Il nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN Art è il supergrandagolare con questa focale più luminoso mai prodotto. Perfetto per astrofotografia, architettura, interni e paesaggio, è disponibile con innesti Sony E ed L-Mount a 1.599 euro.
L’ultima fatica di Sigma nel campo delle ottiche riservate alle mirrorless con sensore full frame è l’esclusivo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art, obiettivo a focale fissa ed elevata luminosità indirizzato prevalentemente agli appassionati di fotografia di paesaggio, architettura, riprese in interni e sotto cieli stellati. Di dimensioni e peso importanti – 101,4×149,9mm e 1170g – resta comunque percettibilmente più compatto e leggero del pari focale di luminosità f/1,8 già a listino con vari innesti per reflex (Sigma 14mm f/1,8 DG HSM | Art).
Nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art: com'è fatto
Configurato con 19 elementi (di cui 3 in vetro FLD, uno in vetro SLD e 4 asferici) raccolti in 15 gruppi, il Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art offre una distanza minima di messa a fuoco pari a 30cm, laddove è in grado di restituire il massimo rapporto di ingrandimento pari a 1:11,9. Il barilotto dell’ottica è realizzato in TSC, un policarbonato termicamente stabile che non teme l’esposizione sotto climi rigidi o particolarmente caldi; è configurato con una doppia ghiera per la regolazione dei diaframmi e della messa a fuoco in manuale, oltre ad annoverare diversi selettori (tra cui quello per l’esclusione dei click stop) e un pulsante Fn personalizzabile.

Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art: le caratteristiche in breve
- Apertura massima f/1,4
- Angolo di campo su full frame
- Schema ottico 19 lenti in 15 gruppi (3 lenti FLD, 1 SLD, 4 asferiche)
- Minima distanza di messa a fuoco 30cm
- Ingrandimento massimo 1:11,9x
- Diametro filtri n.d.
- Dimensioni 101,4×149,9mm e
- Peso 1170g
- Innesti disponibili Sony E, L-Mount
Nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art: alcuni dettagli
Nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art: gli accessori
Completano il corredo del nuovo 14mm di Sigma, ottica sul mercato a partire dal prossimo 23 giugno a poco meno di 1.600 euro, la staffa per treppiedi TS-141 e il tappo con spazio per due filtri in gelatina: val bene infatti precisare che, data la conformazione a cupola della sua lente frontale, sul Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art non sarà possibile utilizzare i classici filtri circolari, bensì esclusivamente quelli in gelatina grazie all’apposito vano ricavato in prossimità dell’innesto dell’ottica.

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità
Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità
Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità
Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità
Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...