• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 30 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Exodus: Sebastião Salgado sulle grigie orme dei popoli senza radici

Fotoreportage e riflessioni sul futuro del genere umano in una nuova mostra firmata dai coniugi Salgado.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
31 Marzo 2024
in ARCHIVIO, MOSTRE FOTOGRAFICHE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s
Il campo per profughi ruandesi di Benako, Tanzania, 1994. © Sebastião Salgado/Contrasto
Il campo per profughi ruandesi di Benako, Tanzania, 1994. © Sebastião Salgado/Contrasto

Ravenna

Dal 22 marzo al 2 giugno 2024

Nel 1993 Sebastião Salgado ha intrapreso un viaggio fotografico incentrato sul tema delle migrazioni. Per sei anni il reporter brasiliano ha immortalato partenze, approdi e campi profughi, documentando il destino incerto di milioni di persone in quattro continenti. Le immagini prodotte da Salgado in quel periodo sono esposte al Museo d’Arte della città di Ravenna, nella mostra Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino, in occasione del Festival delle culture.

Si legge nel comunicato stampa che dai tempi della realizzazione del progetto “la mappa del mondo appare cambiata, ma l’esodo di intere popolazioni è quanto mai attuale e le condizioni di profughi o migranti rappresentano uno scenario che assume dimensioni sempre più globali”.

La Churchgate railway station, Bombay, India, 1995. © Sebastião Salgado/Contrasto
La Churchgate railway station, Bombay, India, 1995. © Sebastião Salgado/Contrasto

Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino è un nuovo passo sul lungo percorso delle magistrali collaborazioni  del fotografo con la collega e compagna di vita Lélia Wanick Salgado, curatrice dell’esposizione. Sua, lo ricordiamo, anche la curatela di Amazônia, attualmente esposta al salone degli Incanti di Trieste e visitabile fino al 13 ottobre 2024.

“La mia speranza”, aveva dichiarato Salgado a ridosso della prima pubblicazione del suo lavoro, “è riuscire – come individui, come gruppi, come società – a fermarci per riflettere sulla condizione dell’umanità alla soglia del nuovo millennio. Oggi più che mai, sento che il genere umano è uno. Vi sono differenze di colore, di lingua, di cultura e di opportunità, ma i sentimenti e le reazioni di tutte le persone si somigliano”.

Spesso l’acqua è lontana dai campi profughi, Goma, Zaire, 1994. © Sebastião Salgado/Contrasto
Spesso l’acqua è lontana dai campi profughi, Goma, Zaire, 1994. © Sebastião Salgado/Contrasto
Gli uomini sono migrati nelle città e le donne portano i loro prodotti al mercato di Chimbote. Regione del Chimborazo. Ecuador, 1998. © Sebastião Salgado/Contrasto
Gli uomini sono migrati nelle città e le donne portano i loro prodotti al mercato di Chimbote. Regione del Chimborazo. Ecuador, 1998. © Sebastião Salgado/Contrasto
Jade Maiwan, un tempo la strada principale di Kabul. Afghanistan, 1996. © Sebastião Salgado/Contrasto
Jade Maiwan, un tempo la strada principale di Kabul. Afghanistan, 1996. © Sebastião Salgado/Contrasto
banner eizo cg2400s

“Quasi tutto ciò che accade sulla Terra”, ha aggiunto Lélia Wanick Salgado, “è in qualche modo collegato. Siamo tutti colpiti dal crescente divario tra ricchi e poveri, dalla crescita demografica, dalla meccanizzazione dell’agricoltura, dalla distruzione dell’ambiente, dal fanatismo sfruttato a fini politici. Le persone strappate dalle loro case sono solo le vittime più visibili di un processo globale. Le fotografie che qui presentiamo catturano i momenti tragici, drammatici ed eroici di singoli individui. Eppure, tutte insieme, ci raccontano anche la storia del nostro tempo. Non offrono risposte, ma al contrario pongono una domanda: nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano?”.

