• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Jeff Wall: il fotografo che non coglie l’attimo, lo crea…

Il canadese racconta genesi e sviluppo dei suoi scatti costruiti intorno a citazioni di opere d'arte e letteratura.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
3 Febbraio 2024
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Jeff Wall, After 'Invisible Man' by Ralph Ellison, the Prologue 1999-2001
© Jeff Wall, After 'Invisible Man' by Ralph Ellison, the Prologue 1999-2001

Basilea

Dal 28 gennaio al 21 aprile 2024

Il canadese Jeff Wall, nato a Vancouver (Canada) nel 1946, è un fotografo anomalo. In circa mezzo secolo di attività non ha scattato decine di migliaia di foto come fanno di solito i suoi colleghi. Ne ha firmate talmente poche che si possono contare: sono meno di duecento. Questo perché il suo modus operandi è simile a quello di un pittore che non vive nell’istante come capita a chi sta dietro un obiettivo, bensì lavora con tempi dilatati per dare forma a un pannello narrativo che il momento, anziché catturarlo, lo crea. E proprio come gli altri artisti anche lui ha pubblicato un catalogo ragionato, suddiviso in due volumi che coprono gli anni dal 1978 al 2004 e dal 2005 al 2021 (editi rispettivamente da Steidl e dalla galleria Gagosian).

© Jeff Wall, Summer Afternoons, 2013
© Jeff Wall, Summer Afternoons, 2013
banner eizo cg2400s

Jeff Wall: il libro e la mostra alla Fondation Beyeler di Basilea

È bene sottolineare che un catalogo ragionato, una volta ultimato, raccoglie tutte le informazioni esistenti su tutte le opere riconosciute da un autore, pertanto è un tipo di pubblicazione quasi tecnica che ha come lettori ideali galleristi, collezionisti e ricercatori della materia.

Chi ama il lavoro di Wall potrebbe apprezzare di più un libro appena dato alle stampe intitolato semplicemente Jeff Wall, uscito in occasione della retrospettiva inaugurata recentemente alla Fondation Beyeler di Basilea. Nonostante le sue undici sezioni rispecchino fedelmente il percorso dell’esposizione, si tratta di una proposta interessante in quanto ha un valore intrinseco che lo rende molto appetibile anche per chi non visiterà la mostra.

banner eizo cg2400s

Jeff Wall racconta le proprie opere

Oltre a una discussione tra il fotografo e il curatore della mostra, Martin Schwander, il volume contiene un’introduzione scritta da quest’ultimo e un testo critico a firma dello storico dell’arte moderna e contemporanea Ralph Ubl. Ma il pezzo forte della pubblicazione sta nel fatto che ogni sequenza di immagini che contiene è accompagnata dalle riflessioni personali di Wall, il quale offre una disamina delle proprie opere raccontandone la genesi, il processo di realizzazione e le relazioni che le tengono assieme. 

© Jeff Wall, The Flooded Grave, 1998-2000
© Jeff Wall, The Flooded Grave, 1998-2000

Così si scopre che The Flooded Grave (1998-2000) e la celeberrima A Sudden Gust of Wind (After Hokusai) (1993) sono accomunate dall’appartenenza a un ciclo che l’autore definisce ‘pastorale’, aggettivo che utilizza per descrivere quelle scene in cui elementi della vita urbana – quasi sempre esseri umani – vengono innestati nella fotografia di paesaggio. Wall rivela pure che sono tra i primi lavori che ha realizzato con la tecnologia digitale, che gli ha permesso di assemblare diversi negativi per comporre un’unica opera. D’altronde non fa mistero che la sua ricerca vada in direzione opposta al reportage e al documentarismo, seguendo piuttosto la scia delle discipline alimentate dalla fantasia e dall’ispirazione dei loro praticanti.

