Milano
Dal 15 al 29 settembre 2023
Istituto Italiano di Fotografia, in collaborazione con Shiruq e Assab One, propone Di luce e di sabbia. Suggestioni dall’Antica Nubia, mostra personale della visual artist Camilla Ferrari, visitabile fino al 29 settembre nella sede dell’organizzazione no profit Assab One. Le fotografie e i video che fanno parte dell’esposizione raccontano la bellezza incantata del Sudan, luogo sospeso tra realtà e sogno, tra presenza e assenza.
“L’inedita narrazione”, si legge nel comunicato stampa “mostra le complessità e la varietà territoriale del Paese, interpretandole attraverso la poetica visiva della fotografa, per restituire al pubblico il verde rigoglioso e l’azzurro profondo del Nilo, i vasti deserti, l’infinita estensione di sabbia e cielo che sembra sciogliersi in un’unica visione onirica. L’artista ha catturato anche i luoghi di passaggio, i ristoranti per camionisti, i benzinai, le chai house e i mercati, che diventano punti di incontro, ascolto e meditazione lungo il cammino”.
Approfondimenti sul confitto in Sudan
Alle ore 19 del 15 settembre si terrà un incontro di approfondimento – a cura di Shiruq e Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa – sull’attualità del Sudan, dallo scorso aprile terreno di un violento conflitto. Durante l’inaugurazione verrà inoltre lanciata la campagna di raccolta fondi INSIEME PER IL SUDAN: sarà possibile acquistare alcune immagini esposte e l’intero ricavato sarà destinato all’associazione Friends of Sudan, attualmente in prima linea per aiutare le vittime del conflitto, e che dal 2012 supporta il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente.
Qualcosa in più su Camilla Ferrari
Camilla Ferrari (1992) è una visual artist e docente con base a Milano. Il suo lavoro, che mescola immagini statiche e in movimento, riflette sull’ambiguità della percezione, la coesistenza di sogno e realtà, il potere del silenzio e la poesia della vita quotidiana.
Nel 2021 è stata una delle cinque finaliste dell’ING Talent Award, nel 2020 è stata una dei cinque artisti nominati da Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino per Futures Photography, una piattaforma di ricerca sulla fotografia contemporanea sostenuta dall’Unione Europea. Nel 2019 è stata selezionata da PDN come uno dei trenta talenti emergenti della fotografia a livello mondiale e da Artsy come una delle “20 Rising Female Photojournalists”.
Il suo lavoro è stato pubblicato su National Geographic, The New York Times, Essenziale, NPR, US News, D – La Repubblica e Domus, tra gli altri. In contemporanea ai suoi progetti personali e editoriali, Camilla ha collaborato con clienti commerciali su commissioni speciali, come Lamborghini, Loro Piana e Sony Music.
Camilla Ferrari. Di luce e di sabbia. Suggestioni dall’Antica Nubia
- A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli
- Assab One per le arti contemporanee, via privata Assab, 1 – Milano
- dal 15 al 29 settembre 2023
- mercoledì-venerdì, 15-19 e sabato su appuntamento
- ingresso libero con tessera Assab One 2023 (10 euro)
- assab-one.org

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?
dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris
dal 27 giugno al 21 settembre 2025

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia
dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due
dal 12 giugno al 20 settembre 2025

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico
dal 26 giugno al 26 settembre 2025