• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 30 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Ecco perché FOTO Cult #194 è da collezione

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
1 Dicembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner fujifilm x-e5
Editorale FOTO Cult#194 rivista digitale fotocult.it
Il numero #1 di FOTO Cult, datato Aprile 2004, e il #194 di Dicembre 2022/Gennaio 2023, l'ultimo cartaceo disponibile in edicola.

Questa lunga comunicazione è liberamente raggiungibile da chiunque navighi sul nostro sito, ma nasce soprattutto per tutti i lettori di FOTO Cult nella sua versione cartacea, quella originaria. Per tutti indistintamente. Quelli che hanno seguito la rivista sin dal primo numero, andato in edicola nel lontano aprile 2004, così come quelli che l’hanno scoperta solo con il numero di dicembre 2022 / gennaio 2023. Proprio nel fascicolo che ho appena citato, il tradizionale editoriale di pagina 3 ha lasciato il posto a un link che porta qui, il luogo migliore per annunciare la conclusione di un percorso e l’inizio di un nuovo viaggio, con il passaggio del testimone da un mezzo di diffusione all’altro. Sì, con il numero 194 finisce l’esperienza cartacea di FOTO Cult e lo annunciamo con un misto di dispiacere e sollievo. Sono tante le ragioni che ci hanno portato a questa decisione e immaginiamo siano altrettante le domande che sorgono spontanee in chi ci ha acquistato per anni in edicola, e magari si è abbonato per avere a casa la sua copia, e a chi è casualmente atterrato su questa pagina web. Cercheremo di rispondere agli interrogativi che riteniamo maggiormente condivisi, fermo restando che potrete contattarci in forma diretta attraverso i tanti canali disponibili: saremo felici di ricevere le vostre opinioni e soddisfare nuove curiosità.

Perché chiudere?

I motivi sono diversi, ma i più clamorosi e sotto gli occhi di tutti sono legati alla situazione economica che ha reso insostenibili i costi di stampa. Una ciliegina su una torta fatta da ingredienti che negli anni sono diventati sempre più indigesti, dalle edicole sempre meno attente all’editoria specializzata e sempre più simili a bazar, alla distribuzione poco rispondente alle esigenze soprattutto dei piccoli editori. Per rimanere nell’arena dell’editoria cartacea avremmo dovuto aumentare il prezzo di copertina ad almeno 10 euro, ipotizzando di vedere inalterato il gradimento da parte di voi lettori… Tutto ciò in un momento in cui la maggioranza degli italiani deve far fronte ad aumenti folli, ingiustificati e socialmente pericolosi di beni primari.

copertine di FOTO Cult
FOTO Cult: una storia lunga 18 anni e 194 numeri cartacei

Quindi ci si vede solo in rete?

Salvo improbabili ravvedimenti del sistema economico mondiale, sì: ed è proprio per questo motivo che abbiamo scelto il nostro nuovo sito web per svelare la nuova vita di FOTO Cult. È il modo più coerente per dimostrare che a cambiare è solo il mezzo e che quasi 20 anni di esperienza (senza contare quella, ancora più lunga, del sottoscritto e di alcuni redattori) troveranno espressione su un palcoscenico con enormi potenzialità. Ma, soprattutto, privo dei confini fisici che limitano il potenziale della pur amata carta stampata.

Come si fa a paragonare la carta con internet?

Il fascino della carta è innegabile, è qualcosa che resta, materia che possiamo conservare, se lo merita, senza temere che il progresso tecnologico, che nessuno di noi sa quale direzione prenderà, la renda illeggibile o censurabile. D’altra parte, uscire dai limiti fisici di una rivista tradizionale, dalle sue due dimensioni, da quello spessore racchiuso tra le copertine, composto per forza di cose da un numero definito di pagine, regala una stimolante sensazione di libertà. Neanche immaginate quante fotografie abbiamo avuto a disposizione per illustrare gli articoli negli anni passati ma che, semplicemente, non hanno potuto avere il meritato spazio nelle pagine di FOTO Cult. O ne hanno trovato poco. Lo stesso vale per i testi degli articoli, che spesso abbiamo controvoglia dovuto sintetizzare. E non parliamo neanche dei video o dei semplici contributi audio, per così dire “non supportati” dal mezzo cartaceo.

Quindi è solo una questione quantitativa?

Se anche fosse, non sarebbe un vantaggio trascurabile. Questo stesso scritto, se confinato nella terza pagina della rivista come lo sono stati sinora i classici editoriali, non avrebbe potuto affrontare con il meritato approfondimento tutte le questioni legate a un passaggio epocale. Per noi e per chi ci segue da tempo.

Ma è anche una questione qualitativa, aspetto ancora più importante. Un testo maggiormente esplicativo, un portfolio al posto di una singola immagine, magari accompagnato da un’audiodescrizione o da un video, porta al lettore un messaggio più esaustivo e perciò qualitativamente più elevato. Chi è arrivato qui dalla pagina 3 della rivista può averne immediata dimostrazione: la rubrica dedicata alle mostre, ad esempio, che su carta è un mosaico di sintetiche informazioni corredate quasi sempre da una piccola fotografia, qui sul sito è un coinvolgente invito alla visita, un mix di considerazioni, anche dei curatori, di commenti redazionali, sempre arricchito da un gran numero di immagini, anche relative all’allestimento. E non manca la mappa interattiva per localizzare le mostre sul territorio italiano (e non solo) così da poter pianificare agevolmente il proprio itinerario culturale. Lo stesso vale per i portfolio degli autori, per le interviste e ovviamente anche per le prove tecniche, che non solo non sono più “filtrate” dalla resa tipografica, a volte incapace di mostrare le sfumature più sottili, ma sono finalmente irrobustite da gallerie foto/video che non lasciano spazio all’interpretazione.

