• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 21 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Sony A9 III: il global shutter scende in pista

La Alfa 9 III dispone di un otturatore tipo global shutter che azzera le distorsioni sui soggetti in rapido movimento. Scatta raffiche fino a 120fps e costa 7.000 euro.

Simone Moda di Simone Moda
13 Novembre 2023
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sony A9III glbal shutter salto in lungo

Anche Sony è pronta a competere con gli altri grandi Costruttori alle Olimpiadi di Parigi 2024 con l'esclusiva Alfa 9 III, mirrorless "spararaffiche" da 120fps con otturatore elettronico di tipo global shutter. Il nuovo sensore resta a 24 megapixel come quello della A9II, mentre il sistema AF è il più avanzato a disposizione del Costruttore. Ecco le nostre prime impressioni ricavate durante il primo contatto condotto in Turchia.

Ad Antalya, in Turchia, abbiamo avuto modo di provare in anteprima la Sony A9 III, una delle due punte di diamante, insieme alla A1, del sistema Alfa di Sony. A questo link trovate la descrizione completa della fotocamera, con tanto di punti salienti oltre un approfondimento sulle tecnologie del global e del rolling shutter. In questa sede, invece, ci concentreremo esclusivamente sull’analisi degli scatti realizzati durante l’evento di lancio, valutando così le capacità della nuova mirrorless sportiva di casa Sony. 

Sony A9III e 300mm f/2,8 GM OSS
La Sony A9III fotografata insieme all'altra novità svelata ai giornalisti presenti in Turchia: il Sony FE 300mm f/2,8 GM OSS.

Sony A9III: scatto a raffica fino a 120fps

Un soggetto ben stagliato rispetto allo sfondo, che procede in linea retta e senza cambi di direzione è un banco di prova fin troppo semplice per l’articolato e reattivo sistema AF della A9 III, ma è quello che meglio ci permette di mostrarvi cosa significhi poter scattare a 120fps. La prima metà della sequenza che vedete pubblicata qui sotto è stata realizzata alla velocità di scatto massima consentita dalla fotocamera, mentre nella seconda metà – subito dopo un fisiologico rallentamento dovuto al riempimento del buffer di memoria della fotocamera – siamo scesi a 60fps premendo un tasto Fn personalizzato per dimezzare la cadenza di scatto senza interrompere la ripresa. La possibilità di modificare la cadenza di scatto in corsa (Continuous Shooting Speed Boost) non è l’unica funzione “speciale” della fotocamera che, anzi, offre anche la possibilità di recuperare un evento accaduto fino a 1 secondo prima della pressione del pulsante di scatto con la funzione Pre-Capture.

_DSC0916 _DSC0917 _DSC0918 _DSC0919 _DSC0920 _DSC0921 _DSC0922 _DSC0923 _DSC0924 _DSC0925 _DSC0926 _DSC0927 _DSC0928 _DSC0929 _DSC0930 _DSC0931 _DSC0932 _DSC0933 _DSC0934 _DSC0935 _DSC0936 _DSC0937 _DSC0938 _DSC0939 _DSC0940 _DSC0941 _DSC0942 _DSC0943 _DSC0944 _DSC0945 _DSC0946 _DSC0947 _DSC0948 _DSC0949 _DSC0950 _DSC0951 _DSC0952 _DSC0953 _DSC0954 _DSC0955 _DSC0956 _DSC0957 _DSC0958 _DSC0959 _DSC0960 _DSC0961 _DSC0962 _DSC0963 _DSC0964 _DSC0965 _DSC0966 _DSC0967 _DSC0968 _DSC0969 _DSC0970 _DSC0971 _DSC0972 _DSC0973 _DSC0974 _DSC0975 _DSC0976 _DSC0977 _DSC0978 _DSC0979 _DSC0980 _DSC0981 _DSC0982 _DSC0983 _DSC0984 _DSC0985 _DSC0986 _DSC0987 _DSC0988 _DSC0989 _DSC0990 _DSC0991 _DSC0992 _DSC0993 _DSC0994 _DSC0995 _DSC0996 _DSC0997 _DSC0998 _DSC0999 _DSC1000 _DSC1001 _DSC1002 _DSC1003

Sony A9III: insegue il soggetto anche di spalle

Il sistema AF della A9 III è in grado di rilevare la postura umana, oltre il corpo e la posizione della testa, per inseguire un soggetto anche se non direttamente rivolto verso il fotografo. In questa sequenza, quindi, vi mostriamo l’abilità dell’autofocus nel mantenerlo agganciato sia quando momentaneamente eclissato da un elemento di disturbo (nel caso specifico uno dei due pali di sostegno dell’asta), sia quando posto di spalle rispetto al punto di ripresa (gli istanti che precedono la caduta dell’atleta sul materasso). Tutti i fotogrammi di questa sequenza, realizzata a 30fps, risultano con il soggetto perfettamente nitido e a fuoco.  

_DSC1594 _DSC1595 _DSC1596 _DSC1597 _DSC1598 _DSC1599 _DSC1600 _DSC1601 _DSC1602 _DSC1603 _DSC1604 _DSC1605 _DSC1606 _DSC1607 _DSC1608 _DSC1609 _DSC1610 _DSC1611 _DSC1612

Sony A9III: tracking del soggetto

Un secondo banco di prova, stavolta condotto in interni, con soggetti ancor più dinamici e quindi difficili da mantenere agganciati. Il protagonista dei nostri scatti è il combattente in pantaloncini neri, tracciato correttamente sul volto dalla Sony A9 III per la maggior parte della sequenza, o sul torace quando parzialmente eclissato dai guantoni o dai paracolpi dello sparring partner. Neanche i soggetti sullo sfondo hanno mai tratto in inganno la fotocamera – un modello meno evoluto ne avrebbe agganciato senz’altro i volti appena perso di vista quello principale – sempre perfettamente concentrata sul soggetto principale indicato dal fotografo all’inizio della raffica.