© Jeff Wall, A Sudden Gust of Wind (after Hokusai), 1993
© Jeff Wall, A Sudden Gust of Wind (after Hokusai), 1993

Citazioni artistiche e letterarie nelle fotografie costruite di Jeff Wall

I punti di riferimento di Wall, quindi, si collocano ben al di là dei confini della fotografia e sono individuabili in tutti i campi in cui si esprime la creatività umana. Se A Sudden Gust of Wind (After Hokusai) rende chiaro fin dal titolo il riferimento a una xilografia del giapponese Hokusai risalente agli anni Trenta dell’Ottocento e The Thinker (1986) è un’ovvia traduzione fotografica del pensatore che Auguste Rodin scolpì alla fine dello stesso secolo, più difficilmente decifrabili possono essere le citazioni letterarie. 

banner home page fotocult
[...] lontane da ogni sostanziale aspirazione a essere documentarie e verso nuove forme di immaginazione costruttiva, fantasia e persino allucinazione. Vedo queste immagini come il risultato della mia convinzione che alla fotografia non dovrebbe essere preclusa la totale libertà artistica che è garantita a ogni altra disciplina, dalla danza alla letteratura - la libertà di trovare un punto di partenza in qualsiasi soggetto o approccio esistente, possibile o immaginato.
Jeff Wall
© Jeff Wall, The Thinker, 1986
© Jeff Wall, The Thinker, 1986
banner eizo cg2400s

È solo grazie alle rivelazioni del loro autore che si evince, per esempio, che la bambina che scende le scale in Odradek, Taboritska 8, Prague, 18 July 1994 (1994) esce dalle pagine di un racconto scritto da Franz Kafka nel 1917 e contenuto nella raccolta Un Medico di Campagna. E d’altra parte non è tra gli autori americani più noti Ralph Ellison, dal cui romanzo Invisible Man del 1952 Wall ha preso in prestito il protagonista e la stanza in cui vive. La sua After ‘Invisible Man’ by Ralph Ellison, the Prologue (1999-2000) riassume tutta l’esistenza del giovane afroamericano recluso in un seminterrato illuminato da 1.369 lampadine per esorcizzare la paura di essere un invisibile.

© Jeff Wall, Boxing, 2011
© Jeff Wall, Boxing, 2011
banner eizo cg2400s

Tra fotografia e performance

Molte altre opere del canadese attingono più genericamente alla storia dell’arte, senza fare diretto riferimento a dipinti specifici ma piuttosto a generi e stili. E sono esse stesse creazioni transartistiche dato che, essendo tutte messe in scena, incrociano la fotografia e la performance, come accade anche negli scatti di Francesca Woodman e Cindy Sherman. Infatti, anche quando non usa scenografie create a proposito, Wall non si limita a far posare i suoi soggetti come è normale nella ritrattistica tradizionale, ma chiede loro di interpretare, sia pure con un solo gesto, un personaggio che è altro da loro e che vive una storia senza tempo, nel senso che la sua durata varia in base a quanto a lungo l’osservatore sia disposto ad assistervi. 

© Jeff Wall, Mask maker 2015
© Jeff Wall, Boy falls from tree, 2010
© Jeff Wall, Overpass, 2001

C’è quindi una componente di teatralità e non per niente si parla di tableaux vivants, nei quali la sceneggiatura si dipana nello spazio dell’inquadratura anziché nello scorrere del tempo. Così, alla luce di tutto questo, chi si avvicina al lavoro di Wall dovrebbe tenere in considerazione che sta approcciando un autore che certamente utilizza la tecnica fotografica ma che lo fa per scivolare dentro il territorio dell’arte contemporanea. E il libro appena pubblicato illustra molto bene, con una cinquantina di foto, come e perché lo fa.

© Jeff Wall, In front of a nightclub, 2006
© Jeff Wall, Parent child, 2018
© Jeff Wall, Milk, 1984
Il libro

Jeff Wall

Jeff Wall cover

Titolo Jeff Wall

Formato 31x25cm

Pagine 248, 95 illustrazioni

Lingua inglese

Prezzo 59,46 euro

Editore hatjecantz.com

 

La mostra

Jeff Wall

  • A cura di Martin Schwander
  • Fondation Beyeler, Baselstrasse, 101 – Basilea
  • dal 28 gennaio al 21 aprile 2024
  • lunedì-domenica 10-18; mercoledì 10-20
  • intero 25 franchi, ridotto 20 franchi
  • www.fondationbeyeler.ch
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre 2025

6 Agosto 2025
banner eizo cg2400s
Tags: Jeff Wall
Articolo precedente

Nikon sta per togliere il velo dalla Z6 III

Articolo successivo

EIZO CG2700X: servono davvero 3000 euro per foto e video editing?

Articolo successivo
esperto valuta monitor grafici

EIZO CG2700X: servono davvero 3000 euro per foto e video editing?

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?