Narrazione visiva, creatività e stile nel trasmettere osservazioni personali a proposito della realtà contemporanea: questi gli aspetti decisivi per la giuria del concorso internazionale EYESHOT Open Call 2022, che ha assegnato il primo posto nelle categorie Scatti singoli e Serie rispettivamente a Michael Maloney e Jonathan Jasberg.
Le opere dei 70 finalisti – selezionate dal curatore Marco Savarese, nonché da fotografi Magnum come Trent Parke e Emin Özmen, rappresentanti di punta della street e documentary photography come Vineet Vohra, Siegfried Hansen, Koci Hernandez, Mark Abramson e Isadora Kosofsky e vincitrici del World Press Photo tra cui Narelle Autio e Kitra Cahana – saranno in mostra presso la Galleria del Cembalo di Roma dal 17 al 23 novembre 2022. La gara ha visto la partecipazione di oltre 600 immagini provenienti da 100 Paesi diversi.
Nelle giornate del 21 e 22 novembre si terrà un workshop di fotografia documentaria che combinerà la filosofia della casa editrice EYESHOT con le esperienze professionali del fotografo Paolo Marchetti. Attraverso le conoscenze dell’autore, i partecipanti potranno approfondire i passaggi chiave del linguaggio fotografico e l’importanza del pensiero e della conoscenza di un metodo, prima della ripresa vera e propria.
Categoria Scatti singoli
1° Posto Michael Maloney
2° Posto Irina Panferova
3° Posto Szymon Lewinski
Categoria Serie
1° Posto Jonathan Jasberg
2° Posto Suresh Naganathan
3° Posto Guille Ibañez
EYESHOT Open Call 2022
- A cura di Marco Savarese
- Galleria del Cembalo, largo della Fontanella di Borghese, 19 (RM)
- dal 17 al 23 novembre 2022
- 17-23 novembre 15.30-21 (venerdì 15.30-19), domenica chiuso
- ingresso gratuito
- galleriadelcembalo.it

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
dal 27 ottobre 2022

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre 2024