_DSC1667 _DSC1668 _DSC1669 _DSC1670 _DSC1671 _DSC1672 _DSC1673 _DSC1674 _DSC1675 _DSC1676

Sony A9III: la nitidezza

La risoluzione del sensore stacked della Alfa 9 III non cresce rispetto a quella del modello di precedente generazione, crediamo anche a causa delle difficoltà insite nella progettazione di un sensore con global shutter. Tuttavia non ci sentiamo di giudicare negativamente il mancato aumento di densità. Questo anche in considerazione del fatto che fotocamere come la A9III sono perlopiù destinate a finire nelle mani di fotografi professionisti impegnati a realizzare scatti per quotidiani e siti web (dove il flusso di lavoro non è esattamente quello di un laboratorio fine art), e in tal senso fattori come velocità e precisione risultano più determinanti di altri. Lo scatto in basso (con relativo dettaglio) è stato realizzato con il G Master 24-70mm f/2,8 II a tutta apertura (1/50sec, ISO 125), in realtà per saggiare le prestazioni dell’autofocus con la minor profondità di campo possibile; ma il risultato è così entusiasmante che lo impieghiamo anche per mostrare proprio la risoluzione, esaltata dalla qualità dello zoom serie GM. Si noti che il dettaglio è tratto dal JPG X.Fine generato dalla fotocamera, non essendo disponibile, al momento in cui scriviamo, la versione di Adobe Camera Raw compatibile con i file grezzi prodotti da questa nuova mirrorless.

Immagine di riferimento
Dettaglio

Sony A9III: la resa alle alte sensibilità

Benché gli ingegneri Sony, interrogati al riguardo, non abbiano potuto rilasciare commenti, è ragionevole credere che in termini di gamma dinamica e tenuta alle alte sensibilità la Sony Alfa 9 III sia leggermente indietro rispetto a una mirrorless full frame di pari risoluzione con otturatore rolling shutter. La tecnologia global shutter ha infatti, tra le controindicazioni, quella di avere una minore efficienza. Non avendo avuto modo di effettuare un test mirato della gamma dinamica (tra l’altro i RAW della A9III non sono ancora sviluppabili nemmeno con il software proprietario di Sony), ci siamo quindi concentrati sulla resa lungo la scala ISO, realizzando una sequenza di scatti in JPG a diverse sensibilità. La gamma standard va da 250 a 25.600, e da 125 a 51.200 in estensione. Come potrete osservare dagli ingrandimenti, i risultati appaiono comunque confortanti; il rumore è impercettibile fino a 1600 ISO e diventa appena più consistente (soprattutto nella componente di luminanza) a 3.200 ISO. I valori superiori, benché da ritenere di scorta, non conducono comunque a risultati drammatici. Un motivo in più per appoggiare la scelta di Sony nel mantenere a 24MP la risoluzione del sensore.

Immagine di riferimento
125 ISO JPG
125 ISO JPG
400 ISO JPG
400 ISO JPG
800 ISO JPG
800 ISO JPG
1600 ISO JPG
1600 ISO JPG
3200 ISO JPG
3200 ISO JPG
6400 ISO JPG
6400 ISO JPG
12800 ISO JPG
12800 ISO JPG
25600 ISO JPG
25600 ISO JPG
51200 ISO JPG
51200 ISO JPG

Sony A9 III: la galleria di immagini e i dati tecnici principali

7 6 5 4 3 2 1
  • Sensore CMOS stacked full frame da 24,6 megapixel con memoria integrata
  • Global shutter con tempi fino a 1/80.000 di secondo
  • Sincro flash fino a 1/80.000sec
  • Cadenza di scatto massima 120 fotogrammi al secondo, anche in RAW e AF continuo
  • Stabilizzatore fino a 8 stop
  • Gamma ISO 250-25.600
  • Autofocus basato su AI con frequenza di aggiornamento fino a 120fps
  • Funzione Pre-Capture fino a 1 secondo
  • video 4K/120p senza ritaglio
  • 4K/60p sovracampionato da 6K
  • ergonomia migliorata
  • nuova impugnatura VG-C5
  • slot per due CFexpress o due SD

Sony A9 III: disponibilità e prezzi

La nuova Sony A9 III è già preordinabile sul sito del Costruttore al prezzo di 7.000 euro solo corpo; la consegna, tuttavia, è prevista solo a partire da gennaio (comunque in tempo per le Olimpiadi di Parigi). Anche per la nuova impugnatura aggiuntiva VG-C5 (450 euro) bisognerà attendere gli inizi del prossimo anno.  Noi, nel frattempo, tenteremo di fare arrivare in tempi brevi qui in redazione uno dei pochi esemplari messi a disposizione dal Costruttore per la stampa Europea, con l’intento di fornirvi considerazioni ancora più accurate su uno dei modelli di fotocamera più innovativi dell’ultimo periodo. Restate sintonizzati!

Sony A9 III: la galleria di immagini

AF-Animale DSC0061 DSC0230 DSC0192 DSC1206 DSC1549 DSC1093 DSC1239 DSC1631 DSC1668 DSC1694 DSC1713
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

13 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza
FOCUS

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999 per saggiare la propria passione per la fotografia ...

1 Maggio 2025
Tags: SonySony A9Sony Alfa
Articolo precedente

Mattia Balsamini. Mezza luce

Articolo successivo

Olmo Amato. Deep Blue

Articolo successivo
Olmo Amato Deep Blue

Olmo Amato. Deep Blue

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?