La costruzione del complesso Rasuna nel quartiere commerciale e finanziario di Kuningan. Giacarta, Indonesia, 1996. © Sebastião Salgado/Contrasto
La costruzione del complesso Rasuna nel quartiere commerciale e finanziario di Kuningan. Giacarta, Indonesia, 1996. © Sebastião Salgado/Contrasto
banner Metrophoto Roma Canon

Sebastião Salgado. Exodus: il percorso espositivo

La mostra conta 180 fotografie che rappresentano l’istinto di sopravvivenza, i momenti di esodo, i disordini urbani, la povertà, la paura e al tempo stesso la volontà, la dignità e il coraggio.
Il percorso espositivo prevede varie sezioni a carattere geo-politico:

Migranti e profughi: l’istinto di sopravvivenza, tratta le tristi motivazioni che accomunano i profughi, come la povertà e la violenza, il sogno di una vita migliore, la speranza.

La tragedia africana: un continente alla deriva, si concentra su traumi e sofferenza di popoli profondamente segnati dalla povertà, dalla fame, dalla corruzione, dal dispotismo e dalla guerra nonostante l’Africa sia un continente con una storia importante per l’umanità, in grande fermento, ricco di energie e vitalità, oltre che di materie prime e ricchezze naturali.

La spiaggia di Vung Tau, un tempo chiamata Cap Saint Jacques, da cui è salpata la maggior parte dei boat people vietnamiti, Vietnam meridionale, 1995. © Sebastião Salgado/Contrasto
La spiaggia di Vung Tau, un tempo chiamata Cap Saint Jacques, da cui è salpata la maggior parte dei boat people vietnamiti, Vietnam meridionale, 1995. © Sebastião Salgado/Contrasto
banner vetrina libri fotocult.it

L’America latina: esodo rurale, disordine urbano, racconta una parte del mondo segnata dalla migrazione di decine di milioni di contadini, spinti dalla povertà, verso le aree urbane come Città del Messico e San Paolo, circondate da baraccopoli, dove persino la vita privilegiata è assediata dalla violenza.

Asia: il nuovo volto urbano del mondo, si concentra sull’esodo di massa dalla povertà rurale alla creazione di megalopoli in cui i migranti vivono in condizioni precarie, pur credendo di aver fatto un passo verso una vita migliore.

Chiude la mostra una sala dedicata ai ritratti di bambini, che Salgado ha fotografato lasciando loro la libertà di scegliere la posa da assumere davanti all’obiettivo. Così facendo il fotoreporter ha consentito alle vittime principali dei fenomeni migratori di compiere un fiero atto di autodeterminazione.

Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino, a cura di Lélia Wanick Salgado, è organizzata dal Comune di Ravenna-Assessorato alla Cultura e Mosaico e Assessorato all’ Immigrazione, Politiche e Cultura di Genere, in collaborazione con Contrasto e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Marcegaglia.

La mostra è accompagnata dal libro Sebastião Salgado. Exodus, edito da TASCHEN, da workshop, conferenze e da un consistente percorso laboratoriale rivolto alle scuole e alle famiglie.

banner eizo cg2400s

Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino

  • A cura di Lélia Wanick Salgado
  • MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, via di Roma, 13 – Ravenna
  • dal 22 marzo al 2 giugno 2024
  • mar-sab 9-18; dom e festivi 10-19. Lunedì chiuso
  • intero 10 euro, ridotto 8 euro
  • mar.ra.it

Sebastião Salgado. Exodus

Titolo Sebastião Salgado. Exodus

Formato 24,8x33cm

Pagine 432

Lingua inglese

Prezzo 80 euro 

Editore taschen.com

Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
Exodus, Sebastião Salgado
banner home page fotocult
ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Sebastião Salgado. Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato
ARCHIVIO

Sebastião Salgado. Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato

dal 29 febbraio al 13 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Febbraio 2024
Sebastião Salgado Outstanding Contribution to Photography
CURIOSITÀ

SWPA 2024: Sebastião Salgado nominato Outstanding Contribution to Photography

La World Photography Organisation premia la...

di Redazione Fotocult
15 Novembre 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
banner eizo cg2400s
Tags: Fotoreportage
Articolo precedente

Un sensore medioformato da 262MP e uno APS-C da oltre 40: le nuove frontiere della risoluzione Sony

Articolo successivo

Scritte sui treni, tatuaggi e ferite di guerra: storie di vita di un fotoreporter

Articolo successivo
© Gabriele Micalizzi, A Kind of Beauty, 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Scritte sui treni, tatuaggi e ferite di guerra: storie di vita di un fotoreporter

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

22 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?