• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Il Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

In mostra la dimensione umana del ciclismo, dalle gesta sportive dei campioni al supporto incondizionato del grande pubblico.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
2 Luglio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Spilimbergo (PN)

Dal 6 luglio al 29 settembre 2024

Il giornalista Giovanni Mura diceva che “Il ciclismo è l’unico sport in cui chi fugge non è un vigliacco”.
A questo sport, sempre più popolare, è dedicata la mostra fotografica Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum, in programma a Palazzo Tadea di Spilimbergo (PN) dal 6 luglio al 29 settembre. L’esposizione non si limita a riproporre le immagini delle grandi imprese degli atleti e punta, piuttosto, a raccontare ai visitatori la dimensione umana di una pratica sportiva molto amata.

banner nikon summer promo

La narrazione delle grandi manifestazioni internazionali, dunque, abbraccia anche il bordo strada, includendo l’affetto e la partecipazione emotiva del grande pubblico che supporta i ciclisti intenti a macinare chilometri tra sudore e fango e tenacia. Di grande impatto anche le immagini che ritraggono atleti stremati che crollano sull’asfalto o sul pavé appena superato il traguardo, o l’indifferente serenità di una mandria che continua a brucare mentre i tifosi sono in visibilio per l’impresa del loro campione.

Folla radunata davanti al negozio di biciclette del signor Pierre Cloarec. Il proprietario del negozio partecipa al Tour de France, Pleyben, Bretagna, Francia, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Folla radunata davanti al negozio di biciclette del signor Pierre Cloarec. Il proprietario del negozio partecipa al Tour de France, Pleyben, Bretagna, Francia, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Il Tour de France dei grandi fotografi Magnum

L’esposizione Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum è composta da oltre ottanta immagini dei maestri della celebre agenzia fotografica Magnum Photos.
La spettacolare sequenza di immagini in mostra è aperta da una serie, poco nota, di fotografie realizzate da Robert Capa nel 1939, anno in cui venne incaricato dalla rivista Match di seguire il Tour de France. Capa si dedicò prevalentemente alla partecipazione del pubblico alla corsa, cogliendo sguardi e interessanti equilibri compositivi.

Un’altra serie esposta raccoglie foto realizzate da Guy Le Querrec nel Tour de France del 1954; all’epoca il fotografo aveva solo tredici anni e si trovava a trascorrere le vacanze estive in Bretagna. In quell’edizione del Tour, la corsa ciclistica passava proprio lì. Circa trent’anni dopo, nel 1985, il fotografo venne invitato a seguire la squadra ciclistica della Renault-Elf durante gli allenamenti invernali. In quell’occasione Le Querrec scattò fotografie del campione Laurent Fignon e seguì il campionato di ciclocross.

Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Il percorso prosegue con fotografie scattate da Christopher Anderson nel 2004 e dedicate al ciclista Lance Amstrong. Le immagini suggeriscono il triste epilogo della carriera di questo sportivo per doping. Seguono le fotografie dedicate agli spettatori e ai loro riti, con foto di Mark Power, Robert Capa, Harry Gruyaert e Richard Kalvar, per poi passare alle immagini realizzate dal fotografo francese Harry Gruyaert nel Tour del 1982 e a una sezione incentrata sui velodrom, con scatti di René Burri, Stuart Franklin e Raymond Depardon.

Tour de Francegara ciclistica: arrivo sugli Champs Élysées, Parigi, 1978. © Richard Kalvar/Magnum Photos
Tour de Francegara ciclistica: arrivo sugli Champs Élysées, Parigi, 1978. © Richard Kalvar/Magnum Photos
Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Tour de France, luglio 1939. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Una pausa di ristoro per i ciclisti e la loro squadra di manutenzione, Tour de France 1935. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Una pausa di ristoro per i ciclisti e la loro squadra di manutenzione, Tour de France 1935. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

In mostra anche il fotografo italiano Alex Majoli, con delle fotografie dedicate al celebre produttore di bici milanese Alberto Masi e al suo laboratorio con sede sotto le curve del Velodromo Vigorelli. Infine, una serie di immagini di Peter Marlow dedicate a frammenti di quotidianità dei corridori impegnati nel giro della Bretagna nel 2003.

Fotografie che celebrano le leggende del ciclismo

L’esposizione sarà inaugurata sabato 6 luglio, una settimana dopo partenza del Tour de France 2024 da Firenze, il 29 giugno, verso Rimini e altre tre tappe italiane prima di giungere in territorio francese.
La mostra sarà l’occasione per celebrare due figure leggendarie del ciclismo italiano, che hanno vinto il Tour in epoche diverse – Gino Bartali (1948) e Marco Pantani (1998) – e presentare un grande ciclista italiano che vinse la gara vinse per ben due volte, nel 1924 (quest’anno il centenario della vittoria) e nel 1925: Ottavio Bottecchia, soprannominato “el furlan de fero”.

Le gambe di Lance Armstrong dopo un allenamento sulle colline di Hollywood, California, USA, 2004. © Christopher Anderson/Magnum Photos
Ciclisti che riposano, Tour de France 1935. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum è organizzata dal CRAF_Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia con Suazes e Magnum Photos, in collaborazione con la Regione FVG, Comune di Spilimbergo, con il sostegno della Fondazione Friuli e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo curato da Alvise Rampini e Marco Minuz, edito da Silvana Editoriale.

Bernard Hinault, Francia, Tour de France 1982. © Harry Gruyaert/Magnum Photos
Bernard Hinault, Francia, Tour de France 1982. © Harry Gruyaert/Magnum Photos
Tour de France 1982. © Harry Gruyaert/Magnum Photos
Tour de France 1982. © Harry Gruyaert/Magnum Photos

Il Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

  • Palazzo Tadea, piazza Castello – Spilimbergo (PN)
  • dal 6 luglio al 29 settembre 2024
  • mar-ven 14-20, sab-dom 11-20. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • craf-fvg.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto...

di Redazione Fotocult
9 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

dal 20 maggio al 3 agosto...

di Redazione Fotocult
7 Giugno 2025
Tags: Magnum PhotosMostre fotografia
Articolo precedente

“Fotografia al buio”: sette ipovedenti e non vedenti imparano a fotografare

Articolo successivo

OM System ha fatto una mirrorless “stellare”

Articolo successivo
OM System E-M1 MarkIII ASTRO

OM System ha fatto una mirrorless "stellare"

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?