• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova Sony A9 III: addio rolling shutter

La nuova generazione della Alfa 9 dispone di un otturatore tipo global shutter che azzera le distorsioni sui soggetti in rapido movimento. Costa 7.000 euro. Presentato anche il tele professionale G Master 300mm F2.8 OSS.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
7 Novembre 2023
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Lumix Cashback
sony a9 iii

La nuova Sony Alfa 9 III realizza il sogno di fotografi sportivi e naturalistici: 120 fotogrammi al secondo, anche in RAW e AF, ed effetto rolling shutter azzerato. Il nuovo sensore resta a 24 megapixel come quello della A9II, ma i vantaggi della nuova tecnologia sovrastano il mancato aumento di densità. Costa 7.000 euro.

banner Lumix Cashback

Siamo andati ad Antalya, in Turchia, con una selezione internazionale di giornalisti, per provare in anteprima la nuova Sony A9 III. La velocissima mirrorless costituisce una prima assoluta: mai prima d’ora, infatti, una fotocamera per usi civili era stata dotata di un otturatore “global”, cosa che impone subito qualche spiegazione. 

Global shutter e rolling shutter: quali sono le differenze

Quando al sensore, oltre al compito di registrare l’immagine, è delegato in esclusiva anche il compito di determinare la durata dell’esposizione si parla di otturatore elettronico. I normali sensori con tecnologia rolling shutter assolvono questo incarico scansionando la scena una fila di pixel dopo l’altra. Per completare questa lettura servono diversi millisecondi. Se in questo intervallo di tempo il soggetto ripreso cambia la propria posizione relativa nel fotogramma, la sua forma viene distorta. Le pale dell’elicottero, nel video che segue, vengono curvate nella ripresa eseguita con un sensore “normale”, mentre con un global shutter sono riprodotte correttamente.

Il sensore con global shutter legge i pixel tutti nello stesso istante e i vantaggi non si limitano a quanto appena visto, ma si estendono all’eliminazione del flickering sotto luci artificiali, vista la possibilità di “sincronizzare” l’accensione dell’otturatore con il picco di luminosità della fonte di luce. Per non parlare del fatto che, essendo il sensore attivo sull’intera superficie durante qualsivoglia esposizione, potrebbe sincronizzarsi con il flash su tempi estremamente rapidi.
Fino ad oggi questa tecnologia non si è diffusa perché ha diverse controindicazioni, tra cui il rumore, che richiede una seconda lettura di “pulizia” tra un fotogramma e l’altro, dimezzando di fatto la cadenza di scatto nominale. Per compensare questo limite servono, in ogni caso, processori di elevatissima potenza, con effetti sul calore e sui consumi, quindi con ricadute sui costi di produzione.
Inoltre i sensori con global shutter non offrono la stessa qualità di immagine di quelli con rolling shutter, soprattutto in termini di efficienza nelle ombre o in bassa luce ambiente.
Questo fino a oggi. 

banner nital sconto in cassa

Sony A9 III: i dati tecnici principali

Sony A9III

Le enormi difficoltà insite nella progettazione di un sensore con global shutter hanno indotto Sony a mantenere a 24 megapixel la densità del sensore. Considerato che questa fotocamera si indirizza prevalentemente ai fotografi sportivi (le olimpiadi di Parigi 2024 sono alle porte), questa risoluzione appare persino ridondante per le attuali infrastrutture. Mentre potrebbe essere un elemento determinante per molti poter scattare a 120 fotogrammi al secondo.
Ecco in sintesi le caratteristiche salienti della nuova mirrorless:

  • Sensore CMOS stacked full frame da 24,6 megapixel con memoria integrata
  • Global shutter con tempi fino a 1/80.000 di secondo
  • Sincro flash fino a 1/80.000sec
  • Cadenza di scatto massima 120 fotogrammi al secondo, anche in RAW e AF continuo
  • Stabilizzatore fino a 8 stop
  • Gamma ISO 250-25.600
  • Autofocus basato su AI con frequenza di aggiornamento fino a 120fps
  • Funzione Pre-Capture fino a 1 secondo
  • video 4K/120p senza ritaglio
  • 4K/60p sovracampionato da 6K
  • ergonomia migliorata
  • nuova impugnatura VG-C5
  • slot per due CFexpress o due SD
banner Metrophoto Roma Canon

Sony A9 III: niente otturatore meccanico e sincro flash totale

La nuova A9 III non ha più, quindi, l’otturatore meccanico. Tutto è svolto dal sensore CMOS stacked da 24,6 megapixel effettivi. Incredibile il tempo di scatto più rapido, pari a 1/80.000 di secondo (sì, un ottantamillesimo di secondo), che scende a 1/16.000 di secondo in scatto continuo. Ma la cosa più interessante è che, per il momento solo con alcuni lampeggiatori Sony tra cui HVL-F60RM2 e HVL-F46RM, la luce flash è sincronizzabile anche con tali tempi ultrarapidi, incluso 1/80.000 di secondo. 
A tanti numeri non siamo in grado di aggiungere quelli relativi alla gamma dinamica: i responsabili Sony, interrogati a tal proposito, non hanno potuto comunicare il dato. Come anticipato, i sensori con global shutter sono teoricamente inferiori a quelli con rolling shutter sotto questo profilo. Verificheremo quando potremo testare in redazione una A9 III con firmware definitivo.

