di rimarcare la potenza della fotografia come linguaggio universale per raccontare la moltitudine di tipologie di famiglia che esistono sul nostro pianeta.

Il tema Fotografia di famiglie si propone di indagare un universo fatto di emozioni e di memorie, non solo digitali, trattando i temi della malattia, delle relazioni tra parenti – raffigurate anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, inevitabile specchio del nostro tempo – e le storie di tutte le famiglie che si discostano dai modelli tradizionali e che esistono al di là dei legami di sangue. 

In The World But Not Of It © Tim Smith. In mostra al Fotografia Calabria Festival.
In The World But Not Of It © Tim Smith

Fotografia Calabria Festival 2024: i fotografi in mostra

In mostra, a Fotografia Calabria Festival 2024, il lavoro di dieci fotografi e fotografe provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. 
Tim Smith, fotografo documentarista che risiede nel Manitoba, in Canada, espone In The World But Not Of It, un lavoro di ricerca e documentazione in corso da oltre quindici anni sulla comunità degli Hutteriti del Nord America, gruppo anabattista la cui cultura si preserva tramite uno spontaneo isolamento dalla società e un’economia basata sull’autosufficienza.

In The World But Not Of It © Tim Smith
In The World But Not Of It © Tim Smith

Nel progetto No Memory Is Ever Alone, invece, Catherine Panebianco (Cananda) sceglie di fotografare le diapositive Kodak scattate da suo padre negli anni ’50 e ’60, sorreggendole – a distanza di anni – nello stesso contesto in cui sono state scattate. Le immagini restituiscono una storia d’amore sulla famiglia, una mappatura lunga una vita intera fatta di matrimoni, viaggi in strada, bambini, vacanze, notti di gioco.

Hyun-min Ryu (Corea del Sud) presenta Kim Sae-hyun, progetto in cui l’artista ha voluto catturare la crescita di suo nipote mescolando le caratteristiche del ritratto tradizionale con un’operazione concettuale “autoreferenziale”.

Carole Mills Noronha (Australia) documenta il percorso del padre attraverso l’Alzheimer e la demenza con un progetto intitolato That Place He Goes, finalizzato a generare ricordi più duraturi della sua vita e del suo lento svanire nel corso del tempo.

Pierluigi Ciambra, fotografo nato in Sicilia e con base a Cosenza, presenta le foto del suo libro edito da 89Books, Lullaby and last goodbye, un progetto iniziato nel 2013 in cui descrive attraverso la fotografia il processo di crescita delle sue figlie, le dinamiche familiari, lo sviluppo delle identità e le loro diverse personalità. 

No Memory Is Ever Alone © Catherine Panebianco
Kim Sae-hyun © Hyun-min Ryu
That Place He Goes © Carole Mills Noronha
That Place He Goes © Carole Mills Noronha
Lullaby and last goodbye © Pierluigi Ciambra

La fotografa austriaca Franzi Kreis, con il supporto del Forum Austriaco di Cultura, porta al Festival Generation Beta – The Great Opera, in cui sedici persone di Roma e di Vienna raccontano le storie delle proprie famiglie, con tutti gli alti e bassi della vita: le donne illustrano la vita delle proprie madri, gli uomini quella dei propri padri.

Fotografia Calabria Festival 2024: due autrici “giocano in casa”

Sofia Uslenghi, nata a Reggio Calabria e considerata uno dei nomi più interessanti nel panorama della fotografia contemporanea italiana, presenta My Grandmother and I, progetto che, in linea con i temi della sua produzione, documenta il rapporto con le sue radici e più precisamente con la figura della nonna materna: sovrapponendo i suoi autoritratti con le fotografie della nonna l’autrice conferisce al progetto una grande carica emotiva e affettiva.

Altra fotografa calabrese, proveniente nello specifico da Catanzaro, è Noemi Comi con Album di Famiglia, lavoro commissionato da Fotografia Calabria Festival 2024 in partnership con Lomography Italia. Il progetto ha visto protagoniste, su tutto il territorio nazionale, famiglie composte da coppie omosessuali, monogenitoriali, con figli nati con la tecnica della fecondazione in vitro o adottati, ma anche famiglie senza figli. Album di Famiglia propone una riflessione sui diritti civili nel nostro Paese.