Pubblicare su internet ci consente ovviamente anche di essere più tempestivi che in passato: se prima mandavamo in stampa un periodico, ora, grazie al web, per una corposa sezione di contenuti siamo diventati un quotidiano. Capiamoci: non siamo per la fretta a tutti i costi, anzi, non condividiamo affatto la frenesia consumistica legata a un certo tipo di notizie e titoli a effetto: la nostra filosofia rimane improntata sulla verifica di quanto pubblichiamo e sulla qualità dei contenuti e della forma. Tarderemo un minuto ad annunciare l’arrivo di un nuovo obiettivo? Se sì, ne sarà valsa la pena.

Sarete anche sui social?

Sui social ci eravamo già, e molti di voi, in edicola, ci sono arrivati passando prima da Instagram, da Facebook e per un certo periodo anche da Flickr. Che la presenza attiva sui vari social aumenti la visibilità lo sanno tutti. E una rivista online come fotocult.it deve logicamente avere una presenza social ancora maggiore rispetto a quella che è stata la sua versione cartacea. Tant’è vero che ora potete trovarci anche su Twitter.

Ma attenzione: l’attività social è per noi complementare, una sorta di utile ed educata autopromozione che ci permette di proporre i nostri contenuti al massimo numero di persone potenzialmente interessate.

Che fine faranno gli abbonamenti in corso?

Salve le normali forme di rimborso, gli abbonati alla rivista cartacea potranno richiedere la conversione all’abbonamento al portale. Il sito fotocult.it è infatti in gran parte ad accesso gratuito, ma gli approfondimenti sono riservati a chi sottoscrive una delle formule di abbonamento disponibili. La professionalità della redazione richiede il sostegno dei lettori. Inoltre, crediamo che un certo equilibrio tra proventi pubblicitari e da sottoscrizioni sia la miglior garanzia di qualità dei contenuti e di imparzialità dei giudizi.

Dunque chi era già abbonato alla rivista cartacea potrà contattarci per attivare gratuitamente il proprio account al sito internet, e ci teniamo a sottolineare che la durata dell’abbonamento online avrà durata annuale a prescindere dal numero di fascicoli cartacei non ricevuti.

I numeri arretrati saranno ancora disponibili?

Sì, basterà contattare i nostri uffici per acquistare le copie arretrate ancora in archivio. Stiamo inoltre procedendo alla digitalizzazione dell’archivio delle uscite cartacee, che saranno consultabili liberamente proprio dai titolari di abbonamento annuale, denominato Platinum. Sono già disponibili le annate dal 2019 ad oggi, e gradualmente amplieremo l’archivio procedendo all’indietro verso le origini.

I programmi futuri?

Sono tanti da non entrare neanche in una sconfinata pagina web! Come si dice in questi casi, restate sintonizzati e seguiteci anche in questa nuova avventura.

Inizia a scoprire fotocult.it
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025 Nessun commento

Tredici spunti per migliorare la tua fotografia di paesaggio, tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione. Scoprili in questo articolo.

Leggi Tutto »
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025 Nessun commento

A PhEST 2025 Fujifilm sarà protagonista con iniziative, incontri e attrezzatura da provare. Ecco cosa c’è in programma.

Leggi Tutto »
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025 Nessun commento

La fotografia naturalistica incontra la scienza in “Capturing Ecology 2025”, il contest della British Ecological Society aperto a fotografi di tutto il mondo. Scopri come candidare i tuoi scatti.

Leggi Tutto »
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025 Nessun commento

Antigravity di Insta360 e DJI Osmo 360 in arrivo: il mondo della ripresa immersiva sta per cambiare. Scopri cosa succede.

Leggi Tutto »
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025 Nessun commento

Perfetto per la street photography, il Nikkor Z 28mm f/2.8 è ora in offerta su Amazon al minimo storico: un’occasione da cogliere al volo.

Leggi Tutto »
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025 Nessun commento

In mostra a Roma “Il senso del viaggio” di Diana Bagnoli ci fa immergere nella rappresentazione della fede come cammino fisico e spirituale.

Leggi Tutto »
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025 Nessun commento

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre vorrai saperne di più.

Leggi Tutto »
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025 Nessun commento

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere umano per la natura… a patto che sia artificiale.

Leggi Tutto »

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025 Nessun commento

Canon ha ritirato e poi ripubblicato gli aggiornamenti firmware per le Eos R1 e R5 Mark II a causa di un problema con schede di memoria oltre i 2TB. Problema risolto?

Leggi Tutto »
banner whatsapp fotocult.it
Tags: #editoriale
Articolo precedente

Maurizio Galimberti: L’illusione di una storia senza futuro

Articolo successivo

Mauro De Bettio. 40 Seasons of Humanity

Articolo successivo
Mauro De Bettio. 40 Seasons of Humanity

Mauro De Bettio. 40 Seasons of Humanity

banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

22 Luglio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?