Voigtländer – marchio che affonda le proprie radici nella Vienna del diciottesimo secolo, attualmente di proprietà della giapponese Cosina – ha appena annunciato il lancio di due obiettivi con innesto Z dotati di chip e di contatti elettrici per il dialogo con il corpo macchina di destinazione. Arriveranno sul mercato entro la fine di febbraio.
Un normale superluminoso e un supergrandangolare sono le ultime due novità giunte nel listino del noto costruttore austriaco, oggi di proprietà della giapponese Cosina e distribuito in Italia da Fotoimport: si tratta del Nokton 50mm f/1 Aspherical e dell’Heliar 15mm f/4,5 Aspherical.
Entrambi sono equipaggiati con un chip e relativi contatti elettrici per l’interfaccia con la fotocamera. Sebbene quindi siano a fuoco manuale e con diaframma stop-down, gli obiettivi abilitano alcune funzioni piuttosto importanti in ripresa, oltre alla registrazione dei dati Exif nei file immagine: sul fronte della messa a fuoco, ad esempio, consentono l’ingrandimento dell’immagine tramite pulsante sulla fotocamera, o l’avviso di massimo contrasto tramite la funzione di focus peaking integrata nelle fotocamere Nikon. La comunicazione di dati relativi a focale e distanza di messa a fuoco, inoltre, permette la stabilizzazione dell’immagine su 3 assi con le mirrorless dotate di sistema VR integrato alla base del sensore.
Voigtländer Nokton 50mm f/1 Aspherical: le caratteristiche
Scendendo nel dettaglio, il superluminoso Nokton 50mm f/1 Aspherical (ottica che detiene il record di luminosità tra i normali presenti nel listino del Costruttore), misura 66,6mm per 67,6mm di diametro (passo filtri da 62mm) e pesa 598 grammi. Mette a fuoco a partire da 45cm per un rapporto di riproduzione 1:6,8. Lo schema ottico è composto da 9 elementi in 7 gruppi, tra cui due elementi a superficie asferica e ha un diaframma a 12 lamelle.
Voigtländer Heliar 15mm f/4,5 Aspherical: le caratteristiche
L’Heliar 15mm f/4,5 Aspherical, che al pari del normale superluminoso è costruito interamente in metallo, misura 67mm per 67,6mm di diametro (passo filtri da 58mm) e pesa 290 grammi. Le sue doti di supergrandangolare si concretizzano in un angolo di campo inquadrato pari a 110° sulla diagonale del formato pieno. Discretamente affollato lo schema ottico, che comprende 11 elementi, di cui 3 a bassa dispersione e 1 di tipo asferico, raccolti in 9 gruppi; il diaframma è a 10 lamelle. 12,6cm dal soggetto è invece la distanza minima di messa a fuoco dell’ottica, dove raggiunge il massimo rapporto di ingrandimento pari a 1:4.
I nuovi Voigtländer/Cosina dovrebbero arrivare sul mercato non oltre la fine di febbraio. I prezzi comunicati dall’importatore Fotoimport sono rispettivamente di 1.799 per il Nokton 50mm f/1 Aspherical e di 849 euro per il supergrandangolare Heliar 15mm f/4,5 Aspherical.

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate
Amazon è già in pista in vista del Black Friday: le offerte al prezzo più basso di sempre potrebbero essere ...

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo storico sistema ed elimina il telemetro, creando la nuova Leica M EV1 che utilizza ...

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
La nuova FUjifilm X-T30 III è simile alla X-M5, ma ha il mirino elettronico in posizione centrale e meno funzioni ...

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova fotocamera analogica a pellicola 35mm con flash integrato e automatismi di scatto

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop
Un portatile per lavorare su tantissimi livelli in Photoshop senza spendere una fortuna? Basta cercare: eccolo con 32 GB di ...


