7 6 5 4 3 2 1
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Raffiche fino a 120 fotogrammi al secondo

La cadenza di scatto massima è impressionante: 120 fotogrammi al secondo. Ma anche in questo caso è il corollario a stupire: non c’è blackout del mirino e la A9 III offre diverse modalità di gestione della latenza per dare priorità alla prontezza nello scatto o alla visualizzazione a mirino o a monitor.
Interessante, anche se non inedita, la possibilità di recuperare un evento accaduto fino a 1 secondo prima della pressione del pulsante di scatto con la funzione Pre-Capture; pratica anche la modalità Continuous Shooting Speed Boost che permette di variare la velocità dello scatto continuo con il semplice movimento di un dito. 
Di tale velocità beneficia l’autofocus, che è in grado di aggiornarsi fino a 120 volte al secondo. Aumentata anche la flessibilità del sistema, con aree di messa a fuoco disponibili in due nuove taglie, XS e XL, oltre alle consuete S, M e L. Ottima anche la sensibilità, che scende fino a -5EV. 

banner nital sconto in cassa

Le prestazioni video

Il global shutter è fondamentale anche, se non soprattutto, in video: l’assenza di distorsioni apre la via a riprese di soggetti in rapido movimento senza, in questo caso, rinunciare alla qualità d’immagine. La A9 III registra in 4K fino a 120p senza ritaglio dell’immagine, mentre scende a 60p se si opta per il sovracampionamento del 4K partendo dai 6000 pixel di base del sensore.
La A9 III eredita dalla Sony Venice la funzione S-Cinetone, offrendo al contempo il profilo S-Log3 e la possibilità di visualizzare le LUT importate dall’utente. 

L'ergonomia della A9 III

Accantonato il mito della miniaturizzazione estrema, Sony migliora progressivamente l’ergonomia delle proprie fotocamere: la A9 III vede ridisegnata la forma dell’impugnatura e consente di aggiungere il vertical grip VG-C5 (opzionale). Il monitor sul dorso è orientabile su 4 assi, quindi è ribaltabile anche in avanti, oltre a essere ovviamente touch. Ottimo anche il mirino OLED da 9,44 milioni di punti, con ingrandimento 0,9x.
Facciamo rientrare nel capitolo relativo all’ergonomia anche la funzione filtro che permette di selezionare rapidamente le immagini scattate in sequenza, magari da inviare prontamente in redazione con il Wi-FI a 5GHz: vista la mole di scatti che la mirrorless è in grado di produrre in pochi istanti, questa possibilità è a dir poco gradita.

La nuova Sony A9 III e lo zoom FE 300mm f/2,8 GM OSS.
Canon Merry Cashback

Sony A9 III: disponibilità e prezzi

La nuova mirrorless sarà ordinabile da domani, con consegna a partire da gennaio, al prezzo di 7.000 euro.
L’impugnatura VG-C5 segue lo stesso iter e sarà in vendita a 450 euro.

Sony A9 III e Sony FE 300mm f/2,8 GM OSS: le prime immagini

DSC0061 DSC0230 DSC0192 DSC0970 DSC1206 DSC1549 DSC1093 DSC1239 DSC1734 DSC1631 DSC1668 DSC1694 DSC1713

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Lumix G100D
FOCUS

Lumix G100D: Panasonic rilancia la fotografia e il vlogging amatoriale

Pubblicato sul sito del costruttore il comunicato con la data di arrivo sul mercato. in vendita a partire dal 24 ...

6 Dicembre 2023
Rumors dal web, orecchie ascoltano
FOCUS

Rumors: le ultime notizie dal mondo della fotografia

Mentre Nikon lavora su nuovi firmware per la Z8 e la Z9, Sigma si prepara sposare l'innesto RF. E intanto ...

4 Dicembre 2023
Lomo Fisheye 2
FOCUS

La Lomography Fisheye No. 2 Grape Jam cambia pelle

Presentata la nuova versione in colorazione viola e verde dell'analogica a pellicola con ottica fisheye da 170°. Costa 69 euro.

29 Novembre 2023
kodak super 8 evidenza
FOCUS

Nuova Kodak Super 8 Camera: roba da ricchi

La nuova Kodak Super 8 Camera impressiona classici cartridge Super 8, ma ha un display da 4 pollici e registra ...

23 Novembre 2023
Insta360 Ace e AcePro
FOCUS

Insta360 e Leica: ecco le action cam Ace e Ace Pro

Presentate le due nuove action cam Ace e Ace Pro di Insta360. Il modello più evoluto porta la firma del ...

22 Novembre 2023
banner Nital sconto in cassa
Tags: SonySony AlfaSony GM
Articolo precedente

Nuovo Sony 300mm F2.8 GM OSS: il più classico dei tele è anche il più leggero al mondo

Articolo successivo

Foto/Industria 2023. Game

Articolo successivo
Foto/Industria 2023. Ericka Beckman, Taps, Industrial Series, 1986. Foto/Industria 2023

Foto/Industria 2023. Game

Canon Merry Cashback
banner tipa Photo Contest

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Canon Merry Cashback

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Fotogiornalismo Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lomography Lumix Macro Macrofotografia Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner filtri H&Y
Canon Merry Cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lumix G100D

Lumix G100D: Panasonic rilancia la fotografia e il vlogging amatoriale

6 Dicembre 2023
Infinito. L’universo di Luigi Ghirri

“Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”: il documentario

6 Dicembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?