La Leica M11 Monochrom potrebbe essere annunciata ufficialmente il 13 aprile prossimo. Ma intanto in rete iniziano a circolare le prime immagini e alcune caratteristiche tecniche.
Di forme classiche e grossomodo analoghe ai modelli di precedente generazione, la Leica M11 Monochrom potrebbe abbandonare il sensore da 41MP della M10 per abbracciarne uno retroilluminato in grado di confezionare immagini fino a 60MP di risoluzione. Anche questa nuova unità chiaramente registrerà solo in bianco e nero, e perciò la M11 – come del resto suggerisce la sua denominazione – si inserirà nel solco della M Monochrom del 2012, modello che ha inaugurato una famiglia di fotocamere prive di possibilità di fotografare a colori. Il suo sensore, infatti, sarà sprovvisto non solo del filtro passabasso, ma pure di quello colore: un modo per massimizzare la capacità d’acquisizione del segnale a beneficio della risoluzione.

Leica M11 Monochrom: il black è total
Esclusivo anche il corpo macchina, che dalle prime immagini diffuse appare privo dell’iconico bollino rosso vicino all’innesto: scelta autocelebrativa già adottata in passato per permettere ai fan più snob di muoversi nella massima discrezione, oggi più che mai affine alla filosofia del “non-colore” caratteristica di questo modello. Per quanto riguarda le specifiche di ripresa, la nuova base ISO della M11 Monochrom dovrebbe passare da 160 a 125 ISO, mentre è previsto il raddoppio di quella di vertice, che toccherà quindi quota 200.000. Pure la gamma dinamica, ancorché non ancora dichiarata, dovrebbe essere addirittura più ampia rispetto al passato, quindi superare 15EV. L’inquadratura con la M11 Monochrom potrà avvenire chiaramente tramite mirino a telemetro (con cornice rinnovata e in tinta con il resto dello chassis), ma anche a monitor attraverso il nuovo pannello LCD protetto da un vetro antigraffio di tipo zaffiro. La Leica M11 Monochrom, costruita quasi interamente a mano rispettando i rigidi standard di qualità degli stabilimenti di Wetzlar, Germania, dovrebbe arrivare sul mercato con 256GB di memoria interna a un prezzo superiore ai 9.000 euro.

Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH
Insieme alla Leica M11 Monochrom dovrebbe essere annunciata anche la versione aggiornata del Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH, modello che in questa nuova configurazione vedrà le lamelle del diaframma aumentare da 9 a 11 e la minima distanza di messa a fuoco diminuire da 70 a 45cm di distanza dal soggetto. Non sono ancora note, invece, le specifiche dettagliate dello schema ottico, mentre per quanto riguarda l’aspetto esteriore, dovrebbe adottare lo stesso design del rinnovato Leica Summilux-M 35mm f/1.4.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti
Migliora i tuoi ritratti con questi 13 consigli pratici su luce. Scopri come trasformare una semplice foto in una storia ...

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...