My grandma and I © Sofia Uslenghi
Album di famiglia © Noemi Comi

Filippo Venturi: intelligenza artificiale che genera ricordi di famiglia

Filippo Venturi, fotografo documentarista e artista visivo, è tra i nomi italiani più riconosciuti nel campo delle sperimentazioni visive con l’Intelligenza Artificiale. Nell’ambito di Fotografia Calabria Festival espone He Looks Like You, che vede protagonisti suo padre Giorgio e suo figlio Ulisse mentre giocano e condividono momenti ed esperienze. Poiché il padre di Venturi è morto cinque anni prima della nascita del figlio Ulisse, le immagini in mostra rappresentano falsi ricordi, una serie di momenti mai esistiti, in luoghi irraggiungibili, che costituiscono un tentativo di trovare consolazione e di superare le frontiere dell’esistenza attraverso l’arte, tecnologia e un pizzico d’illusione.

He looks like you © Filippo Venturi. In mostra al Fotografia Calabria Festival.
He looks like you © Filippo Venturi

Lydia Toivanen vince il premio Fotografia Calabria Festival

Come consuetudine il festival ha indetto, anche per quest’anno, il concorso per fotografi emergenti, che riprende il tema della manifestazione: “Fotografia di famiglie”. Ad aggiudicarsi il premio è stata la fotografa finlandese Lydia Toivanen con il progetto From one innocent look, che racconta la sua peculiare storia familiare di ragazzina cresciuta in una piccola comunità religiosa con dodici fratelli e sorelle. Toivanen ha vinto un premio in denaro oltre all’allestimento della mostra e alla pubblicazione nel catalogo del festival. 

From one innocent look © Lydia Toivanen
From one innocent look © Lydia Toivanen

Eventi e Workshop di Fotografia Calabria Festival

Sono tanti gli appuntamenti che arricchiscono la programmazione della nuova edizione del Fotografia Calabria Festival. Tra questi ricordiamo:

Tra fotografia e Intelligenza Artificiale – workshop a cura di Filippo Venturi, fotografo

Il workshop analizza l’evoluzione dell’immagine confrontando l’uso della fotografia tradizionale con l’intelligenza artificiale e studiando i modi in cui l’I.A. può ampliare le prospettive creative e influenzare la percezione della realtà.

Back to the Future Laura Davì – workshop a cura di Laura Davì, giornalista e photo-editor

Il workshop si concentra sull’analisi delle possibilità proiettive e manipolative delle fotografie, con esempi di pratiche artistiche contemporanee e il lavoro pratico su un archivio familiare di foto.

Banco Ottico 4×5 e Scoperta del Dorso Istantaneo LomoGraflok – laboratorio tecnico a cura di Alessia Palermiti (fotografa) in collaborazione con Lomography

Il laboratorio offre una panoramica sull’utilizzo del grande formato.

Lullaby and last goodbye © Pierluigi Ciambra. In mostra al Fotografia Calabria Festival.
Lullaby and last goodbye © Pierluigi Ciambra

Fotografia Calabria Festival è patrocinato dal Ministero della Cultura e rinnova anche nel 2024 il sostegno e il patrocinio dell’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e la partnership con Archivio Luce Cinecittà. Nato nel 2022 come Fiumefreddo Photo Festival ed evolutosi a partire dallo scorso anno sotto la sua nuova sigla, Fotografia Calabria Festival si propone come spazio, fisico e non solo, in cui riflettere sulla fotografia come linguaggio dell’epoca contemporanea.

Fotografia Calabria Festival/3ª edizione

  • Direzione artistica di Anna Catalano
  • San Lucido (CS), sedi varie
  • dal 26 luglio al 25 agosto 2024
  • lun-ven 21-24, sab-dom 10-13/21-24
  • intero 10 euro, per le tariffe ridotte consultare il sito del festival
  • fotografiacalabriafestival.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Sofia Uslenghi
ARCHIVIO

Sofia Uslenghi: autoritratti creativi di una “nomade”

dal 9 maggio al 3 giugno...

di Redazione Fotocult
23 Maggio 2024
Sofia Uslenghi, Maps #4, 2018 © Sofia Uslenghi
INTERVISTE

Sofia Uslenghi. Self Portrait Addicted

Sofia Uslenghi: la fotografa che crea...

di Francesca Orsi
2 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Festival fotografiaFotografia di famigliaMostre fotografia
Articolo precedente

Samyang V-AF 20 mm T1.9: ecco il sesto e più grandangolare obiettivo della serie “Cine”

Articolo successivo

Paola Agosti: fotografare storie di migrazione e di un mondo contadino in via di estinzione

Articolo successivo
Paola Agosti mostra fotografia Dal Piemonte al Rio de la Plata

Paola Agosti: fotografare storie di migrazione e di un mondo contadino in via di estinzione

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?