• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Il mondo dopo l’uomo: i paesaggi di Rainer Zerback sono carezze che lasciano il segno

“The World Without Us” è un libro che anticipa la fine dell'Antropocene con fotografie in cui brilla l'assenza dell'uomo.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
28 Febbraio 2024
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s
Contemplationes XXXVI, 2011. © Rainer Zerback
Contemplationes XXXVI, 2011. © Rainer Zerback

Se tanti sono i segnali della crisi ambientale in pieno svolgimento, molti sono anche i modi in cui la fotografia può documentare il surriscaldamento globale, l’inquinamento, l’erosione del territorio e gli altri fattori che mettono in pericolo la vita del Pianeta.

Una delle faccende che caratterizzano quest’epoca è che l’uomo, dopo avere trascorso gran parte della propria permanenza su questo pianeta cercando di modificarlo, si è reso conto che sarebbe stato meglio avere maggiore moderazione. Oggi che il punto di non ritorno è la grande X su cui sta in piedi l’intera umanità, ai fotografi non resta che documentare ciò che è andato perso per sempre e ciò che invece può ancora essere recuperato. Lo fanno, in maniere completamente diverse, i notissimi Edward Burtynsky e Sebastião Salgado. E lo fanno anche altri fotografi meno famosi ma altrettanto impegnati. Uno fra tutti è il tedesco Rainer Zerback , nato a Stoccarda nel 1958. La sua serie intitolata Contemplationes è composta di sessantanove fotografie che gli sono costate oltre due decenni di lavoro, dalla fine degli anni ’90 al 2020.

Contemplationes XLVI, 2014. © Rainer Zerback
Contemplationes XLVI, 2014. © Rainer Zerback

Rainer Zerback: delicate fotografie di paesaggio tra le pagine di The World Without Us

Contemplationes è una raccolta di paesaggi dai colori pastello molto tenui, nei quali non compaiono mai persone, ma solo oggetti che rimandano al passaggio degli esseri umani. Nascono da negativi analogici manipolati prima in camera oscura e poi digitalmente per ottenere un effetto onirico che porta l’osservatore a leggere le fotografie con la sensibilità che avrebbe trovandosi di fronte a un acquarello. Infatti, l’occhio ha la sensazione di percepire solo una traccia delicata del paesaggio, quasi il fantasma di un luogo catturato un istante prima che svanisse nell’aria, esattamente come fanno i miraggi.

Contemplationes LXIII, 2022. © Rainer Zerback
Contemplationes LXIII, 2022. © Rainer Zerback

Nell’introduzione a The World Without Us, il libro che raccoglie quasi tutte le opere di Contemplationes, la curatrice e storica dell’arte Lotte Dinse afferma che “nelle sue foto Zerback tratta il paesaggio come una categoria estetica. I suoi scatti dimostrano che non esiste come una cosa in sé, ma prende forma attraverso l’esaminazione empatica di un luogo”. Come dire: l’ambiente che circonda l’uomo, ovvero il pianeta stesso, diventa ciò che lo si fa diventare.

Contemplationes LX, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LX, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LIV, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LIV, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LVI, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LVI, 2015. © Rainer Zerback

I temi ricorrenti della fotografia di Rainer Zerback

Alcuni oggetti, o temi, sono ricorrenti. I mezzi e le vie di trasporto, gli edifici, le strutture per lo svago all’aria aperta: vale a dire i segni che su scala globale, senza bisogno alcuno di traduzione, indicano l’illimitata ambizione umana a raggiungere ogni luogo per antropizzarlo e piegarlo ai propri bisogni e piaceri. Però sono tutti abbandonati e le uniche tracce di vita organica sono qualche pianta e qualche animale, vittime impotenti e al contempo testimoni silenziosi di ciò che resta una volta che l’ambiente è stato consumato oltre la sua capacità di rigenerarsi. O quantomeno di rigenerarsi prima della fine dell’Antropocene, perché ciò che succederà dopo che l’era attuale sarà finita è incerto e, probabilmente, anche di poco interesse per tutti gli esseri viventi, uomo incluso, che non ci saranno più.

Contemplationes XIX, 2002. © Rainer Zerback
Contemplationes XIX, 2002. © Rainer Zerback
banner eizo cg2400s

The World Without Us: un libro dal sapore postapocalittico

Infatti, se le foto di Zerback – anche il suo nome ricorda quello di un personaggio di Dune o Flash Gordon – fossero le scenografie per un film di fantascienza, il sottogenere sarebbe il postapocalittico. Parafrasando Lotte Dinse (che a sua volta cita la studiosa tedesca Eva Horn), in The World Without Us non ci sono riferimenti ad accadimenti specifici o a luoghi precisi, bensì sottili allusioni all’idea di una catastrofe senza evento scatenante.

Contemplationes VIII, 2000. © Rainer Zerback
Contemplationes VIII, 2000. © Rainer Zerback

Una fine del mondo indotta da comportamenti collettivi e frutto di processi sviluppatisi nel tempo piuttosto che di una singola eclatante tragedia come una guerra nucleare o l’impatto di un asteroide. Le foto del libro, ora in mostra alla galleria della Volkshochschule di Stoccarda, illustrano bene tale concetto, giocando sull’effetto straniante prodotto dall’assenza, in una terra pulita ma chiaramente desolata, di macerie o sporcizia. Appunto a indicare che la fine del mondo potrebbe anche presentarsi, o essersi già presentata, senza troppo clamore.

The World Without Us

cover The World Without Us, Rainer Zerback

Titolo The World Without Us

Formato 30x24cm

Pagine 96

Lingua tedesco e inglese

Prezzo 38 euro 

Editore kerberverlag.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gian Marco Sanna Paradise
RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian Marco Sanna fa di “Paradise” un libro fotografico che lancia un chiaro messaggio alla ...

2 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza a disposizione di chi vuole comprendere, fotografare e magari prevedere i fenomeni celesti.

1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

25 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il libro che ripercorre la lunga carriera di un brillante fotografo a spasso tra sogno ...

10 Giugno 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci anni di rispettosa caccia fotografica nel libro intitolato “Le foreste dell’orso”.

21 Maggio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: AntropoceneFotografia di paesaggio
Articolo precedente

CFexpress: cosa sono e a chi servono le schede di memoria più veloci in circolazione

Articolo successivo

Test Sony FE 24-50mm F2.8 G: l’arte del compromesso

Articolo successivo
test sony fe 24-50mm

Test Sony FE 24-50mm F2.8 G: l'arte del compromesso

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?