• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 25 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Il mondo dopo l’uomo: i paesaggi di Rainer Zerback sono carezze che lasciano il segno

“The World Without Us” è un libro che anticipa la fine dell'Antropocene con fotografie in cui brilla l'assenza dell'uomo.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
28 Febbraio 2024
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Contemplationes XXXVI, 2011. © Rainer Zerback
Contemplationes XXXVI, 2011. © Rainer Zerback

Se tanti sono i segnali della crisi ambientale in pieno svolgimento, molti sono anche i modi in cui la fotografia può documentare il surriscaldamento globale, l’inquinamento, l’erosione del territorio e gli altri fattori che mettono in pericolo la vita del Pianeta.

Una delle faccende che caratterizzano quest’epoca è che l’uomo, dopo avere trascorso gran parte della propria permanenza su questo pianeta cercando di modificarlo, si è reso conto che sarebbe stato meglio avere maggiore moderazione. Oggi che il punto di non ritorno è la grande X su cui sta in piedi l’intera umanità, ai fotografi non resta che documentare ciò che è andato perso per sempre e ciò che invece può ancora essere recuperato. Lo fanno, in maniere completamente diverse, i notissimi Edward Burtynsky e Sebastião Salgado. E lo fanno anche altri fotografi meno famosi ma altrettanto impegnati. Uno fra tutti è il tedesco Rainer Zerback , nato a Stoccarda nel 1958. La sua serie intitolata Contemplationes è composta di sessantanove fotografie che gli sono costate oltre due decenni di lavoro, dalla fine degli anni ’90 al 2020.

Contemplationes XLVI, 2014. © Rainer Zerback
Contemplationes XLVI, 2014. © Rainer Zerback
banner laowa

Rainer Zerback: delicate fotografie di paesaggio tra le pagine di The World Without Us

Contemplationes è una raccolta di paesaggi dai colori pastello molto tenui, nei quali non compaiono mai persone, ma solo oggetti che rimandano al passaggio degli esseri umani. Nascono da negativi analogici manipolati prima in camera oscura e poi digitalmente per ottenere un effetto onirico che porta l’osservatore a leggere le fotografie con la sensibilità che avrebbe trovandosi di fronte a un acquarello. Infatti, l’occhio ha la sensazione di percepire solo una traccia delicata del paesaggio, quasi il fantasma di un luogo catturato un istante prima che svanisse nell’aria, esattamente come fanno i miraggi.

Contemplationes LXIII, 2022. © Rainer Zerback
Contemplationes LXIII, 2022. © Rainer Zerback
banner laowa

Nell’introduzione a The World Without Us, il libro che raccoglie quasi tutte le opere di Contemplationes, la curatrice e storica dell’arte Lotte Dinse afferma che “nelle sue foto Zerback tratta il paesaggio come una categoria estetica. I suoi scatti dimostrano che non esiste come una cosa in sé, ma prende forma attraverso l’esaminazione empatica di un luogo”. Come dire: l’ambiente che circonda l’uomo, ovvero il pianeta stesso, diventa ciò che lo si fa diventare.

Contemplationes LX, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LX, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LIV, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LIV, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LVI, 2015. © Rainer Zerback
Contemplationes LVI, 2015. © Rainer Zerback
banner laowa

I temi ricorrenti della fotografia di Rainer Zerback

Alcuni oggetti, o temi, sono ricorrenti. I mezzi e le vie di trasporto, gli edifici, le strutture per lo svago all’aria aperta: vale a dire i segni che su scala globale, senza bisogno alcuno di traduzione, indicano l’illimitata ambizione umana a raggiungere ogni luogo per antropizzarlo e piegarlo ai propri bisogni e piaceri. Però sono tutti abbandonati e le uniche tracce di vita organica sono qualche pianta e qualche animale, vittime impotenti e al contempo testimoni silenziosi di ciò che resta una volta che l’ambiente è stato consumato oltre la sua capacità di rigenerarsi. O quantomeno di rigenerarsi prima della fine dell’Antropocene, perché ciò che succederà dopo che l’era attuale sarà finita è incerto e, probabilmente, anche di poco interesse per tutti gli esseri viventi, uomo incluso, che non ci saranno più.

Contemplationes XIX, 2002. © Rainer Zerback
Contemplationes XIX, 2002. © Rainer Zerback
banner nikon red live milano

The World Without Us: un libro dal sapore postapocalittico

Infatti, se le foto di Zerback – anche il suo nome ricorda quello di un personaggio di Dune o Flash Gordon – fossero le scenografie per un film di fantascienza, il sottogenere sarebbe il postapocalittico. Parafrasando Lotte Dinse (che a sua volta cita la studiosa tedesca Eva Horn), in The World Without Us non ci sono riferimenti ad accadimenti specifici o a luoghi precisi, bensì sottili allusioni all’idea di una catastrofe senza evento scatenante.

Contemplationes VIII, 2000. © Rainer Zerback
Contemplationes VIII, 2000. © Rainer Zerback
banner nikon red live milano

Una fine del mondo indotta da comportamenti collettivi e frutto di processi sviluppatisi nel tempo piuttosto che di una singola eclatante tragedia come una guerra nucleare o l’impatto di un asteroide. Le foto del libro, ora in mostra alla galleria della Volkshochschule di Stoccarda, illustrano bene tale concetto, giocando sull’effetto straniante prodotto dall’assenza, in una terra pulita ma chiaramente desolata, di macerie o sporcizia. Appunto a indicare che la fine del mondo potrebbe anche presentarsi, o essersi già presentata, senza troppo clamore.

The World Without Us

cover The World Without Us, Rainer Zerback

Titolo The World Without Us

Formato 30x24cm

Pagine 96

Lingua tedesco e inglese

Prezzo 38 euro 

Editore kerberverlag.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia
RECENSIONI

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

“Fotografare il volo” è il libro dedicato agli appassionati di fotografia di avifauna a caccia di immagini dinamiche e creative.

18 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin che celebra la città di New York con fotografie a colori dal sapore cinematografico.

13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never Be the Same” Lorenzo Tugnoli tenta di raccontare l’Afghanistan evitando gli stereotipi narrativi.

8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby è il manuale fotografico che cerca di trasformare l’occhio del fotografo.

8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

2 Agosto 2025
banner laowa
Tags: AntropoceneFotografia di paesaggio
Articolo precedente

CFexpress: cosa sono e a chi servono le schede di memoria più veloci in circolazione

Articolo successivo

Test Sony FE 24-50mm F2.8 G: l’arte del compromesso

Articolo successivo
test sony fe 24-50mm

Test Sony FE 24-50mm F2.8 G: l'arte del compromesso

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?