• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 28 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

La “pazza” storia di Marco Cavallo

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Novembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il simbolo del movimento basagliano contro i manicomi nell’audioracconto di Peppe Dell’Acqua e nelle storiche immagini di Neva Gasparo.

C’era una volta un cavallo dal manto scuro, si chiamava Marco, Marco Cavallo. Marco viveva nel parco di San Giovanni di Trieste, dentro quello che allora era l’ospedale psichiatrico della città. Aiutava a trasportare su e giù dal colle la biancheria e il cibo e per i pazienti era una sorta di mascotte. Quando agli inizi degli anni ’70 l’amministrazione dell’ospedale decise che era arrivata la sua ora, una protesta si sollevò al San Giovanni da parte di quegli stessi pazienti che stavano a loro volta lottando contro le Istituzioni – insieme a dottori, politici, volontari, artisti, studenti, con a capo Franco Basaglia – per reimpossessarsi della propria voce e identità. Così il caro Marco Cavallo da mascotte diventò una vera icona, la bandiera del movimento anti-psichiatrico promosso da Franco Basaglia.

All’interno di un reparto vuoto, il padiglione P denominato poi Laboratorio P, per due mesi lavorarono insieme internati, operatori e artisti, come lo scultore Vittorio Basaglia e il regista teatrale Giuliano Scabia, per realizzare un Marco Cavallo di cartapesta. Venne plasmato un cavallo di cartapesta azzurro come il cielo, grande come per magia, con all’interno della sua pancia innumerevoli lettere e scritti che raccontavano di sogni, speranza e poesia. Il 25 febbraio 1973 l’azzurro Marco Cavallo, che già stava diventando la storia vivente della lotta anti-manicomiale, varcò le porte del San Giovanni per la prima volta e insieme a dottori, pazienti, artisti, studenti e tanti cittadini incontrò la città di Trieste, i suoi abitanti e tutto il mondo di fuori.

Marco da allora ha viaggiato tanto, per portare, dove lo chiamavano e dove ce n’era bisogno, il suo messaggio in difesa dei diritti umani, contro ogni sopruso, ingiustizia, prevaricazione. Ma amava tornare, dopo ogni viaggio, a Muggia, nel deposito comunale vicino a dove tutto era iniziato. Recentemente gli è stata recapitata un’ingiunzione di sfratto, firmata dal sindaco della città Paolo Polidori, come “materiale troppo ingombrante”. Appelli, manifestazioni di solidarietà, articoli di giornali si sono spesi in massa per il cavallo azzurro e un’immagine in particolare è stata usata per ricordare la sua storia. Una fotografia di Neva Gasparo, o meglio una sequenza di immagini, che racconta visivamente la sua carica sociale e la forza di un movimento di cui si è reso bandiera fin da subito: Neva Gasparo, Abbattimento del cancello, Trieste, 25 febbraio 1973.

La storia di quella sequenza e di quella giornata ce la racconta la voce del dott. Peppe Dell’Acqua che quel 25 febbraio 1973 l’ha vissuto conducendo Marco per le strade di Trieste, insieme a Franco Basaglia, Vittorio Basaglia, Giuliano Scabia e a tutti gli altri. Il suo immaginifico racconto merita di essere ascoltato con attenzione, senza fretta, accompagnato dalle immagini realizzate in quei giorni da più fotografi e messe a nostra disposizione dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.

Peppe Dell’Acqua è psichiatra, per molti anni direttore del Dipartimento di salute mentale di Trieste. Nel 1971 ha cominciato a lavorare con Franco Basaglia nell’ospedale psichiatrico di Trieste e ha partecipato al cambiamento e alla chiusura dei manicomi. A Trieste, dalla fine degli anni Settanta ha contribuito alla nascita dei primi centri di salute mentale territoriali. Foto di Uliano Lucas.

01 Marco Cavallo, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 Laboratorio P, Riunione con struttura di legno di Marco Cavallo in costruzione, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 03 Marco Cavallo in costruzione e Vittorio Basaglia, Padiglione P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 04 Annamaria Castellan, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia, Laboratorio P, Trieste 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 05 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_10 06 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_11 07 Dino Tinta, Laboratorio P courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 08 Disegno di Dino Tinta, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 09 giornale murale, Laboratorio P, Trieste, 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 10 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 11 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_05 12 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_06 13 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 14 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 15 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 16 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 17 PaolaMattioli_Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 18 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_09 19 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_12 19 Viene costruito Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 20 L'Amica di Marco Cavallo e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 21 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 01 22 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 23 Dino Tinta guarda nella pancia di Marco Cavallo in costruzione, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 24 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 25 Giuliano Scabia, Il Paradiso Terrestre, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 26 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 27 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 28 Marco Cavallo con in groppa Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 29 L'Amica di Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 30 Giuliano Scabia fa uscire dalle porte del San Giovanni la testa di Marco Cavallo, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 31 Il busto di Marco Cavallo esce dalle porte del San Giovanni, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 32 DIno Tinta porta fuori Marco Cavallo, 25 febbraio 1973, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 33-Claudio-Ernè-Marco-Cavallo-con-la-sua-Amica-in-corteo-Trieste-25-febbraio-1973-courtesy-Dipartimento-di-salute-mentale-di-Trieste 34 Claudio Ernè, Peppe Dell'Acqua e Ljubo, Trieste 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 34 In giro per le strade di Trieste, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 35 Marco Cavallo e l'Amica, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 36 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 37 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 38 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 39 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_04
Potrebbero interessarti anche
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico
CURIOSITÀ

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

A un passo dall’annuncio dei vincitori del concorso dedicato al lato più divertente della fotografia naturalistica.

23 Ottobre 2025
JANE GOODALL
CURIOSITÀ

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

11 Ottobre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?