Giuseppe Ungaretti che gioca col suo gatto, Lucio Fontana davanti ai suoi celebri tagli, Renato Guttuso che sorride seduto su un gradino, Oriana Fallaci in spiaggia coi capelli al vento e l’aria spensierata. Sono ritratti in bianco e nero, spontanei, intensi, esclusivi, tutti scattati da Paolo Di Paolo (1925-2023).
Proprio al fotografo molisano, nell’anno del centenario della sua nascita, Electa dedica la quarta monografia di una collana incentrata sui grandi nomi della fotografia contemporanea. Dopo i volumi su Giovanni Chiaramonte, Mario Dondero e Martha Rocher, dunque, è la volta di Paolo Di Paolo. Incontri impossibili: artisti e intellettuali italiani 1954-1968.
Protagonista della stagione d’oro del fotogiornalismo italiano del secondo dopoguerra, Di Paolo è stato il fotografo più pubblicato sulle pagine del settimanale Il Mondo di Mario Pannunzio e grazie al suo interesse per le arti figurative, per il cinema e per la scena artistica, è riuscito a scattare fotografie intime dei più grandi intellettuali, artisti, attori e registi dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta.
Le pagine di Incontri impossibili si concentrano proprio su un nucleo di ritratti – per la maggior parte inediti – di artisti, scrittori e personalità del mondo della cultura, tra cui Giorgio de Chirico, Carla Accardi, Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Mario Mafai, Bruno Munari, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Vasco Pratolini, solo per citarne alcuni.
Paolo Di Paolo. Incontri impossibili: la fotografia della cultura italiana
Il volume riesce a restituire lo spaccato di un irripetibile periodo della cultura italiana, affiancando i ritratti a fotografie di contesto, estratti delle riviste d’epoca e materiale d’archivio che mette in risalto lo sguardo raffinato di un fotografo colto e sensibile.
Incontri impossibili comprende scritti delle più autorevoli firme (da Emanuele Trevi a Michele Masneri, da Francesca Bernardini Napoletano a Ilaria Schiaffini, a Edoardo Sassi), insieme a originali profili biografici d’autore degli artisti e intellettuali fotografati, densi di notizie interessanti.
Si aggiunge al quadro una serie di focus dedicati all’Osteria Fratelli Menghi, celebre ritrovo di pittori e intellettuali frequentato da Di Paolo, alla Casa di Giacomo Balla, al Gruppo Forma 1, al Premio Strega, alla Biennale di Venezia, all’intesa del fotografo con Palma Bucarelli e Irene Brin.
Nel capitolo “Incontri impossibili”, le fotografie degli accostamenti insoliti di personaggi del mondo dell’arte, della politica, della cultura e dello spettacolo, ideati da Sennuccio Benelli, insieme alle riproduzioni anastatiche del rarissimo mensile Successo, sul quale vennero pubblicate dal 1961 al 1963. Chiude il volume una scelta di brani dall’intervista al fotografo di Martina Paolino.
Qualcosa in più su Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo nasce il 17 maggio 1925 a Larino in Molise. Si trasferisce a Roma nell’immediato dopoguerra e si iscrive alla facoltà di Storia e Filosofia dell’Università La Sapienza. Frequenta gli ambienti artistici della Capitale, in particolare il Gruppo Forma 1, decidendo di sviluppare attraverso la fotografia il proprio interesse per le arti figurative. Inizia a fotografare per diletto e nel 1954 viene pubblicata la sua prima foto su Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio, sul quale, fino alla chiusura nel 1966, Di Paolo risulterà il fotografo più pubblicato.
Tra il 1954 e il 1956 collabora con Settimana Incom illustrata e nello stesso periodo inizia un assiduo sodalizio con il settimanale Tempo, che durerà fino al 1968. Numerose le inchieste e i servizi firmati con i più affermati giornalisti dell’epoca. Da inviato viaggia in Unione Sovietica, Iran, Giappone, Stati Uniti, oltre che in tutta Europa. Grazie ai rapporti di amicizia instaurati negli ambienti del cinema e della scena artistica, realizza foto private ed esclusive dei più grandi intellettuali, artisti, attori e registi dell’epoca.
Conclude la sua carriera fotografica in tandem con la giornalista Irene Brin, realizzando servizi dedicati a moda, design, arte, costume e società per le riviste Bellezza e Domina. Con l’avvento della televisione, la conseguente chiusura di molti giornali e l’orientamento scandalistico della stampa, nel 1968 Paolo Di Paolo decide di smettere di lavorare nel campo fotografico e torna a dedicarsi agli studi, curando le edizioni storiche dell’Arma dei Carabinieri per circa cinquant’anni. L’archivio, composto da oltre duecentomila negativi, resterà nascosto per mezzo secolo.
Nel 2019 il MAXXI di Roma organizza la sua prima mostra, l’importante retrospettiva Paolo Di Paolo. Mondo Perduto. Fotografie 1954-1968. Nel 2021 il fotografo e regista Bruce Weber presenta il film documentario su Paolo Di Paolo The Treasure of His Youth. Nello stesso anno la Fondazione Sozzani di Milano, con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, presenta la mostra: La lunga strada di sabbia, fotografie di Paolo Di Paolo con testi di Pier Paolo Pasolini.
A maggio del 2023 Paolo Di Paolo riceve la laurea ad honorem in Storia dell’Arte alla Sapienza Università di Roma, che lo celebra con il riconoscimento di fotografo italiano più importante del XX secolo. Paolo Di Paolo si è spento il 12 giugno 2023 a Larino, all’età di 98 anni.
Il progetto del libro Paolo Di Paolo. Incontri impossibili è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il volume gode del patrocinio di Sapienza Università di Roma e del coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini.

Titolo Paolo Di Paolo. Incontri impossibili
Sottotitolo artisti e intellettuali italiani 1954-1968
A cura di Silvia Di Paolo
Fotografie di Paolo Di Paolo
Formato19x26cm
Pagine 304
Prezzo 39 euro
Lingua italiano
Editore Electa
Data pubblicazione settembre 2025
ISBN 9788892826465
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia
Si è spento a Genova il...
Nicola Sansone e la “banda” romana di fotogiornalisti liberi
dal 19 febbraio al 6 maggio...
Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino
dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...
Alfredo Camisa: ‘amatore impegnato’ nella cerchia di Mario Giacomelli e Piergiorgio Branzi
dal 21 giugno al 10 novembre...






















